1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 8:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrix ha scritto:
...come specificano sul sito, a causa della poca sensibilità al "buio", non è attendibile per valori superiori a 20,00.

Per valori inferiori a 20 non ha alcuna utilità fare misure, IMHO.
(sarò diventato "di gusti difficili", ma sotto SQM 21,0 nemmeno mi do pena di montare la strumentazione...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 8:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare che questa frase si riferisse all'applicazione con iPhone 4. O mi sbaglio?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Oh, finalmente ho anch'io un SQM, per €3.59 :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 10:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo Priami ha scritto:
Mi pare che questa frase si riferisse all'applicazione con iPhone 4. O mi sbaglio?

Non ti sbagli, ma personalmente dubito che anche quella per il 5 possa essere molto più performante. Mi aspetto che sui valori di cielo più interessanti (da 21,0 a 22,0) l'errore di misura diventi via via più importante, rendendo le misure progressivamente più imprecise.
Aggiungo che lo scatolotto di Unihedron incorpora un termometro che ha la funzione di correggere l'errore causato dalla generazione spontanea di elettroni del sensore CCD (motivo per cui si sottraggono i "dark"). Senza quello calcolare la compensazione per un tempo di lettura imprecisato in condizioni di temperatura anch'essa imprecisata diventa un po' una scommessa.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Marcopie ha scritto:
Leonardo Priami ha scritto:
Mi pare che questa frase si riferisse all'applicazione con iPhone 4. O mi sbaglio?

Non ti sbagli, ma personalmente dubito che anche quella per il 5 possa essere molto più performante. Mi aspetto che sui valori di cielo più interessanti (da 21,0 a 22,0) l'errore di misura diventi via via più importante, rendendo le misure progressivamente più imprecise.
Aggiungo che lo scatolotto di Unihedron incorpora un termometro che ha la funzione di correggere l'errore causato dalla generazione spontanea di elettroni del sensore CCD (motivo per cui si sottraggono i "dark"). Senza quello calcolare la compensazione per un tempo di lettura imprecisato in condizioni di temperatura anch'essa imprecisata diventa un po' una scommessa.


Anche l'applicazione ti chiede di fare il dark prima della misura, tappando manualmente la fotocamera del device.
Sono d'accordo che sotto 20,00 le misure servono a poco, se non ad una mera rilevazione dell'inquinamento...

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Leonardo Priami ha scritto:
Mi pare che questa frase si riferisse all'applicazione con iPhone 4. O mi sbaglio?


Si leonardo, ma le fotocamere degli ipad mini e normali sono da 5 megapixel equiparabili a quelle dell'iphone 4, pertanto stesso risultato.

Quindi al momento di attendibile restano iphone 4S e 5 con fotocamera da 8 megapix, più sensibili alle luci basse.

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho testato l'applicazione su iphone4 , come già detto , sopra il 20 non è attendibile..
La prima misurazione mi ha dato 24.40 :lol: , la seconda 20.40 e la terza 19.50.
Non sono esperto , ma la via lattea si distingueva bene già quand'era bassa sull'orizzonte quindi
credo che un 20-20.5 c'era.
Mai usato un sqm , quindi non saprei dire

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provato ieri sera, 3 misure tutte e 3 uguali...20.90
Mi sembrava abbastanza attendibile, ma senza SQM-L come termine di paragone nn saprei dire di piu...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato allo star party all'Amiata
L'Iphone non era il mio.
L'SQM-L mi dava 21,38
l'Iphone non arrivava al 21

Secondo voi quale era più attendibile?? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Prevedo tempi duri per l'attività del "capire il cielo" vagliando dati digitali, con grande confusione degli stessi dovuta ai dispositivi differenti che li genereranno ! Già con i diversi tipi di SQM si rischia di generare confusione se non si aggiunge al numerino anche il modello appunto... e se c'è la Via Lattea o meno... ecc...

A mio parere, per un astrofilo, l'unico modo di capire quanto è buono un cielo è essere presente sul posto e valutarne ad occhio e al telescopio i limiti (vi assicuro che si resta in un range di 0,1 !). Certo bisognerebbe fidarsi delle persone anzichè degli Scatolotti Quasi Misuratori... mi è capitato proprio tra noi del forum di definire un cielo come molto buono... e non essere creduto per via della mancanza del dato digitale... ma siamo fuori ?!?!? Si percepiva la Cono, e la Testa di Cavallo senza filtro !!! :shock:

L'SQM è invece molto utile per capire il trend dell'inquinamento luminoso in specifiche località, è proprio questa la sua forza ! Permette di valutare il "cielo medio" di un luogo, ma solo sommariamente, poichè occorrerebbe comunque il parere umano che media il contesto e le sue condizioni al contorno per completare la valutazione !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010