1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma anche modificandolo...la banda passante non rimane sempre quella? quindi 1 angstrom?

Si, Danzi, tuttavia conta molto anche il diametro e la qualità dell'obiettivo, oltre che quella dell'Etalon del PST che, contrariamente al senso comune, non sono tutti esattamente uguali anche per quanto riguarda la bandpass (ce ne sono alcuni da 0.8-0.9 A.).
Se ritieni che il tuo PST sia uno di questi migliori, allora io non ci penserei due volte e lo farei modificare, se tu pensi di non esserne capace.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che tu sappia c'è qualcuno che lo fa, ovviamente a pagamento?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma al quark daystar non hai pensato? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ma al quark daystar non hai pensato? ;)



Sinceramente non conosco questo sistema...vedrò d'informarmi...ma è in grado di garantire prestazioni paragonabili al telescopio solare che vorrei comprare?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non ci sono ancora molte recensioni, è un sistema nuovo. ma se mantiene le promesse rischia di spaccare il mercato dell'h-alfa solare ;)
fatti un giro in rete e ti fai un'idea :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente sembra vada montato dopo la lente principale, un po' come il Prisma di Herscel...però non ho capito se serve anche un ERF davanti alla lente principale...

Comunque sembra interessante...peccato che ne facciano 2 versioni, uno per la cromosfera e uno per le protuberanze...per me sarebbe difficile rinunciare all'uno o all'altra delle caratteristiche solari...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
le due versioni pare siano "ottimizzate" per l'uno o l'altro caso, ma vedi con entrambi sia cromosfera che protuberanze.
se vedi sul sito, comunque, trovi per quali strumenti occorre mettere il filto davanti (se non ricordo male oltre i 6")

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Quark è interessante, però il discorso del filtro di rigetto sopra certe aperture è un pò strano, perchè con 6" di diametro la focale non può essere tanto più corta di 800mm, e con 800mm con la barlow 4.3 incorporata si va ad una focale di 3440mm, che è enorme e si avrebbero ingrandimenti insostenibili. Consideriamo che il QUark ha un diaframma di campo all'oculare di 12mm, quindi come oculare non si può mettere focali lunghe perchè si vedrebbe solo un buchino di luce nel mezzo.
@Danziger. Stamani sono stato da Nuccio per parlare proprio di questi telescopi solari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
@Danziger. Stamani sono stato da Nuccio per parlare proprio di questi telescopi solari.



Io credo che prenderò da lui proprio il nuovo Lunt 50!!

Comunque uno di questi sabati verremo in visita da Deepsky, con una delegazione di Astrofili Senigalliesi :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma tra questo, che è il 50 di cui parlavo a inizio topic...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ilter.html


E questo...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html

Quale prendereste?

Quel centimetro in più vale quei 500 euro in più necessari per prendere il 60?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010