1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fede67 ha scritto:
anch'io sono per la totale assenza di elettronica, per me un telescopio deve essere un bel pezzo di meccanica con un'ottica favolosa, niente cavi, pile, batterie, motorini, tastiere o simili ...
ma la curiosità di provare a "giocare" con un piccolo goto è fortissima.


Più che un gioco considerala una comodità e un guadagno di tempo, se osservi due volte al mese sotto un cielo come si deve è meglio osservare che perdere tempo a cercare. Sapendo quello che si vuole osservare perchè puntare a casaccio dalla pulsantiera ha poco senso secondo me.

Comunque volendo fare star hopping basta non usare il goto, i cavi e le batterie sono lo scotto da pagare alla comodità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
K@RONTE ha scritto:
sarebbe interessante se tutti coloro del forum che lo possiedono facessero riferimenti concreti riguardo al suo utilizzo, tipo ing. max. (su luna, pianeti, deepda varie zone e con diversi tipi di seeing), funzionamento autostar (in quanti hanno avuto problemi e come effettivamente punta), se si e' rotto com'e' stata l'assistenza, ecc. ecc. :D


Beh, hai ragiorne, anche se qualche riferimento io l'ho fatto, soprattutto per utilizzo e assistenza.
Essendo un principiante mi astengo dall'approfondire troppo con dettagli tecnici che potrei sbagliare. Posso dire che Barlow e oculari sono in linea con lo strumento. So che separatamente quegli oculari si vendono a 35-40 euro, che sono uno sproposito se pensiamo che si trovano i Celestron Plossl negli Usa a 11-14 euro + spedizione e non ci sono confronti. Dopo averli cambiati i miglioramenti li ho visti. Il Tripod è scarso, ma tenendolo con due prolunghe su tre si stabilizza parecchio. Adesso si trovano dei Tripod 883 rigenerati a circa 150 euro (spedizione compresa) negli Usa. che sono quelli dell'ETX 90.
Per il deep è buono in relazione ovviamente al diametro e permette campi sugli ammassi che con i "tuboni" si fa fatica ad ottenere. Sono curioso di provarlo col 18 mm 82° di campo, acquistato in fiera. Sui pianeti soffre di cromatismo e di "corta focale", difetti parzialmente risolvibili rispettivamente con filtri e oculari spinti. In foto non è da buttare come qualcuno vorrebbe far credere. Ovviamente, anche col Tripod 883 penso che sia arduo passare, anche a bassi ingrandimenti, il minuto di posa. Concludo insistendo sul fatto che il goto è il fiore all'occhiello dell'ETX 70, un gioiellino di elettronica, che va ad unirsi ad un'ottica più che dignitosa per quel prezzo. La "miniaturizzazione" ne fa, infine, uno strumento versatile da mettere in spalla dentro il suo zainetto in dotazione e, se prende anche qualche colpo, oltre a non essere un apo da 2.000 euro solo tubo, ha pure una discreta solidità.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi era sfuggito il vecchio post di renzo, che credo per chi non ha questo strumento sia abbastanza concreto (vista la sua esperienza) e aiuti a decidere se vale la pena di prenderlo o meno.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aaaaaaaaaaaaaaaargh! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mi avete convinto! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La facenda è molto soggettiva, l'importante è comunque che un'astrofilo si senta appagato.
C'è poi il fattore "curiosità" che è a dir poco devastante...
anch'io sono per la totale assenza di elettronica, per me un telescopio deve essere un bel pezzo di meccanica con un'ottica favolosa, niente cavi, pile, batterie, motorini, tastiere o simili ...
ma la curiosità di provare a "giocare" con un piccolo goto è fortissima.
Ecco perchè sto seriamente pensando di dare 199 euro al signor Lidl per un piccolo e modesto settantino a pile che si muove da solo...
perchè con 199 euro in meno non sarò ne più ricco ne più povero, ma saltellerò felice come un bambino con un nuovo giocattolo... :D :D :D


Anche io stesso morbo e stessi sintomi... è peggio dell'influenza!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
perchè con 199 euro in meno non sarò ne più ricco ne più povero, ma saltellerò felice come un bambino con un nuovo giocattolo... :D :D :D


ahem...
con questo ragionamento ho riempito casa di stro... stupidate! :)

i


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Idem, per le stro/stupidate comprate. Con 199 ci si compra anche un nagler usato, che farà ballar, che farà ballaaaar, che farà ballaaaaar tutte le volte checcisiguarda drento.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E su cosa lo metti il nagler usato senza telescopio?
Ma se devo scegliere fra comprare un Seben da 114 o un etx 70 motorizzato cosa dovrei fare?
Ogni oggetto ha un suo utilizzo.
Sono scelte che uno fa. C'è chi compra un dobson da 12" e chi un apo da 2,5" spendendo la stessa cifra oppure sceglie un binocolo.
Non si può dire che uno fa una stupidata e l'altro no.
L'ETX è preferibile ai tasco e ai seben come qualità. E' piccolo, motorizzato e lo porti dappertutto. Costa meno di un telefonino.
Non disprezziamo troppo i piccoletti o gli economici. Hanno una loro collocazione nel mondo degli astrofili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io mi riferivo a Fede..
ha un buon rifrattorino...
ivece di buttar soldi sul etx70 (MIA PERSONALISSIMA OPINIONE) potrebbe prendere un buon oculare per spazzarsi il cielo.

Ovviamente ognuno e' libero di scegliere....ci mancherebbe.
Quanti soldi ho sperperato in astronomia lo so solo io...
Avrei forse apprezzato che qualcuno mi dicesse..."lascia stare.."

A mio avviso 199 per l'etx70 sono tanti,troppi!
70 euro sono ok!

quanto puo' valere la sua ottica? 30-40 euro? troppo credo.
e della montatura? no comment.

ho posseduto l'etx90 e l'ho trovato lo strumento piu' inutile mai posseduto! e' ovvio che quando parlo... sono mie personalissime e non condivisibili opinioni!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Be', forse sbaglio ma qui quasi tutti i discutenti hanno già un telescopio. Kappotto, per dire, mi pare abbia un 130 mm. Dubito che si divertirà granché con metà del diametro e presumibilmente con meno qualità. Sul goto ho già detto, ma certo ognuno ha la sua opinione (e la mia è un po' masochistica, mi rendo conto).
Per chi comincia, invece, potrebbe anche essere una magnifica occasione.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010