1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho un po' di tempo libero, mettiamoci all'opera che nel fine settimana se va bene osserverò il Sole 8)


Allegati:
astrosolar.jpg
astrosolar.jpg [ 183.31 KiB | Osservato 1104 volte ]

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ho un fsq 85 che è un pò piccolino come diametro per fare alta risoluzione solare. Certo il prisma costicchia, quello Baader sta sui 500 euri.


Ciao, Blackmore:
Con buona pace di Fabio, e senza guastarti la festa, vorrei far presente che per i rifrattori (costosi, peraltro)con schema Petzval non è solo questione di calore, ma anche di buone dosi di UV sulle lenti posteriori che ricevono un fascio ad f 5 o giù di lì, comunque, al di là di questo, tale schema non è certo l'ideale per le osservazioni solari col prisma di Herschel per i riflessi interni.
Quanto al Neodymium, non tutti lo sanno, ma fa passare IR, quindi nell'imaging con tale filtro è altamente consigliato un UV-Ir cut, pena immagini impastate.
Ti consiglierei un buon rifrattore acro ad f 10/12, da 90-100 mm, l'ideale per le osservazioni solari.Se ne trovano usati a prezzi di realizzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che io sia convinto che lo schema Petzval sia indicato per il prisma di Herschel, tantochè avevo comprato l'Orion 100/600 che avevo anche accorciato nell'intubazione per farlo andare a fuoco. Il fatto è che poi si è dimostrato abbastanza inferiore alle aspettative. Da lì la prova col Vixen, che anche se tutti dicono inadatto ha mostrato di essere molto efficace; di riflessi apparentemente non se ne vedono. Poi sulla cottura delle lenti posteriori ho qualche riserva, alla fine c'è sempre il filtro di quelle anteriori che sono dello stesso materiale, quindi se ci fosse un grosso assorbimento da parte delle lenti gran parte verrebbe assorbito da quelle anteriori, se queste dovessero assorbire poco alla fine anche quelle posteriori assorbirebbero poco. Poi ha lenti spaziate in aria e non incollate e questo è un vantaggio. Le macchie solari è tanto se le osservo per 5 minuti... Mi dispiacerebbe sciuparlo, però è un tubo che ho pagato 650 euro e non 6500... Di sicuro se troverò un tubo tipo quelli che suggerisce Mete un pensiero ce lo farò. Però acromatico si, ma deve essere di qualità, un Kenko o qualcosa di simile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Purtroppo è vero Fulvio, dovrei prendermi un rifrattore acro da 10 cm usato.
Sto analizzando la situazione, e devo vedere se spendere un 800 euro abbondanti per rifrattore e prisma oppure prendere un filtro tipo i coronado che comincia a costare sui 1.300 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono cose diverse e complementari, quindi ci vogliono entrambe! :lol:
Per curiosità ho visto che sul sito di T.S. c'è uno Skywatcher Evostar 120/1000 a solo 299 euro. Per il prisma di Herschel andrebbe bene, se non avesse backfocus a sufficienza si può anche tagliare un pezzetto di tubo perchè dal lato fuocheggiatore è fissato con 3 viti e quindi è facilmente smontabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma si accattiamoci tutto e via :D
Vado a dare un'occhaita a quel tubo, ma ho paura un pò... cromatismo, meccanica, ecc...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo prima se usi il filtro Continuum il cromatismo sparisce perchè si vede solo verde. Però le altre aberrazioni restano. Essendo un f=8.3 non dovrebbe però essere malissimo. C'è anche il Celestron Omni 120/1000 che costa 339 euro, dovrebbe avere esattamente le stesse lenti ma ha in più la cella collimabile. Se serve a qualcosa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma si accattiamoci tutto e via
Vado a dare un'occhaita a quel tubo, ma ho paura un pò... cromatismo, meccanica, ecc...


Vedi un pò il Tal 100 RS, è un ottimo rifrattore, che va molto bene sul sole ed è ancora maneggevole.
Ho anche provato il 150 /990 cinese, che si comporta anche abbastanza bene, ma è tutt'altro peso e meneggevolezza e richiede una montatura robusta.
Per il resto li ho provati (quasi) tutti, ma i migliori sono apo come Taka e acro come Zeiss.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarebbe molto interessante il Tal 125 acromatico (non l'Apolar). Però ha un costo molto elevato (780 euro) per un acromatico, anche se buono, non siamo tanto lontani dal prezzo di un ED.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ci sarebbe molto interessante il Tal 125 acromatico (non l'Apolar). Però ha un costo molto elevato (780 euro) per un acromatico, anche se buono, non siamo tanto lontani dal prezzo di un ED.


Mah, Fabio:
780 euro non sono pochi, ma comunque inferiori al costo di un 127 ED di buona qualità.In paragone l'Istar 127 acro, che è pure un buon vetro,viene fatto pagare quasi 400 € il solo doppietto in cella.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010