1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Ivaldo hai ragione. Se si sposta col pannellino vuol dire che i collegamenti fisici vanno bene. Naturalmente questo non basta perchè l'autoguida funzioni, perchè se il driver non si interfaccia bene al programma di guida poi non va lo stesso. A volte è una sciocchezza che non va, ma quando ci sono tanti pezzi sia di hardware che di software che debbono andare tutti assieme è difficile scoprire dove è il problema, soprattutto a distanza. A volte basta un nulla, che so, uno non si accorge che su PHD-guiding è impostata solo la guida in ascensione retta e non in declinazione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Proverò con Ascom, anche se, in questo modo credo che sarà più difficile capire dove sta il problema... in effetti byaipassando la ST4, potrò forse constatare che il problema stava proprio nel cavetto dell'autoguida... ci proverò in queste notti e vi farò sapere... tmeteo permettendo.

Grazie per ora a tutti... anche se pagherei per avere qualcuno che con la sua Sbig/cavi e PC, potesse venire da me...

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
...è difficile scoprire dove è il problema, soprattutto a distanza.
Non credo sia tanto la distanza a rendere difficoltosa la diagnosi quanto il fatto che sembra di parlare lingue diverse. Ci siamo appena detti che se gli spostamenti avvengono in manuale il problema non può essere nella parte ST-4, siamo in accordo su questa logica deduzione, ma comunque si dice:
astrolab68 ha scritto:
Proverò con Ascom, anche se, in questo modo credo che sarà più difficile capire dove sta il problema... in effetti byaipassando la ST4, potrò forse constatare che il problema stava proprio nel cavetto dell'autoguida...
Che dire?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ivaldo... che dire? E' la disperazione, ho provato quello che hai detto; aumentare i tempi, aumentare lo spostamento in asse Y e in X, diminuirli... ho provato di tutto ed ora sono frustrato...

Mi spiace se lascio senza parole...

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I software però a volte fanno cose imprevedibili. Io con la piattaforma Ascom posso comandare la montatura da Cartes du Ciel e muoverla con l'apposito tastierino software che appare sul monitor. Con PHD-Guiding guida normalmente. Invece provai a guidare con MaximDL, sempre tramite Ascom. Nonostante che la velocità di autoguida impostata sulla pulsantiera fosse 0,5x nella calibrazione l'impulso che veniva inviato alla montatura la faceva spostare ad una velocità di molte volte superiore (si sentiva nettamente il sibilo dei motori) e naturalmente la calibrazione falliva. Il bello è che Maxim diceva che la montatura si spostava troppo velocemente! La cosa è contraria ad ogni logica. Non sono riuscito a capire come mai la montatura si muovesse così velocemente ed ho abbandonato l'idea di guidare con Maxim.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrolab68 ha scritto:
Ivaldo... che dire? E' la disperazione, ho provato quello che hai detto; aumentare i tempi, aumentare lo spostamento in asse Y e in X, diminuirli... ho provato di tutto ed ora sono frustrato...
Capisco la tua frustrazione Dario, la mia è invece dovuta al fatto che vorrei esserti d'aiuto, ma ho bisogno di dati esatti e replicabili. Vuoi ricominciare tutto da capo? Io credo potrei esserti utile se usi MaxIm DL 5. Se è così imposta la velocità di guida più alta che hai, collega la camera alla montatura con il cavo ST-4, apri MaxIm, visualizza la finestra Camera Control, il tab Guide e clicca su Settings. Qui nel tab Settings scegli Autoguider Control Via "Main Relays" (Hai una SBIG con doppio sensore, vero?). Conferma con OK, clicca sul tasto Move , imposta 10 secondi in Manual Control quindi pigia il tasto +Y e posa l'orecchio sul motore di declinazione: dovresti sentirlo muoversi per dieci secondi e poi fermarsi. Fai la stessa prova con -Y. Questa prova la puoi fare in casa quando vuoi. Fammi sapere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
I software però a volte fanno cose imprevedibili. Io con la piattaforma Ascom posso comandare la montatura da Cartes du Ciel e muoverla con l'apposito tastierino software che appare sul monitor. Con PHD-Guiding guida normalmente. Invece provai a guidare con MaximDL, sempre tramite Ascom. Nonostante che la velocità di autoguida impostata sulla pulsantiera fosse 0,5x nella calibrazione l'impulso che veniva inviato alla montatura la faceva spostare ad una velocità di molte volte superiore (si sentiva nettamente il sibilo dei motori) e naturalmente la calibrazione falliva. Il bello è che Maxim diceva che la montatura si spostava troppo velocemente! La cosa è contraria ad ogni logica. Non sono riuscito a capire come mai la montatura si muovesse così velocemente ed ho abbandonato l'idea di guidare con Maxim.
Per caso avevi scelto Ascom Direct nella tendina dell'impostazione Autoguide Output Control Via? Non è corretto. Devi scegliere Telescope. Nella finestra Observatory devi impostare in Telescope il driver ASCOM adatto alla tua montatura e connetterlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che abbia usato Ascom direct come dici tu, ora è passato un pò di tempo e non ricordo più bene, ma è quasi sicuro. Comunque ne terrò conto se proverò di nuovo ad usare MaximDL per guidare. Ora l'ho praticamente abbandonato avendo acquistato Astroart. Certo non viene istintivo non usare l'opzione Ascom Direct quando si vuole guidare tramite Ascom.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Grazie Ivaldo, cercherò nei prossimi giorni di fare quanto mi hai detto e ti farò sapere. A presto e grazie

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Certo non viene istintivo non usare l'opzione Ascom Direct quando si vuole guidare tramite Ascom.
Uno dei motivi per cui a volte riesco a far funzionare le cose è che ho l'insano vizio di leggere i manuali:
Cita:
ASCOM Direct connects to an ASCOM telescope driver, and uses the PulseGuide method to send autoguider commands to the telescope. Normally this is done through the Telescope option, so that it goes through the Observatory Control window. The ASCOM Direct option allows you to use a separate driver to send the autoguider commands, or to use a driver that supports only PulseGuide.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010