1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 21:11 
Qui ci sono tutte le modifiche fatte da un astrofilo romano, Bongi, al suo RpAstro da16", per sistemare alcune rognette, che però dovrebbe essere come quello di Davidem27, e non come il tuo.
Ma conoscendoti, prenderai di certo diversi spunti interessanti...
http://www.romapolifonia.it/bongi02/str ... _astro.htm

PS: ho chiesto scusa in privato ad Emilio, ma mi sembrava carino accennarne anche qui, nel 3D... :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fede, ce l'avevo già questo sito, effettivamente ho preso parecchi spunti, è interessante anche se il modello non è lo stesso.

Le scuse sono accettate, ma non erano necessarie, la cosa importante è che ognuno di noi si accorga quando sbaglia, non parliamone più ora ;)

Un salutone

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 5:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
che ottiche hai scelto??

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 5:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
che ottiche hai scelto??

Per ora le GSO Hilux 97%, non potevo permettermi di meglio al momento.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro accorgimento anti-oscillazione che avevo visto su un dob autocostruito (Jach Blak) è quello d'inserire un anello di legno circolare a incastro a metà altezza dei tralicci.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe bello che la RP Astro leggesse quanto scritto da Bongi e quanto qui riportato e migliorasse il proprio strumento.

Alla fine per ogni ditta di produzione che si rispetti la cosa più importante è l'opinione del cliente, quindi orientare gli sviluppi sulle richieste.

Migliorare un prodotto come un telescopio attraverso l'esperienza sul campo di chi lo usa, sta al miglioramento di una Ferrari attraverso l'uso su circuito di un pilota collaudatore.

Insomma è fondamentale ed in questo caso aggratis, RP ASTRO approfittane ! :wink:

Alla fine si tratta di piccoli miglioramenti che fanno la differenza.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:43 
Io credo che RP Astro conosca perfettamente pregi e difetti dei suoi telescopi, e la nuova versione sicuramente è stata fatta per correggere quelli più evidenti, altrimenti avrebbero continuato a produrre lo stesso modello.
Tuttavia chi produce un telescopio lo fa per venderlo, principalmente, e quindi oltre a contenere i costi, starà attento a quelle che sono le esigenze del mercato dove vuole piazzarsi.
Il mercato italiano è un po' "strano"...
Dobson pesanti, massicci e stabili non se ne vendono proprio, in Italia.
Qui vanno ancora le equatorialazze...
per esempio, il mio JMI NGT 12,5 pesa 81 chili, è equatoriale, con inseguimento motorizzato, puntamento passivo e porta autoguida. E' un astrografo da 12,5 in f4/5 che costa quanto una sola montatura, ed è trasportabile, e smontabile.
Beh... in Italia li conti sulle dita di una mano... eppure è uno strumento dalle prestazioni notevoli, anche in visuale.
Idem i Dobson... o si vendono "economici", o si vendono leggeri e compatti... non c'è molto spazio, nel nostro mercato per i vari Obsession e simili.
Quindi anche RP Astro avrà fatto i suoi conti su cosa immettere sul mercato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La RP-Astro ha fatto il modello NGC 16" per venire incontro alla crescente domanda di dobson sempre più ultratrasportabili. Il problema è che ultratrasportabile = esile = vari problemucci inevitabili che bisogna per forza di cose mettere in conto.
D'altra parte chi compra un dobson da 16" normalmente non penso che sia uno sprovveduto e quindi sa perfettamente che trasportabilità e stabilità sono inversamente proporzionali.
Quindi se uno sceglie uno dei modelli più esili deve mettere in conto fin da subito che sarà anche uno dei meno stabili. Al contrario chi è amante della stabilità dovrà mettere in conto di trasportare molti chili.

Anche a me piacerebbe passare a un diametro superiore, ma purtroppo mi danno noia tempi di smorzamento superiori a 1 massimo 2 secondi e allo stesso tempo devo fare 2 piani di scale strette senza ascensore per poi caricare il dob su un'utilitaria. Il risultato è che per ora mi tengo felicemente il 10", poi quando sceglierò di fare il salto credo che mi mi metterò nell'ordine di idee di fare una carriola al dob per trasportarlo in piano ma soprattutto per fargli fare le scale.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:55 
Nonè questione di essere sprovveduti, ma di esperienza comune...
in America ci sono Dobson ovunque, e il più piccolo è un 15"...
l'esperienza più "comune" fra gli atrofili è quella di grosse aperture, stabili e massicce...
in Italia si viaggia coi newton da 200 su eq5, o coi 130 su eq3...
l'esperienza più "comune" fra gli astrofili è uno smorzamento di 3 secondi... :wink:


Ultima modifica di fede67 il mercoledì 2 ottobre 2013, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
fede il mercato dei dob è un mercato ancora giovane qui da noi e solo ultimamente si è iniziato ad importare ed a utilizzare tale tipo di montatura, aiutati dal fatto della diversificazione e dal contenimento dei prezzi (vedi il costo delle ottiche cinesi). Ritengo che Il motivo per cui abbia preso piede un tipo di struttura light, rispetto alla struttura classica che accennavi, è dovuto a due fattori principali: un primo fattore da imputare alle necessità di spostamento verso luoghi meno inquinati, ma questo non avviene solo da noi, avviene anche negli USA; il secondo fattore è dovuto al fatto che in caso di rivendita si ha più possibilità di vendere una struttura leggera rispetto ad una classica. Questo discorso lo ritengo valido per aperture fino ai 40cm oltre tale diametro esso decade. Da noi apertura sopra i 16" sono ancora di nicchia ma nel prossimo decennio sarnno alla portata di molti; mi ricordo che quando acquistai il mio primo dob, ovvero 11 anni orsono un 25cm, non mi sognavo nemmeno di possedere un 40cm.
Ho avuto, tra l'altro, la fortuna di provare un 60cm di un noto costruttore di ottiche: ottiche eccelse, niente da dire e star test da manuale; unica pecca la struttura che è stata realizzata in modo non idoneo da sostenere 50 kg di peso tra primario e cella. Ultimo appunto, oltre oceano la struttura ligh della obsession è stata "bocciata!" pesantemente e su CN se ne è parlato tanto.
Comunque mi sento di sotenere che chi compra anche un 40cm è ha deciso di tenerselo per uhn medio-lungo periodo opta per una struttura classica, un po più pesante ma stabile.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010