Eddyspaghetto ha scritto:
Ne approfitto del thread per chiedere quali software si possono utilizzare per una corretta valutazione della mia neq6. Al momento uso PHD per guidare ed elaboro con pixinsght , non utilizzo eqmod e cose simili , avete qualche consiglio?
Se utilizzi lo Sharpstar 107 (focale 700mm) difficilmente la tua EQ6 avrà problemi nel gestirlo. Il difetto più importante della EQ6 è la facilità con la quale si modifica l'accoppiamento VSF/corona dentata, anche al variare della temperatura, che può determinare importanti variazioni nelle prestazioni generali. Inoltre, a volte c'è una eccentricità di una qualche entità della corona dentata, e bisogna regolare gli accoppiamenti tenendo presente qual'è il punto di maggior attrito.
Tenendo presente questo, e che i problemi aumentano tanto all'aumentare della focale, imparare a gestire il corretto accoppiamento vite/corona è spesso garanzia di un qualche miglioramento delle prestazioni (trovi tanti topic nei quali si scrive come fare).
Comunque, durante una sessione di autoguida, PHD Guiding genera un file .log (enable logging), che può essere importato da un programmino che si chiama PECPrep
http://eq-mod.sourceforge.net/pecprep/ In base alla depurazione di questi dati (che il programma effettua abilitando la casella "smoothed"), ti renderai conto dell'entità del periodismo della montatura. Se utilizzi il .log di una sessione di autoguida, ti servirà per comprendere la bontà di questa (tenendo conto delle dimensioni dei pixels dei sistemi di guida/ripresa)..
