1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 16:51 
Dipende dal tuo budget...
io ho avuto dalla giromini alla EZtouch... ora ne ho una artigianale a 2 agganci.
Le teste più o meno si equivalgono tutte, e spesso reggono molto più del carico dichiarato, se le bilanci bene sui 2 bracci.
Per me conta di più il cavalletto...
il treppiede di alluminio della mia giromini è in alluminio, molto leggero e compatto, ha grossi limiti di stabilità... oltre un Ed80 non ci carichi, se vuoi restare senza tempi di smorzamento...
la Eztouch la avevo su un treppiede in legno da teodilite, massiccio e molto elevabile, roba da 8 chili... una roccia.
L'artigianale che ho ora sta sul treppiede della Eztouch, un treppiedino in legno,
Non è una roccia, ma un paio di rifrattori da 10cm me li regge ancora bene, se lo tengo abbastanza basso, con le gambe quasi chiuse.
La più bella che ho avuto è stata una Gibraltar, ma è una montatura particolare, a forcella basculante, non ha nemmeno l'attacco vixen standard.
Se dovessi comperarmela ora, saprei qual'è la mia "montatura giro definitiva"...
la Altair Astro Sabre, su un Berlebach UNI28 in legno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Eazy-Touch aveva, almeno la mia, un pregio considerevole: era priva di qualunque minimo attrito allorchè ti accingevi a muoverla per cui l'inseguimento manuale, ad altissimi ingrandimenti, non era affatto un problema dove invece altre montature hanno oppongono quel minimo di resistenza che quando la muovi ti fa fare un piccolo scattino che ad alti ingrandimenti scoccia parecchio.
Se cerchi una montatura nuova sappi che era, ed è ancora, prodotta dalla AOK svizzera che ne fa anche una versione maggiorata con encoder passivi.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che dite (e dalla firma di Dedo) vedo che i problemi che mi prospettano i miei amici filo go-to-equatoriale :lol: ossia difficili inseguimenti ad alti ingrandimenti non dovrebbero sussistere...
Conoscete la T-sky?
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ky&Score=1

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 9:45 
I problemi di inseguimento che "denunciano" i filo-gotiani sono faziosamente enfatizzati come lo sono i problemi di utilizzo di una tastiera goto che denunciano i filo-altazimutalisti...
in entrambii casi, con una attrezzatura che non sia una ciofeca giocattolosa, ed un minimo di perseveranza nella propria passione, si "impara a fare"... :wink:

Va da se che per fare osservazioni planetarie hi-res "vere" è necessario e fondamentale utilizzare una robusta equatoriale motorizzata, per poter avere l'oggetto immobile in campo ad alti ingrandimenti.
Per poter scorgere dettagli planetari bisogna osservare continuatamente per svariati minuti, ed inseguire a mano, o veder traballare il pianeta ogni minuto di osservazione, non permette di scorgere questi dettagli.
Chi fa planetario con una altazumutale a mano a 150-200x non osserva in hi res, ma "guarducchia" un pianeta, che sono due cose ben diverse.... ;)
Per "guarducchiare un pianeta" va benissimo un Dobson cinese 150/1200, molto meglio che spender soldi in costosi Maksutov comunque cinesi, messi poi su traballanti e sottodimensionate eq perchè si sono finiti i soldi e non si può spendere altro per una montatura dignitosa... ;) ..cosa che INCREDIBILMENTE vedo succedere quasi sempre. Anzi sempre.
Come dico comntinuamente (ma di solito è come parlare ad un muro...) la differenza la fa la montatura, non il telescopio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero quanto dice Fede, ma fino comunque ad un certo punto.
A questo fine è più importante la fluidità della montatura che non l'esistenza di moti micrometrici, appunto per favorire l'inseguimento.
La montatura che uso adesso è una T-Rex a cui sono state smontate le manopole dei moti micrometrici e sono stati applicati due motori con pulsantiera e variatore di velocità. L'inseguimento è fatto comunque a mano tramite la pulsantiera, ma la comodità del tutto non inficia assolutamente sulle osservazioni hi-res.
Altro conto è doversi allungare, specie con un rifrattore, sulle manopole dei micrometrici. Altro conto ancora (leggermente meglio del caso precedente) se la montatura è estremamente fluida e la si sposta facendo leva sul tubo e non sui micrometrici. In quest'ultimo caso, con la Eazy-Touch non avevo problemi sino a 240 ingrandimenti.
Attualmente posso permettermi molto di più anche non essendo in equatoriale.
Nel tuo caso stiamo comunque parlando di uno strumento ove la maggior parte delle sere che farai planetario sarai tra i 180 e i 250 ingrandimenti con una leva di tubo abbastanza grande da consentire un tracking abbastanza comodo.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La T-Sky ce l'ho. E' una buona montatura, va presa con il cavalletto con le gambe in tubolare d'acciaio. Il progetto è ottimo, la realizzazione media, il montaggio appena sufficiente. Se vuoi qualche informazione non ci sono problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 17:39 
Si, scusa... mi è scappato un "equatoriale" di troppo.... intendevo una robusta montatura motorizzata. Che sia equatoriale o altazimutale non cambia nulla, nel planetario, sia in visuale che in ripresa.
Certamente va benissimo una motorizzazione senza goto, basta che insegua senza dover girare a mano manopoline, che portano comunque sempre vibrazioni, e "distraggono" dall'osservazione...
la JMI fa motorizzazioni anche per la Vixen Porta, per capirci, con una semplice tastiera.
Una giro, o simil-giro, per robusta e massiccia che sia resta comunque una montatura da "mordi e fuggi"...
ma per un planetario "impegnato" è vecessario un qualche inseguimento.
Che può benissimo essere anche un Dobson su piattaforma equatoriale.
Quando voglio "guarducchiare" Luna e pianeti, uso tranquillamente un ED da 10cm sulla giro...
ma quando voglio fare osservazioni planetarie "importanti", uso il JMI da 12,5", che ha uno specchio ottimo (Un Nova...), l'inseguimento motorizzato equatoriale, e una "massa" di 81 chili... non ho alcun tempo di smorzamento. E uso pure il focheggiatore elettrico, per eliminare anche le remote possibilità di vibrazione causate dal focheggiare, con la comodità di farlo da seduto, coi comandi in mano, senza dover allungare le braccia verso nulla.
Va da se che osservando in simili condizioni, il limite dell'ingrandimento è dato praticamente solo dal seeing (e dalla collimazione che deve per forza essere maniacale) , e non dai limiti risolutivi dell'ottica, che regge molto più di quello che normalmente consente il seeing..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno strumento dalla rapida messa in opera può essere una eccellente soluzione per osservare ad ogni occasione, però cercherei un'altra soluzione piuttosto che demolire uno strumento vintage come il tuo Meade alimentato a rete per farci un accrocchio altazimutale. Sarebbe come far cantare un classico di Frank Sinatra da J Ax! (...Fly me too the Moon.. Uè bella zio! :lol: :lol: ) scusate :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo il prblema, l'eliminazione delle wedge è un'operazione completamente reversibile per il 2080, quindi può sperimentare senza alcun problema, se non vi trovasse miglioramenti, può sempre tornare allo stato originale.
Poi che lo strumento sia vintage o meno poco importa, è fatto per essere usato e se necessario trasformato/modificato alla proprie necessita, salvo volerlo tenere in vetrina.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
potrebbe non essere cosi' semplice, angelo.
in molti casi quegli strumenti avevano solo il motore AR (o, comunque, potevano essere gestiti soli in equatoriale).
il rischio (naturalmente il cui "peso" è discutibile) è che poi ci si ritrovi costretti a poterlo utilizzare solo in manuale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010