1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
E il metodo della maschera di hartman è affidabile? Io mi ci trovo benissimo

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non pensavo di suscitare tale numero di risposte...
Ho provato la maschera di Hartmann a 3 fori a 120 °, il problema è che la luminosità della stella cala parecchio e se il seeing non è perfetto non ci capisco più niente visto che i punti luminosi da far coincidere a volte sembrano sovrapposti e poi si sdoppiano. Mi pare che nella pratica complichi le cose.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo a zamp_77, com'è l' LX90? lo usi in altazimutale o con il wedge? la montatura è solida?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho un Meade LX90 8", il modello S.C. non ACF e senza livelle elettroniche e senza GPS. La forcella è però dello stesso modello di quelli attuali. Se vuoi qualche informazione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la versione con livella elettronica e gps, anche il mio è uhct non acf. Se ti devo dire la verità non l'ho ancora provato...l'ho preso perchè mi sono pentito di aver dato via il c8, mi è capitata un'occasione incredibile e l'ho preso subito al volo con l'intenzione di usarlo come telescopio da viaggio visto che il c11 sulla colonna non credo di riuscire a portarlo in vacanza...l'ho montato una sola volta per provare le ottiche e basta, non ho la wedge e come cavalletto gli ho adattato quella di una cg5

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il mio è UHTC. Ha una facilità d'uso incredibile, lo metti fuori e fai solo due viaggi, il cavalletto ed il telescopio. In due minuti è operativo. L'allineamento che la pulsantiera chiama "facile" è a due stelle che centra approssimativamente da sè. Poi è sempre preciso nel puntamento. Io lo uso con le pile che stanno dentro ai bracci della forcella, così non ho nemmeno fili ed ammennicoli vari. L'ottica è ottima. Il mio ha anche un mirror-shift trascurabile, ma questa è questione di fortuna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene, quando potrò manderò in pensione il suo bisnonno 2080, stavo facendo un pensierino al LX90 10", però non so se la forcella è adeguata. per solo visuale l' LX200 mi pare troppo impegnativo

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai fretta di LX90 8" ne capitano di usati bellissimi. Tempo fa ce n'era uno ultimo modello, ACF e con tutti gli accessori (GPS e oculari Meade) come nuovo a 1500 euro circa. L'LX90 8" pesa circa 13 kg (forcella + tubo) e si porta molto bene, poi sui modelli più grossi il peso incide molto sulla praticità d'uso. Il 12" è quasi intrasportabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho sempre fatto "nell'altro modo", ma il metodo meade-tuvok mi piace assai (in effetti mi ero domandato se fosse sensato procedere in quel modo proprio un paio di sere fa)... alla prossima occasione lo provo (ultimamente collimare è stato davvero difficile a causa del seeing...)

@laura io ho un meade ma ho messo le bob's knobs perchè lavorare con una brugola, per quanto piccola, con le mani congelate all'aperto sopra una lastra correttrice non mi piace affatto :)
so che le bob's sono meno precise, ma ... come dire, per quello che devo fare io basta e avanza! :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono fatte bene le Bob dovrebbero andare bene, alla fine sono dei normali pomelli a vite.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010