1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Affermare che un s.c. 9,25, che non è nemmeno un 150mm, è uguale ad un newton che è un 184mm non è del tutto esatto .


In realtà i calcoli sono un pò diversi,bisogna stare attenti a non confondere ostruzione lineare con ostruzione sul diametro.
Conoscendo l'ostruzione del diametro del 36% si può calcolare la superficie di ostruzione facendo 0,36² x 100 = 12,96% di superficie ostruita. A questo punto per capire qual è il diametro effettivo considerando la perdita della luce bisogna fare (235x12,96)\100 = 30,4mm di superficie ostruita, quindi 235-30,4 = 204,6mm di diametro in termini di raccolta della luce.
C'è una bella differenza !
In termini di contrasto l'effetto dell'ostruzione è ancora meno marcato :
http://legault.perso.sfr.fr/obstruction.html
In percentuale,quella tra SC e Newton è quasi trascuarabile (e il Newton è anche affetto da scattering...)

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
si Marco, hai ragionete, ho fatto un po di confusione; ma i calcoli del mio precedente intervento sono esatti e ne risulta che il newton, a partià di diametro dello s.c., ha un'area utile maggiore un po più del 9% che non definirei trascurabile e in fotografia la noti, ma qui siamo O.T.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante discussione, comunque come mia opinione personale, tutti questi calcoli sulla ostruzione, diametro ecc, sono sicuramente validi, ma poi alla fine quando si va ad usare un tele sotto un cielo con IL, diventino relativi alle aspettative... :mrgreen: insomma è come discutere delle prestazioni tra una BMW e una Mercedes, quando poi si useranno per andare da casa al lavoro in mezzo al traffico.....

Questo per dire che le differenze di prestazioni tra strumenti molto diversi, se non usati da un cielo "nero" di montagna, saranno molto livellate, certo che è indiscusso che tra un 300mm e un 200mm il diametro maggiore ha sempre una marcia in più, però bisogna vedere se nel luogo di uso la si potrà mettere... :roll:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno Claudio e grazie per il tuo intervento..... quindi tu la pensi come me e una parte degli amici del forum, io per osservo al 90% dal terrazzo di casa mia e la situazione del cielo migliora quando io finisco di osservare specialmente in inverno tipo dopo mezza notte, quando una buona parte delle luci si spengono anche se sono lontane ed il fastidio è relativo, poi la qualità del cielo, dipende da tanti altri fattori e tutto sommato a una certa ora si arriva a magnit. 5 tranquillamente il problema è il freddo :( .
In queste condizioni penso che un CPC1100 sarebbe schiacciante rispetto ad un CPC925 e siccome volevo uno strumento definitivo il mio dubbio rimane ancora, soprattutto perchè vorrei uno strumento Per Me definitivo....
Lasciando perdere il confronto tra newton e sc, siccome ho deciso per SC a forcella devo scegliere quale è quà mi perdo un pò....

Le differenze al di là del prezzo maggiore ovviamente, da quello che ho potuto capire sono:
CONTRO:
1) il CPC 1100 Pesa parecchio e occorre una postazione fissa, il GO-TO ha bisogno di essere riallineato varie volte nella stessa sera se si punta prima allo zenit e poi all'orizzonte :shock:
2) il CPC 1100 si scollima + facilmente rispetto al cpc 925
3) è più sensibile al seeing
4) la qualità per visuale e riprese pianeti è in genere inferiore per colpa dei limiti dell'atmosfera e statisticamente da un cielo di qualità complessiva tipo 6-7/10 renderebbe meglio il CPC 925
5) a bassi ingrandimenti vedi + chiaro il cielo per il discorso pupilla d'uscita tranne se non vai in montagna.

PRO CPC 1100
1) Nell'osservazione dei pianeti e luna, condizioni permettendo, può spingere di+ con gli ingrandimenti e ha una risoluzione maggiore quindi vedi qualche dettaglio in+ e va meglio anche in hires.
2) Per me lo considero definitivo poichè il CPC925 raccoglie "solo" il 26% in più di luce rispetto al mio attuale 8"mentre il CPC1100 circa il 78%.
3) Nel deep la differenza è netta.

Aspetto vostri pareri e smentite :) sulle mie considerazioni.
Ciao e Grazie a tutti

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un parere puramente personale eh?

Ma considerato che non esiste un telescopio che fa bene tutto, e che la differenza fra i due tele è di circa 1000 euro, secondo me se prendi un CPC925 hai un ottimo tele per planetario e deep casalingo (perdi solo qualcosa per le riprese, ma è anche più maneggevole) mentre per il deep "serio", che comunque non fai senza un buon cielo, con la differenza ti prendi un dobson 12" manuale che ti porti agevolmente appresso quando decidi di spostarti (un altro mondo rispetto al tuo 8"). O, in alternativa, un bel binocolone se preferisci i campi larghi.

Spendi uguale all'ipotesi CPC1100, ma hai due strumenti dedicati e pressoché definitivi.

Ma, ripeto, sono punti di vista fortemente personali :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi, io tra i due sc, non ci penserei un nanosecondo :mrgreen: cpc c11 forever !!!! se poi per un discorso economico devi ripiegare sul c9 cadi comunque sempre molto bene, ma ripeto, potendo scegliere tra i due
il c11 è la scelta "obbligata"

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ho già due binocoli.... un 7x50 e un piccolo 25x100 RP otpic che è fantastico....
Vi dò ragione a tutti e due ma una cosa+ gestibile è il CPC 9.25 se poi si vuol fare deep seriamente si inizia a prende un dobs 16 ma solo se vai in montagna....

Secondo me il nodo da sciogliere è quante volte all'anno "Vince" un CPC 1100 rispetto al CPC 9.25 dal sito osservativo.....

P.s. ho fatto 2 calcoli in base alle dimensioni dei pixel della camera planetaria che mi piace e guarda un pò l'ideale è la focale del CPC 1100 :shock:

Saluti :D

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Se non hai mal di schiena e se la montatura è ben dimensionata il CPC1100 vince sempre (pareggia quando è nuvoloso).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
virgo83 ha scritto:
Le differenze al di là del prezzo maggiore ovviamente, da quello che ho potuto capire sono:
CONTRO:
1) il CPC 1100 Pesa parecchio e occorre una postazione fissa, il GO-TO ha bisogno di essere riallineato varie volte nella stessa sera se si punta prima allo zenit e poi all'orizzonte :shock:
2) il CPC 1100 si scollima + facilmente rispetto al cpc 925
il cpc11 non pesa molto più del 9, controlla i pesi.
Io rimango dell'idea che se uno è in grado di alzare il 9 alza anche l'11. Non capisco la tua convinzione che per l'11 serva una postazione fissa e per il 9 no.
Altra tua affermazione strana è sul goto, cosa ti fa pensare che l'11 vada riallineato ed il 9 no? Sta cosa non mi è mai successa.
Anche sulla collimazione mi pare una panzana, può essere che tra due stumenti anche uguali possano esserci differenze essendo prodotti commerciali, ma va solo a fortuna. Il mio 11 tiene la collimazione di brutto, in compenso aveva un mirror shift assurdo, anche questo va a fortuna e non tutti gli strumenti si comportano allo stesso modo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il mercoledì 30 ottobre 2013, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
ldani ha scritto:
Se non hai mal di schiena e se la montatura è ben dimensionata il CPC1100 vince sempre (pareggia quando è nuvoloso).

Forcella e treppiede sono identici nel 9 e 11, ed è molto ben dimensionata.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010