Secondo me l'Estate arriverà il 21 Giugno... e sono tutt'altro che esperto...
Ragazzi, lo so che per gli astrofotografi è dura e non bastano due ore di bel tempo in una nottata, mentre per un visualista possono invece bastare !
Vedrete che non sarà sempre peggio, una simile affermazione non ha quasi senso,
nè logico nè pratico !
Quanto alle notti da 21,8... bhè... tantissima invidia, ma personalmente non farei una esperienza così al prezzo di un grande sbattimento personale : sono nelle condizioni di avere un cielo medio tra 21,2 e 21,5 fuori dalla porta della baita in Val Vigezzo restando accanto alla famiglia, e se voglio posso tranquillamente superare il 21,5 (non mi interessa la misurazione precisa, mi basta sapere cosa vedo all'oculare per giudicare, poichè ritengo il mero dato dello Scatolotto Quasi Misuratore abbastanza fuorviante) raggiungendo il passo del Sempione in meno di un'ora dalla baita.
Osservare sporadicamente oltre 21,5 non equivale ad osservare con costanza ad oltre 21,3 : ritengo più fruttuoso ed efficace dal lato pratico la costanza in condizioni leggermente inferiori, anch'essa permette di vedere qualcosina in più, soprattutto perchè è più probabile beccare condizioni di seeing e trasparenza ottimi, che "tirando a caso" è raro capitino insieme.
Tutto questo per dire cosa ? Per dire agli extraterrestri che non serve (anzi risulta persino quasi antipatico l'atteggiamento) far notare quanto bello è il proprio cielo.
Pensate se arrivasse qui uno che ci dice che va in Namibia tutti i mesi e che secondo lui siamo dei fessi (o degli astrofili poco seri) a non farlo pure noi...
Cieli sereni !
Alessandro Re