Visto che mi sento in qualche modo chiamato in causa... voglio mettere anch'io i puntini sulle i...
Premetto che io il mio post lo ho fatto solo per chiarire 2 aspetti:
1) l'aspetto economico del software che se uno deve prendersi una licenza di PS da zero non è propriamente un alternativa economica, e astroart e pixinisight risultano essere più economici a scapito della versalità(uso su foto non astronomiche)
2) la mia impressione di utilizzo del software... (facendo un'po di comparazioni con PS che risulta essere lo standard de facto...)
Visto che su ste cose mi "scaldo" parecchio andiamo a farci un po di ripasso...
Prendendo come fonte "leggibile" adobe (
http://help.adobe.com/it_IT/photoshop/c ... ab64-776ca )e non l'articolo scientifico ( The JPEG Still Picture Compression Standard, Gregory K. Wallace, Communications of the ACM ) che comunque ti puoi leggere lo standard jpeg prevede 8bit per colore quindi sebbene tu elabori un jpeg come se fosse un raw... la dinamica della foto in partenza è comunque 8 bit per colore...
Quindi in realtà tutto sto vantaggio non c'è, se poi volevi dire che con camera raw puoi trattare i raw e mantenere la dinamica però questa volta passando ad un formato lossless tipo il TIFF e 16 bit per colore è tutto un altro discorso...
In qualsiasi workflow se passi da un qualsiasi formato ad un comune jpeg che nel 99% dei casi è anche lossy ormai la preziosa dinamica è persa e compressa tutta in 8 bit... Se poi da 8bit ripassi a 16bit diciamo che si creano solo artefatti di interpolazione(sono algoritmi e tali rimangono)...
_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...
Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)