1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 23:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parlate di Guide è arcinoto che alla Project Pluto non abbia mai fregato piu di tanto curare la comunicazione. Figuriamoci l'interfaccia utente e la grafica (che sono due cose distinte).
Sono anni che il sito è sempre lo stesso.
Un amico che ha preso la versione 9 mi ha detto che è cambiato esteticamente poco o nulla rispetto alla 8...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Essendo appassionato di asteroidi e comete, ho riscontrato parecchie volte la mancanza di precisione sia di Perseus, TheSky che Stellarium; per limitare l'imprecisone di solito aggiorno i dati dal sito di MPC la sera stessa che effettuo le riprese/osservazioni.


Oh, finalmente qualcuno che fa un esempio. :)
Ma di che entità erano queste imprecisioni?


Cita:
Un amico che ha preso la versione 9 mi ha detto che è cambiato esteticamente poco o nulla rispetto alla 8...

Vabbé, ma almeno "guide 9" invece di "guide 8" nella testata del programma sarà cambiato. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 23:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Vabbé, ma almeno "guide 9" invece di "guide 8" nella testata del programma sarà cambiato. :D

Hai visto? Si sono ricordati di cambiarlo! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Oh, finalmente qualcuno che fa un esempio. :)
Ma di che entità erano queste imprecisioni?


Ti devo dire che le imprecisioni sono molto variabili e sono soprattutto funzione della vicinanza alla Terra del'oggetto e quindi della sua velocità relativa; comunque indicativamente gli errori che ho riscontrato io sono dell'ordine di 2-4' fino a 10-20' e che possono salire fino a 1-2° come nel caso dell'asteroide 2012DA14 durante il passaggio ravvicinato di febbraio scorso (ma questo è un caso particolare).
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo la mia esperienza riguardo l'imprecisione della totalità (ad eccezione di uno!) dei software planetari in commercio.

In particolare ho riscontrato errori considerevoli sull'ora della levata e del tramonto del Sole per una determinata località.
Tutti i software planetari in commercio, almeno tra quelli più noti da me impiegati, falliscono clamorosamente. Nessuno infatti
è in grado di dare precise indicazioni. E sulla precisione ho personalmente constatato come, in alcuni periodi dell'anno, addirittura
formino errori di diverse decine di minuti! Francamente troppi per la classe e il costo con cui vengono venduti.
Provare per credere!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente approssimano troppo o non calcolano affatto gli effetti della rifrazione atmosferica, non è una possibilità (certo giustificherebbe un 5 minuti, spannometricamente...)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non solo Andrea gli effetti della rifrazione atmsferica, ma non tengono conto soprattutto dell'altezza del punto di osservazione.
Nonostante venga richiesta l'altitudine del luogo dell'osservatore, quasi sempre nelle impostazioni delle coordinate della località,
nel calcolo degli eventi del Sole l'altezza sul livello del mare non viene mai considerata nel calcolo.
Reputo questa lacuna una mancanza non indifferente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità Voyager 4.5 tiene conto sia della quota dell'osservatore che della rifrazione atmosferica. Le variazioni però sono piccole, ho comunque verificato che abilitando la rifrazione atmosferica oppure no la posizione della cometa Ison calcolata alle 5.30 di mattina del 10/10/2013 (ora legale) viene leggermente diversa, ma di pochi secondi d'arco. Non riporto i valori perchè ora uso un computer diverso dove Voyager 4.5 non c'è. Magari verifico l'ora dell'alba e del tramonto. Però quali sono i valori "esatti"?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola in condizioni standard l'effetto della rifrazione al livello del suolo è quantificato su 34 primi che coincidono con il calcolo spannometrico di Andrea.
Se però le condizioni di pressione, temperatura, umidità, variano sensibilmente i 34' non sono più così precisi e a maggior ragione se ci troviamo in quota a causa dell'effetto di abbassamento prospettico dell'orizzonte.
In passato per la realizzazione di vari software ho dovuto tenere presente tutti questi fattori e diventa molto ma molto difficile considerarli tutti di volta in volta, anche perché le condizioni di pressione atmosferica o di temperatura possono variare varie volte nel percorso ottico della luce dall'orizzonte fino ai nostri occhi.
Diverso è il discorso sui fenomeni astronomici tipo eclissi, passaggi di comete, di asteroidi, occultazioni, ecc.
In questo caso entrano in gioco sia i parametri iniziali (per esempioi parametri orbitali di comete e/o asteroidi che devono essere SEMPRE aggiornati e con il maggior numero di decimali "significativi" possibile) sia gli algoritmi di calcolo del software.
Per esempio se un certo dato è arrotondato o troncato può, nell'arco dei calcoli successivi, portare a variazioni nella precisione abbastanza evidenti.
Un esempio, ovviamente tirato al mille, può essere dato dalla seguente moltiplicazione di 4.6 x 1000
Il valore è di 4600, lo sappiamo tutti.
Ma se prima della moltiplicazione arrotondassimo per approssimazione all'unità il risultato sarebbe 5*1000=5000
E se invece troncassimo i decimali il risultato sarebbe di 4*1000=4000
Sono risultati sotto gli occhi di tutti.
Ovviamente gli arrotondamenti o meno esistono in tutti i softare ma includono un certo numero di cifre decimali ma l'esempio da l'idea come possano esserci modifiche nei risultati a seconda degli algoritmi usati.
Spesso nei software in commercio nei settaggi vanno indicati alcuni parametri ambientali o se non si vuole tenerne conto.
Perciò quando confrontiamo un software con un altro controlliamo sempre le cndizioni in cui queste simulazioni avvengono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
Se parlate di Guide è arcinoto che alla Project Pluto non abbia mai fregato piu di tanto curare la comunicazione. Figuriamoci l'interfaccia utente e la grafica (che sono due cose distinte).
Sono anni che il sito è sempre lo stesso.
Un amico che ha preso la versione 9 mi ha detto che è cambiato esteticamente poco o nulla rispetto alla 8...


Il sito si ma lui risponde se scrivi (e io l'ho fatto molte volte). Forse non subito ma risponde. Inoltre c'è una main-list utile per molte cose e lì, chi produce Guide, è sempre molto presente.
Ovviamente lui mira alla precisione più che alla grafica, anzi, di quella se ne frega come dicevate.
Non parlo solo di asteroidi e comete ma anche della lettura di tutti i possibili cataloghi a disposizione.
Inoltre, cosa per me importante, è la semplicità di uso ma anche di aggiornamento.
Poi, naturalmente, ognuno ha le sue esigenze e quindi piace o meno un certo programma.
Non parliamo del costo poi, Guide costa anche pochissimo rispetto ad altri.
Tra l'altro non pensate che sia sempre perfetto, anche lui ha i suoi limiti ma è semplice scavalcarli e porre rimedio (ma per esempio non da limiti, se uno vuoe, degli asetrodi da leggere ma li fà vedere anche tutti e se uno chiede può fa vedere anchee gli errori che potrebbe avere l'effemeride dovuta ad elementi non precisi).
Secondo me non c'è un programma perfetto per tutto, diciamo che come i telescopi ogni programma ha la sua specializzazione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010