1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
iz1nei Sei sempre interessato all'astrometria?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Molto interessante la questione di beta auriga, nonostante sia un assiduo frequentatore
del tuo sito, me l'ero perso lo studio su beta auriga.
Uno spettroscopio simile sarebbe realizzabile anche con un reticolo a rifrazione?


Ciao:
L'osservazione di Beta Aurigae e dello sdoppiamento della riga Ha delle componenti la trovi al link:
http://www.pno-astronomy.com/Peculiary% ... lliari.htm
Si, in teoria potrebbe essere possibile anche con reticoli a rifrazione e con una lente cilindrica (lo strumento mostrato nell'articolo ha un reticolo a riflessione toroidale, che al fuoco dà una linea anzichè un punto) tuttavia tali reticoli hanno lo svantaggio che superate le 600 l/mm la loro efficienza cala paurosamente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io pensavo alla possibilità di applicare la fenditura sul reticolo staranalyzer

c'e qualche progetto in giro in rete ?



Si, il mio lo trovi qui:
http://www.lightfrominfinity.org/Starli ... zionet.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domani verrò in possesso dello star analizyer 200

pensavo di iniziare con la applicazione dle reticolo di fronte all'obiettivo fotografico come visto su alcuni siti.

mi interessa però l'opzione della fenditura sul SA200, a parte la mia incapacita intrinseca di lavori di tornitura e simili, creado che la fenditura sia un aspetto difficile da trovare, il sito di materiale usato inglese è costantemente senza

quali caratteristiche dovrebbe avere? vedo prezzi esagerati se comprate nel nuovo ad esempio alla edmund optics
magari la si potrebbe far fare ad una officina?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
domani verrò in possesso dello star analizyer 200

Ottima scelta: il posizionamento ottimale in fascio convergente è a 60-70 mm dal chip per un sensore di medie dimensioni.In tale posizione dà 7-7,5 A/pixel di dispersione.

Cita:
pensavo di iniziare con la applicazione dle reticolo di fronte all'obiettivo fotografico come visto su alcuni siti.


Ottima possibilità: in tal modo si sfrutta tutta l'area del reticolo, ed il potere risolutivo è maggiore rispetto al posizionamento in fascio convergente.

Cita:
mi interessa però l'opzione della fenditura sul SA200, a parte la mia incapacita intrinseca di lavori di tornitura e simili, creado che la fenditura sia un aspetto difficile da trovare, il sito di materiale usato inglese è costantemente senza

quali caratteristiche dovrebbe avere? vedo prezzi esagerati se comprate nel nuovo ad esempio alla edmund optics
magari la si potrebbe far fare ad una officina?


Se vuoi un consiglio, per ora lascia perdere tale opzione, tenere una stella su una fenditura di pochi micron non è una passeggiata.Una volta fatta pratica con lo SA 200 potrai passare ad uno spettroscopio a fenditura, magari con un reticolo con un PR superiore (200 l/mm sono poche).La ripresa delle immagini spettrali è solo il primo passo, poi occorre ottenere un profilo calibrato e saper interpretare gli spettri ottenuti (cosa che per me è la parte + interessante) e per questo occorre una certa esperienza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
accetto il consiglio, meglio partire con calma che rischiare di bruciarsi per la eccessiva difficoltà

ora devo solo trovare una officina che mi realizzi il tappo per l'ottica

suppongo debba essere perfettamente centrata rispetto alla lente del obiettivo

nella posizione con fascio convergente invece, con il naso da 31.8 sono intorno ai 75mm dal sensore della reflex

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
accetto il consiglio, meglio partire con calma che rischiare di bruciarsi per la eccessiva difficoltà

E' un approccio che consiglio a tutti, la spettroscopia amatoriale è una disciplina bellissima, a patto che si sappia usare....un pò come fare i conti con un Porsche Carrera; meravigliosa se saputa guidare con esperienza e accortezza, un' arma letale un mano ad un neopatentato.

Cita:
ora devo solo trovare una officina che mi realizzi il tappo per l'ottica suppongo debba essere perfettamente centrata rispetto alla lente del obiettivo


Si, va centrata, tuttavia ti consiglio di non usare obiettivi di focale maggiore di 300 mm.

Cita:
nella posizione con fascio convergente invece, con il naso da 31.8 sono intorno ai 75mm dal sensore della reflex

Con la DSLR non ci sono problemi a tale distanza

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi faccio un salto per preventivo adattatore, ma mi chiedevo, in merito al flat necessario per bilanciare la ripresa, nel caso del filtro sul retro opero come qualsiasi foto astronomica

nel caso di filtro frontale?
metto pannello bianco davanti al SA200 o lo svito e faccio l'esposizione senza di lui?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
oggi faccio un salto per preventivo adattatore, ma mi chiedevo, in merito al flat necessario per bilanciare la ripresa, nel caso del filtro sul retro opero come qualsiasi foto astronomica


Ciao, Paolo:
Hai toccato un punto molto delicato: le flat con gli spettroscopi sono piuttosto complesse: è essenziale che ti munisca di una lampada che emette uno spettro continuo: io uso ancora alcune lampade ad incandescenza, le poche che mi sono rimaste: la loro luce va riflessa su un pannello bianco e ripresa come una normale flat, ovviamente con il setup di ripresa non modificato in nessun modo.

Cita:
nel caso di filtro frontale?
metto pannello bianco davanti al SA200 o lo svito e faccio l'esposizione senza di lui?


No, come dicevo il setup deve essere lo stesso di ripresa, come per le normali flat, quindi anche col SA inserito, secondo la procedura descritta in precedenza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
è essenziale che ti munisca di una lampada che emette uno spettro continuo
una domanda forse banale: i led bianchi non emettono con uno spettro continuo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010