1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quel prezzo, sarebbe stata rivoluzionaria e varrebbe tutti i soldi che occorre spendere per acquistarla SE la portata fosse superiore a 8kg, diciamo almeno 10-12kg fotografici, e, se eliminando la VSF, avremmo avuto zero peridismo, aka NON necessità di guidare. Ovviamente entro certi limiti di focale fotografica impiegata.
Questo a mio parere e tempi di posa max.
Ma sarebbe possibile mai concepire uno strumento del genere?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per avere un periodismk 0 o quasi basterebbe attaccarle un tdm.... ma su una montatura ipertrasportabile nin avrebbe senso perché la dec dovrai sempre correggerla a meno di nin fare ogni volta uno stazionamento iper preciso.
Ma che senso avrebbe?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla luce della priorità della trasportabilità e leggerezza, ti pare poco non aver a che fare con le rogne dell'autoguida, nonchè sarebbe eliminata la necessità del tele guida o fuori asse, nonchè camera autoguida?
Per le correzioni in dec, beh, entro certi limiti di focale, e con un buon stazionamento polare (stò trovando ben realizzata la funz dell'allineam polare assistito Nexstar), il problema, sempre entro certi limiti, si bypassa.

Ovviamente chi si fà una mont del genere, con una portata del genere, non penso che usi tele di ripresa da >800-1000m di focale.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal Sasso mi legge nel pensiero, proprio ieri stavo facendo una ricerca di montature leggere in sostituzione della SXD, che sfrutto al 30%...

Due domande: com'è la precisione di puntamento, di quanti arcoprimi? Perchè ci sono tutti quei filazzi in giro, il comando e l'alimentazione dei motori non è dentro il corpo della montatura? (come nella Sphinx)

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 9:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti , sono da una settimana in giro per l'europa ed il tempo a disposizione e la connessione internet non sono il massimo :( , inizio settimana prossima saro' di nuovo in Italia e cerchero' di chiarire e spiegare al meglio le molte novita' di questa montatura :mrgreen:
Un salutone a tutti
Luciano

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, complimenti per la realizzazione e per l'idea Luciano, se avessi 4000 euro sull'unghia ci farei un pensierino. :lol:
E' bello vedere che in Italia si inventa e si crea tanto, e bene. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
...
Ovviamente chi si fà una mont del genere, con una portata del genere, non penso che usi tele di ripresa da >800-1000m di focale.....


..e invece sembra che lavori bene anche a 2mt di focale, con un C8 :D

quindi imho il discorso del "senza guida" non ha senso, ormai con guide stand-alone e cercatorini-guida il problema non si pone!
Se avesse encoder e altri sofisticati sistemi, che oltretutto necessitano di tempi per lo stazionamento iperpreciso, costerebbe ancora di più, vedi HPS1000 :|

BlackMamba ha scritto:
...E poi secondo me la genialità e la capacità ha un suo prezzo.


...siamo in pochi a pensarla così purtroppo :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pose non guidate si possono fare da postazioni fisse, dove la montatura (di qualità top) si può stazionare una volta per tutte, anche perdendoci più sere. Non ha senso nel caso di montature trasportabili che hanno la loro forza proprio nella leggerezza e nella trasportabilità. Poi è noto che queste montature con trasmissioni a cinghia siano il meglio che si possa desiderare per qualità di inseguimento con l'autoguida, dal momento che non hanno backlash e giochi meccanici, ma non hanno un movimento assolutamente privo di periodismi, proprio per la loro filosofia costruttiva.
Un plauso a Dal Sasso che non si accontenta delle cose egregie che già costruisce ma pensa sempre a cose nuove. L'unico rammarico che ho è che il mio portafoglio al momento è troppo vuoto... :(

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 14:30 
Perdonami Elio, ma a volte mi fai sorridere, cosa sarebbe questo stazionamento
iperpreciso ?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere farti sorridere Turi :D
Hai presente uno stazionamento con bigourdan da 20\30 iterazioni?
O per la 1000hps calibrare su 50/60 stelle?
Ecco, questo imho è uno stazionamento iperpreciso!
Diverso è uno stazionamento fatto in 5 minuti con il cannocchiale polare, come faccio io di solito :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010