1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seplicemente questo siglore ha dato da astrofilo un consiglio ad altro astrofilio (e non ad un tizio che si trovava lì per curiosità), ha quindi ritenuto di non motivare ulteriormente tale consiglio, l'unico errore è stato fatto da vela (senza offesa) non chiedendogli lumi in base alla sua perplessità; insomma vela, la cosa piu semplice era chedergli <<...mi spiegheresti il perché di questo tuo consiglio?>>, dai chiarimenti che ti avrebbe dato si sarebbe capito se questa persona sapeva il fatto suo, se era un meschino o semplicemente ignorante.

fede67 ha scritto:
e di solito non vado molto lontano dalla realtà... :wink:
Tu dici? Ma se ti dico ogni due per tre che tu vivi "nell'universo dello specchio". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, posso anche aver sbagliato a non chiedere, ma non l'ho fatto perchè non ho voluto farlo. Lì mi trovavo ospite e mi sembrava poco carino e poco professionale che 2 astrofili si mettessero a discutere davanti a tante persone su come guardare le stelle.
Ho capito che nel dubbio dei colori si sfuoca leggermente per vederli meglio, ma l'altro astrofilo mi diceva di mantenere la visione sfuocata per le persone.
Sai cosa dico io se vado in un osservatorio e vedo chiaramente sfuocato? :twisted:

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vela ha scritto:
...ma l'altro astrofilo mi diceva di mantenere la visione sfuocata per le persone.
...


Credo e spero proprio che tu abbia capito male

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo ho capito bene. Spero di ricordare bene le sue testuali parole:
"Ti conviene tenere sfuocato che cosi si vedono i colori delle stelle e anche daranno l'impressione di essere più grandi altrimenti ti diranno che sembrano puntini e che pensavano di vederle grandi"

A quel punto mi sono dichiarato indipendente e il mio telescopio l'ho gestito io spiegando perchè le stelle restano puntini, ma anche perchè il telescopio risolve più stelle dove a noi sembra di vederne 1 sola.

Ho giá detto che, a parte questa parentesi curiosa, la serata è andata bene

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
l'antitesi del divulgatore; se è così mi rimangio le accuse di malignità

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la questione era di sfuocare leggermente per esaltare il colore della stella e togliersi il dubbio del suo colore, allora ok, sfuoco un attimo e poi continuo l'osservazione a fuoco. Questo potevo anche capirlo pensandoci un pò e neanche facevo la fatica di venire a scrivere nel forum.
E' un po' come lo star test che per preparare una buona collimazione bisogna sfuocare una stella. Fin qui ok, ma lui invitava a tenere sfuocato per le 2 ragioni giá scritte evidenziando il vantaggio per i colori.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok, "ma pero'" non è la stessa cosa che avevi detto all'inizio ;)


Vela ha scritto:
... l'astrofilo che manovrava un MEADE da 350 è venuto a vedere le stelle anche nel mio tubo e mi ha suggerito di sfocare leggermente per apprezzare bene i colori delle stelle....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
I colori sono la questione che mi ha fatto pensare e dunque approfondire la cosa. Sul fatto di sfocare anche per fare le stelle più grandi era abbastanza evidente che voleva prendere per il c... la gente.
Pensavo che la discussione si fermasse prima di arrivare a questo punto.
Volevo solo chiarire se la sfocatura è fondata almeno per i colori. Abbiamo capito che è una tecnica per togliersi i dubbi , ma per ovvi motivi non è impiegata per l'osservazione di routine.
Io non so cosa abbia fatto vedere con il suo tubo, ma so cosa ho fatto vedere nel mio: Tante stelle a fuoco con spiegazioni in tempo reale.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 17:44 
yourockets ha scritto:
e' piu' facile e immediato sfocare che diaframmare. fede io e te non lo facciamo, ma evidentemente c'e' gente che lo fa.... che male c'e' ad ammettete di avere toppato e di essersi un po' lasciati andare a snalignare?

Ma infatti lo ho ben scritto, che si stava "gigionando"... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sono ben un testone, ma mi impunto fino al tramonto solo quando ho ragione (praticamente sempre... hahaha)
comunque la prossima volta che esco sfuoco anche io Albireo, nel caso non riuscissi a capirne il colore... 8)

A proposito di sfuocare...
un mesetto fa stavamo facendo vedere Venere con la sua fase a dei turisti in spiaggia...
un signore di mezza età non vedeva bene, così gli ho spieato come focheggiare col micrometrico finchè vedeva bene...
ravana, ravana e ad un certo punto mi fa "ah, ecco... adesso si che la vedo bene... però non mi pare di vedere nessuna falcetta..."
Aveva sfuocato tanto che si vedevano gli spiders anche nel rifrattore... hahaha...
... e non ho avuto il coraggio di dirgli che non aveva capito niente... :(


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010