1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
widescan ha scritto:
no ma ho guardato dentro a un vecchio pentax 7x35 ....recitava sullo scafo 11 gradi.... io sono dell'idea che largo è bello e coinvolgente... per il resto era un concentrato di astigmatismo :lol: :lol:


sono assolutamente d'accordo, anche se è una questione di gusti personali: piergiovanni sa quanto amo la grandangolarità dei binocoli, forse ancor più nel terrestre: al momento la migliore soddisfazione l'ho provata con un introvabile o quasi nikon E2 8x30 da 8.8° mooooolto corretti: qui da noi è molto godibile per paesaggi terrestri ma in alta montagna con un buon seeing può regalare visioni mozzafiato della via lattea quando puntato verso il sagittario o in prossimità del cigno partendo da deneb (ehm...scusate il gioco con il nick :oops: ). Con i cieli pulitissimi dei deserti del nevada o nei parchi nazionali USA vi sono reportage che indicano descrizioni di NGC 7086 e 7789 con questi binocoli da 30 mm (cloudy nights)
prossimamente farò per binomania un confronto fra due nikon 8x30...per il momento non vi dico altro.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
Certo che avere uno dei "mostri" delle tue stupende recensioni è tutta un'altra musica, anche uno "tranquillo" da 400-600 euro...


anche meno......mooooooolto meno :wink: puoi averne uno per la vita e sono comunque d'accordo che ci voglia un binocolo da battaglia da sbattere di qui e di là , bambini compresi...ma che almeno non si stacchino gli obiettivi o i prismi; a quel punto forse preferisco un militare russo da bancarella a 30-50 euro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
D'accordo su tutto. Risottolineo però la aurea regola "prezzo/prestazioni": solo in questi termini posso dirmi entusiasta del Lidl. E per il fatto che, in giro, si trova la stessa roba a prezzi doppi se non tripli.
A me il binocolo serve per fare un sommarissimo e somarissimo star hopping, per inquadrare quel che poi vado a vedere col tele. Per capirci qualcosa, insomma, prima di passare agli ingrandimenti. Se poi il binocolo è decente, me la spasso anche usandolo di per sé. Il messaggio ai neofiti è: strumento ottimo per l'uso pesante e "indiretto", gradevole e non di più per l'uso proprio del binocolo.
Va anche detto che se scegliere un telescopio è difficile, scegliere un binocolo è difficilissimo. E sia lode a binomania, che tira le somme e dà le dritte in maniera godevolissima.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se non puoi (o non vuoi) spendere allora cerca di ottenere il massimo dal tuo investimento, accettane i limiti e goditelo fino in fondo.
A spendere cifre importanti può sempre arrivarci.


la mia non era assolutamente una battuta snobistica e non è nemmeno vero che bisogna spendere cifre importanti per avere un buon binocolo, ma un binofilo quando sente che si staccano gli obiettivi vengono importanti turbe emotive..... :wink: :)

Ho preso spunto dalla tua battuta (e si vedeva dagli smiles) per dire che non si può sempre fare di tutte le erbe un fascio.
Se sappiamo che un oggetto (telescopio, binocolo, oculare o altro) ha un basso costo ma buone prestazioni, relative al suo prezzo, e logicamente il budget disponibile è quello che è si può rimanere soddisfatti.
Non sono un grande binofilo ma qualcosina di telescopi ho imparato.
Un 114 è quello che è, con la sua montatura traballante ecc.
Però costa poco. Se lo usi per vedere una decina di oggetti messier, la Luna, gli anelli di saturno e così via, sapendo che la sua visione ti permette di entrare nel cosmo senza però darti niente di più che un primo approccio è uno strumento buono per un principiante.
Non puoi dirgli spendi 50000 euro e compri un superiperapocromatico a diciotto lenti con montatura iperstabile e oculari con trattamento al biossido di quellochetipare perché con quello vedi meglio.
E' invece bene dirgli, a mio parere, la verità sul suo strumento: che per quello che costa vale tutti i soldi spesi, che non può fare più di tanto e che certe cose non le potrà fare (tipo fotografare il quintetto di Stephan con risoluzione di 0,5 arcsec e magnitudine limite 25 dal centro cittadino con una compatta in afocale).
Penso che in questo forum si stia dando le opportune e corrette informazioni (il problema è che spesso non vengono neanche lette :cry: )
Tornando al binolidl è un binocolo onesto (quando l'ho preso l'anno scorso ne provai all'interno tre o quattro ed erano tutti della medesima qualità e collimazione) con un costo molto limitato. Sicuramente vale ben più dei soldi spesi (nelle bancarelle dei polacchi e dei russi ci sono ciofeche ben peggiori a prezzi maggiori per non considerare in tanti negozi di ottica).
Certo non può competere con marche blasonate e aperture generose ma lo hai sempre con te, ti permette una navigazione rilassante nel cielo quando non usi il telescopio, lo puoi usare anche in visione diurna, insomma sono soldi ben spesi a mio avviso, se non si pretende con quei soldi di avere l'eccellenza.
Io sono contento di averlo perché mi fornisce ciò che volevo quando l'ho preso. E sono del parere che vale la pena di averlo sempre a portata di mano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto.
A differenza di Renzo, io ho dovuto provarne sei per trovare quello decente, quindi concordo con quello che ha scritto Piergiovanni sull'incostante qualità ottica-meccanica del binoLidl.
Infatti ne ho trovati solo due scollimati (uno era un'esibizionista da quanto era scollimato) ma altri quattro, li ho testati (testati?) con un quasisimilcircapressappoco reticolo di Ronchi. Il supermercato Lidl in questione è in un capannone in carpenteria metallica, il soffitto ha tanti bei travetti metallici a circa un metro dall'altro e con l'illuminazione interna, queste creavano tante piccole "lame " di luce; puntando i bino sul soffitto, cromatismo (tanto) a parte, ho notato diversi gradi di distorsione, uno era distorto anche sull'asse ottico (errore zonale, superastigmatismo, booooh...), alla fine solo uno era meccanicamente solido e otticamente decente (come spiegato da Salimbeni, avrei detto buono se ormai non mi fossi abituato all'Ultima 8x56).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi piacerebbe una tua impressione un po' piu' dettagliata del mio ex vixen.Io per una balla e per l'altra l'ho usato veramente poco!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo ci provo. Ma se Milano continua a riservare il meteo degli ultimi giorni... cioe settimane :evil: la vedo grigia... effettivamente è un bel pò che vedo tutto grigio :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
"Nulla a che vedere con gli economici binocoli cinesi"
Questo qui è un dritto.
http://cgi.ebay.it/BINOCOLO-BRESSER-by- ... dZViewItem


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è proprio un figo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
"Nulla a che vedere con gli economici binocoli cinesi"
Questo qui è un dritto.
http://cgi.ebay.it/BINOCOLO-BRESSER-by- ... dZViewItem

:shock:
Ma che gran ...........................

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010