1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo io ho speso 258€
http://www.apmshop.it/offerta/Adobe/651 ... A00/281576
avevo già la licenza che me la porto dietro da tanti tanti anni
Giuro che non intevengo più in OT

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
... ultimamente ho sospeso l'attività astrofila...

Senza entrare nelle tue questioni, il fatto mi dispiace decisamente!
Renzo ha scritto:
Quando (e se) ricomincio a fare l'astrofilo imparerò a usarlo.

Mi auguro che il contenuto delle parentesi sia nullo!
roberto_coleschi ha scritto:
...Io sono contento di averli acquistati entrambi...

Probabilmente sarebbe la cosa migliore!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante discussione :D , comunque avete mai preso in considerazione questo software??

http://startools.org/drupal/

Non è costoso, io l'ho preso da un po e mi sembra offrire dei risultati molto buoni, ci sono i soliti tutorial video
( ufficiali!!) ma per ogni funzione c'è un help che la spiega nel dettaglio.

Vi consiglio di dargli un occhio... :wink:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche per linux! yum yum

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cladudio,

non conoscevo il software. Vedremo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che mi sento in qualche modo chiamato in causa... voglio mettere anch'io i puntini sulle i...
Premetto che io il mio post lo ho fatto solo per chiarire 2 aspetti:

1) l'aspetto economico del software che se uno deve prendersi una licenza di PS da zero non è propriamente un alternativa economica, e astroart e pixinisight risultano essere più economici a scapito della versalità(uso su foto non astronomiche)
2) la mia impressione di utilizzo del software... (facendo un'po di comparazioni con PS che risulta essere lo standard de facto...)

Visto che su ste cose mi "scaldo" parecchio andiamo a farci un po di ripasso...
Prendendo come fonte "leggibile" adobe ( http://help.adobe.com/it_IT/photoshop/c ... ab64-776ca )e non l'articolo scientifico ( The JPEG Still Picture Compression Standard, Gregory K. Wallace, Communications of the ACM ) che comunque ti puoi leggere lo standard jpeg prevede 8bit per colore quindi sebbene tu elabori un jpeg come se fosse un raw... la dinamica della foto in partenza è comunque 8 bit per colore...
Quindi in realtà tutto sto vantaggio non c'è, se poi volevi dire che con camera raw puoi trattare i raw e mantenere la dinamica però questa volta passando ad un formato lossless tipo il TIFF e 16 bit per colore è tutto un altro discorso...
In qualsiasi workflow se passi da un qualsiasi formato ad un comune jpeg che nel 99% dei casi è anche lossy ormai la preziosa dinamica è persa e compressa tutta in 8 bit... Se poi da 8bit ripassi a 16bit diciamo che si creano solo artefatti di interpolazione(sono algoritmi e tali rimangono)...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le precisazioni sono sempre interessanti cionki, grazie per l'intervento che chiarisce ancora un po' di cose.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che la mia è provocazione pura.
Credo di conoscere almeno l'ABC dell'elaborazione grafica delle foto astronomiche così come conosco un po' di quello che è chiamato hardware.
Nel momento in cui andiamo a visualizzare un'immagine a 8/16/32 bit pensate che la visualizzazione sia realmente ciò che corrisponde al dato numerico?
Se è così penso, senza offesa, che al prossimo 6 gennaio mettiate la calza sul camino perché arriva la Befana.
La scheda Video converte l'immagine e la restituisce, di regola a 8 bit per cui non notiamo sostanziali differenze fra un tiff a 32 bit e un jpg a 8 bit con scarsa compressione.
Idem quando andiamo a stampare. I laboratori ci fanno inviare i jpg perché tanto le sfumature che possono restituirci non sono più di quelle di un file a 8 bit/canale.
Il problema del formato jpg diventa la perdita di informazione perché la compressione è "a perdere" nel senso che, a differenza del formato zip, non restituisce più il file originale.
Allora perché i 16 o i 32 bit.
Perché un file ad alta dinamica può essere manipolato più facilmente. Possiamo stiracchiarlo come ci pare aumentando la luminosità delle zone d'ombra e abbassando quelle più luminose. Possiamo scegliere se tagliare le alte luci o quelle basse. Insomma abbiamo maggiori margini di manovra.
Ma una volta manovrato il file finale potrà essere tranquillamente a 8 bit tanto nessuno se ne accorgerà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
d'accordo su tutto, ma mi sfugge l'obiettivo del tuo discorso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motivo era cercare di chiarire perché a volte non si vede la differenza (che invece esiste e come) fra un'immagine 8 bit e una a maggiore profondità.
E di conseguenza, perché è bene optare per immagini grezze di un certo tipo e software elaborativi consequenziali

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010