Cita:
domani verrò in possesso dello star analizyer 200
Ottima scelta: il posizionamento ottimale in fascio convergente è a 60-70 mm dal chip per un sensore di medie dimensioni.In tale posizione dà 7-7,5 A/pixel di dispersione.
Cita:
pensavo di iniziare con la applicazione dle reticolo di fronte all'obiettivo fotografico come visto su alcuni siti.
Ottima possibilità: in tal modo si sfrutta tutta l'area del reticolo, ed il potere risolutivo è maggiore rispetto al posizionamento in fascio convergente.
Cita:
mi interessa però l'opzione della fenditura sul SA200, a parte la mia incapacita intrinseca di lavori di tornitura e simili, creado che la fenditura sia un aspetto difficile da trovare, il sito di materiale usato inglese è costantemente senza
quali caratteristiche dovrebbe avere? vedo prezzi esagerati se comprate nel nuovo ad esempio alla edmund optics
magari la si potrebbe far fare ad una officina?
Se vuoi un consiglio, per ora lascia perdere tale opzione, tenere una stella su una fenditura di pochi micron non è una passeggiata.Una volta fatta pratica con lo SA 200 potrai passare ad uno spettroscopio a fenditura, magari con un reticolo con un PR superiore (200 l/mm sono poche).La ripresa delle immagini spettrali è solo il primo passo, poi occorre ottenere un profilo calibrato e saper interpretare gli spettri ottenuti (cosa che per me è la parte + interessante) e per questo occorre una certa esperienza.