1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
O come disse quella volta Di Pietro a Ballarò: "Non si campa a vita...." :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secondo me l'Estate arriverà il 21 Giugno... e sono tutt'altro che esperto... :lol:

Ragazzi, lo so che per gli astrofotografi è dura e non bastano due ore di bel tempo in una nottata, mentre per un visualista possono invece bastare !

Vedrete che non sarà sempre peggio, una simile affermazione non ha quasi senso,
nè logico nè pratico !

Quanto alle notti da 21,8... bhè... tantissima invidia, ma personalmente non farei una esperienza così al prezzo di un grande sbattimento personale : sono nelle condizioni di avere un cielo medio tra 21,2 e 21,5 fuori dalla porta della baita in Val Vigezzo restando accanto alla famiglia, e se voglio posso tranquillamente superare il 21,5 (non mi interessa la misurazione precisa, mi basta sapere cosa vedo all'oculare per giudicare, poichè ritengo il mero dato dello Scatolotto Quasi Misuratore abbastanza fuorviante) raggiungendo il passo del Sempione in meno di un'ora dalla baita.
Osservare sporadicamente oltre 21,5 non equivale ad osservare con costanza ad oltre 21,3 : ritengo più fruttuoso ed efficace dal lato pratico la costanza in condizioni leggermente inferiori, anch'essa permette di vedere qualcosina in più, soprattutto perchè è più probabile beccare condizioni di seeing e trasparenza ottimi, che "tirando a caso" è raro capitino insieme.

Tutto questo per dire cosa ? Per dire agli extraterrestri che non serve (anzi risulta persino quasi antipatico l'atteggiamento) far notare quanto bello è il proprio cielo.
Pensate se arrivasse qui uno che ci dice che va in Namibia tutti i mesi e che secondo lui siamo dei fessi (o degli astrofili poco seri) a non farlo pure noi...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...
Mai come quest'anno "non esistono più le mezze stagioni" :mrgreen:


Questa è la prima mezza stagione che vedo da quando sono nato, ero abituato a passare direttamente dall'inverno all'estate :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Pensate se arrivasse qui uno che ci dice che va in Namibia tutti i mesi e che secondo lui siamo dei fessi (o degli astrofili poco seri) a non farlo pure noi...
Tranquillo non succederà, se dovesse iscriversi qualcuno che va in Namibia tutti i mesi o peggio che ci vive (lì od altri posti simili), lo banneremmo immediatamente per manifesta invidia, c'è anche nel regolamento. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Non può piovere per sempre (cit.)

Colui che ha pronunciato questa frase è il massimo esperto indiscusso nel panorama della metereologia mondiale :mrgreen:



...Brendon Lee il figlio di Bruce Lee nel film il corvo, tratto da una canzone di Lennon o cantata da Lennon, il personaggio si chiamama Eric Draven
.... :shock:
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto seriamente pensando di acquistare una stella artificiale e di fare intrafocale/extrafocale - intrafocale/extrafocale - intafocale - extrafocale...

Cit da : Il triplice bypass di Homer (il letto va su - il letto va giù..) :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chiedo pubblicamente scusa a moebius (e ad altri che potrebbero essersela presa come lui) che mi ha fatto notare che il termine "fregnacce" non lo dovevo usare, vorrei anche dire che poteva rispondermi in pubblico, vabbè, incasso...
Non volevo che il termine fosse inteso con un elevato carico di disprezzo verso chi vive situazioni più difficili delle mie, però rimango dell'idea che il meteo ha alti e bassi, questo me lo concederete pure, no ? E spesso dopo una stagione infausta ci dimentichiamo di tutto il buono goduto altre volte, tutto lì ! :wink:

Parte del senso dei miei interventi è volto a riportare un po' di ottimismo, anzi potrei quasi riprendere a pubblicare le statistiche annuali del meteo giornaliero e delle osservazioni come usavo fare 3 o 4 anni fa : smisi perchè qualche pessimista mi dette più o meno pubblicamente del "falsario di dati"... eh già ! :(

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
king ha scritto:
Per dire agli extraterrestri che non serve (anzi risulta persino quasi antipatico l'atteggiamento) ...


Ti ho fatto qualche cosa? (lo sai che non si giudicano le persone, specie gli alieni)

Io sono stato sotto cieli di 21.8 in poche occasioni, con me altre persone. L'esperienza è completamente diversa da un cielo di 21.5. I compagni a pochi metri di distanza li senti parlare ma non li vedi. Il cielo non è più buio uniforme ma ha delle zone più buie. Si vede il Gegenshein. La differenza rispetto a 21.5 è abbastanza evidente. Puoi fare 100 notti a 21.3 ma il Gegenshein non lo vedrai mai. Una notte a 21.8 e lo vedi. Uno a zero per il 21.80. E come il Gegenshein, così è per molti oggetti al al telescopio. Non è questione di non vederli o vederli con allenamento. E' questione di come si vedono.

Poi il discorso qualità verso quantità è solo teorico perchè se il meteo consente di uscire, lo consente sia che il cielo sia 21.3 sia che il cielo sia 21.8. No ci sono condizioni meteo che producono cieli di 21.3 frequentemente e cieli di 21.8 raramente. Se il cielo è sereno è sereno, lo SQM dipende dall'IL.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere che discutiate su 21.5, 21.3... qui il cielo non si vede per nulla da mesi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non mi hai fatto niente, xeno, cosa te lo fa pensare ? :shock:
Di sicuro sarebbe il massimo andare a 21,8 tutte le Lune nuove, ma così non è, se non sbaglio. :wink:

Ora vado in baita, a Lunedì ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010