1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
La visione migliore è quella in H alpha , avevo sentito oltretutto che la visione al CaK non è garantita , nel senso che alcuni soggetti potrebbero non vedere alcuni dettagli su quella riga.

Il mio consiglio è assolutamente PST classico , strumento eccezionale per il prezzo , che restituisce immagini spettacolari e utilizzabile molti e molti giorni all'anno.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andy36 ha scritto:
Faccio una domanda da ignorante giusto per schiarirmi le idee: questo piccolo pst mi piace molto anche perchè sono sempre stato incuriosito dall'osservare il sole...ho visto che la coronado produce oltre a questo il modello Cak (a pari prezzo) che permette do osservare nella riga del calcio k...in pratica il sole assume un colore blu...mi chiedo fra questi due modelli e farsi/comprarsi un filtro in astrosolar da usare a tutta apertura magari con l'aggiunta di un oculare Cemax ( se è il caso) qual'è in sostanza la differenza in termini di visuale ?...vantaggi e svantaggi?...alla fine è meglio prendere uno dei due precedenti rifrattori o ricorrere all'astrosolar ?

Un foglio di Astrosolar costa pochi euro. Il mio consiglio è di prenderlo comunque e montarlo sul tuo telescopio per osservare o riprendere il Sole in luce bianca. Se puoi permettertelo prendi anche un H-Alfa della Coronado (PST o migliori) in quanto la visione del Sole con strumenti di questo genere è molto spettacolare, ma si tratta comunque di una visione complementare a quella in luce bianca, non sostitutiva. I filtri CaK sono un po' più specifici e li prenderei in considerazione solo come eventuale integrazione degli altri due. Insomma si tratta di tre modi diversi di vedere la nostra stella.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
BRON-YR-AUR ha scritto:
CUT
Appena ho buttato l'occhio dentro il plossl da 20mm ho capito che avevo fatto un ottimo acquisto,subito mi si sono presentate 2 bellissime pretuberanze vicine tra loro a dir poco enormi :shock: che mi hanno accompagnato fino all'ultimo.Un attimo di pratica nella messa a fuoco e nell'inclinazione ottimale del filtro tramite la ghiera apposita e sul disco ho potuto apprezzare la granulazione e vedere un bel filamento di colore nero oltre che una regione attiva.

Aspetta sia in piena attività poi si che le soddisfazioni arrivano

Cita:
con questo strumento il sole si presenta di colore rosso e non arancione come in parecchie foto che si vedono in rete,intorno al sole la luce diffusa c'e' ma non e' fastidiosa anche se non sapevo si presentasse.

Il segreto sta nell'eliminare i riflessi interni

Cita:
Sono passato al 12,5mm e la nitidezza e il contrasto erano ancora al massimo cosi' come col 9mm,invece col 4mm la messa a fuoco era molto piu' difficile da raggiungere ma tutto sommato l'immagine era ancora buona forse grazie al seeing che ieri era proprio buono.

Se vuoi aver epiù ingramdimento l'unica è avere un takahashi le, unico oculare che ha luminosità oltre la norma + barlow

Cita:
Ho provato a usare la barlow con il 20mm ma non sono riuscito a mettere a fuoco,mi sa che la Televue e' troppo lunga :roll: .

Mi pareva di averlo già detto
se vuoi usare la barlow devi usare solo la parte terminale!

Cita:
Poi abbiamo cercato delle altre protuberanze meno appariscenti che col PST bisogna cercarle mettendo la zona interessata al centro del campo e girare la ghiera che inclina il filtro,ne ho trovata una molto lunga e sottile ma in fase di spegnimento quindi poco luminosa,probabilmente col fratello maggiore da 60mm sarebbe stata molto piu' appariscente ma a che prezzo!!! :shock: :? :twisted:
un'altra era addirittura completamente staccata dal disco e nel giro di mezz'ora non ve ne era piu' traccia.

http://www.cloudynights.com/documents/pst2.pdf

Un prezzo che non vale la candela imho visto il blocking filter è maggiore
a meno che tu non intenda far riprese ma soprattutto l'apertura è maggiore e per forza di cosa è normale che vedi di più se la raccolta luce è maggiore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
La visione migliore è quella in H alpha , avevo sentito oltretutto che la visione al CaK non è garantita , nel senso che alcuni soggetti potrebbero non vedere alcuni dettagli su quella riga.

Il mio consiglio è assolutamente PST classico , strumento eccezionale per il prezzo , che restituisce immagini spettacolari e utilizzabile molti e molti giorni all'anno.

ciao

Io pure che ho una discreta abilità osservativa avevo difficoltà
del resto osservare qualcosa di veramente scuro come nella riga del calcio in pieno sole è assai arduo
discorso diverso invece quando si collegava una mintron per apprezzare sul tv le regioni attive :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stargazer,ho in progetto di prendere un oculare LE da 7,5mm o il 5mm,anche se sono indeciso quale fra i due :roll: ,ma ne passera' tanto di tempo

per quanto riguarda la Barlow ricordo che me l'hai gia' detto che non va a fuoco, provero' come dici a usare solo la parte con la lente,una domanda,ma la barlow Cemax e' piu' corta allora?

anche riguardo ai riflessi mi hai gia' spiegato che basta smontare il "focheggiatore" e ricoprirlo con del velluto,giusto?
per ora pero' non voglio toccare niente
grazie come sempre per le dritte :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Comunque questo piccolo pst mi attira sempre di più...dal momento che non posso certo permettermi un solarmax vedrò di mettere via i soldi per questo piccoletto ...magari un regalo a primavera quando sarà il mio compleanno...nel frattempo non disdegno l'idea di vedere il sole in luce bianca con un filtro in astrosolar e di costruirmene uno simile a quelli fatti dalla Kendrick da usare tutta apertura ma + artigianale...a tal proposito ho trovato questa pagina dove in un paio di foto viene messa in evidenza l'arte dell'arrangiarsi ...filtro in astrosolar legato con lo spago x salami e foto in afocale con appoggio manuale sul pst .... :D :D
buffo ma magari efficace.... :D


http://www.unisi.it/fisica/astro/eventi/2005/1003aseclipse/foto.htm

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
BRON-YR-AUR ha scritto:
Ciao Stargazer,ho in progetto di prendere un oculare LE da 7,5mm o il 5mm,anche se sono indeciso quale fra i due :roll: ,ma ne passera' tanto di tempo

entrambi sono buoni io direi 5 perchè sul pst è l'unico che puoi sfruttare con barlow.

quest'estate avevo fatto un confronto
settando il zoom nagler 3-6 a 4 era il massimo che potevo usare perchè scuriva troppo, mentre con la parte finale di barlow sul 5 l'immagien era luminosa e vedevi bene i dark spray o meglio delle semplici modifiche alla struttura cromosforica (tipo mini protuberanze rapide)
http://www.astrofiliveronesi.it/att/gal ... SO_001.avi
(il filmato non è mio ma di castellani)
poi vedi un po' di flare piccolini e qualche filamento ovvero protuberanza vista di fronte e non al lembo

tutte cosuccie che comunque avrai il piacere di osservare :wink:

Cita:
per quanto riguarda la Barlow ricordo che me l'hai gia' detto che non va a fuoco, provero' come dici a usare solo la parte con la lente,una domanda,ma la barlow Cemax e' piu' corta allora?

si è un modello corto ma alla fine se vuoi usare la webcam o la fotocamera per ingrandire devi usare solo la parte terminale della barlowe e togliendo ovviamente il cilindro metallico che allunga il fuoco sul pst!

Cita:
anche riguardo ai riflessi mi hai gia' spiegato che basta smontare il "focheggiatore" e ricoprirlo con del velluto,giusto?
per ora pero' non voglio toccare niente
grazie come sempre per le dritte :D

Vedi il sito di glauco linkato poco prima; è spiegato tutto li


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un felice 2007 a tutti !!!! :D
scusate se non scrivo ma ho appena cambiato casa e quindi per un po' non ho internet e riesco a collegarmi solo da lavoro ovviamente solo per un saluto veloce :x
CIAO a presto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CIAO a tutti :D ,a presto!
http://forum.astrofili.org/userpix/473_SID_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heilà!
Ma quella non è la formazione che c'era lunedì mattina?
:)
E' la prima che ho guardato proprio con il mio nuovo PST.
Ce n'era anche una bellissima a forma di T ma era un po' shiftata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010