1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:oops: ehmmm no, al contrario, pensavo che con la montatura in difficoltà, sarebbe stato d'aiuto farla sforzare meno. Bene...ho imparato un'altra cosa :!:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sbilanciamento deve essere percepibile, ma non molto di più. Se lo metti al contrario si potrebbe spiegare il fenomeno del mosso che hai riscontrato, in alcuni momenti la vite si distacca dalla corona e quindi il mosso non è altro che il backlash.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Di sicuro questo errore avrà confuso ulteriormente le carte in tavola, però considera che io provavo a sbilanciare appena appena, proprio quando mi accorgevo che iniziavano le pose col supermosso. Comunque ora con questa nozione in più e con la montatura "a blocchi invertiti", potrò approfondire.
Credo non stasera perché c'è un vento che si vola e non è il caso di aggiungere altre variabili :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Buona fortuna H-x6. Facciamo il tifo. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D Grazie Ippo, non demordo!
Intanto ho trovato la vsf che andava un po' a scatti, ho fatto penetrare un po' di spray per contatti nei relativi cuscinetti ed ho regolato le rondelle filettate di blocco.
Ora anche le vsf girano lisce. La meccanica adesso mi sembra al top, non ci sono più alibi né per me e né per la montatura, ora DEVE funzionare :!:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Allora provo a fare un ultimo punto della situazione prima dell'esaurimento nervoso.
Dopo aver invertito VSF, cuscinetti e corone dal blocco di Dec a quello di AR e dopo aver testato per un paio di serate la montatura, posso dichiarare il fallimento completo dell'operazione, o meglio posso escludere che uno di questi componenti meccanici possa essere imperfetto.
La prima sera di prove la montatura sembrava andare come un orologio svizzero, almeno nella prima parte della serata, inanellando (è proprio il caso di dire...) una fantastica serie di pose utili sulla nebulosa anello, ben 9 da 60" su 11 fatte. Ho virato allora su di un oggetto più basso all'orizzonte e gli errori sono cominciati ad aumentare progressivamente.
A fine serata sono anche tornato ad inquadrare zone più prossime alla Polare facendo un sondaggio sulla Lemmon, di passaggio vicino Caph in Cassiopea. Ma giunto qui, sono riuscito ad estorcere solo 3 pose poi ho smontato tutto per disperazione.
Nella seconda serata si è capito subito che non era aria, sono ripartito da M57 come la serata precedente, ma ha preso subito ad inseguire male e dopo poco sono anche riapparse le super-strisciate.
Il tutto sembra riportarmi a qualcosa di elettronico, il che avrebbe anche un senso, visto che il condensatore sostituito, ha denotato un problema sul funzionamento del modulo che pilota i motori.
La terza serata ho cercato di dedicarla ad un secondo tentativo di autoguida......ma anche qui un clamoroso buco nell'acqua!! Vi prego aiutatemi prima che butto tutto giù dal terrazzo. Ho aperto una nuova discussione per cercare di capire come risolvere almeno il problema dell'autoguida. viewtopic.php?f=3&t=81338
Inserisco ancora delle singole pose di confronto tra quando funziona bene e quando inizia a fare strisciate. La strisciata è sempre sistematicamente uguale, un tratteggio con 3 punti ben distinguibili.


Allegati:
IMG_9987 ok.jpg
IMG_9987 ok.jpg [ 306.04 KiB | Osservato 2072 volte ]
IMG_9983 strisciata.jpg
IMG_9983 strisciata.jpg [ 306.1 KiB | Osservato 2072 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
...
Il tutto sembra riportarmi a qualcosa di elettronico, il che avrebbe anche un senso, visto che il condensatore sostituito, ha denotato un problema sul funzionamento del modulo che pilota i motori.
...

Dal tipo di sintomatologia anche a me viene oramai da pensare a qualcosa di elettronico.
Mi immagino però che tu abbia già analizzato la scheda con grande cura.
I connettori ed i cavi sono talvolta traditori ... punti di saldatura che invecchiano ...
Ma sei un mega esperto ...
... certo che se è un componente di potenza che comincia a fare il furbo ... è dura.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ehh infatti Ippo, la scheda me la sono scandagliata millimetro per millimetro, le saldature sono tutte perfette come nuove, così come non ci sono altri condensatori con rigonfiamenti o accenno di perdita di liquido elettrolita. Dovrei star lì con l'oscilloscopio a controllarmi il pilotaggio...ma che pizza! Ci vorrebbe una scheda in prestito per una notte...boh non so, spero di avere presto un'illuminazione, intanto farò altri tentativi con l'autoguida :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è un componente "ballerino" che a volte va bene a volte no è difficile scoprirlo. Prendi in considerazione l'ipotesi di cambiare la scheda, alla fine non è tanto costosa, contatta l'Auriga oppure il rivenditore dal quale hai preso la montatura, se l'hai presa nuova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L'ho presa usata Fabio. Il componente "ballerino" sarà sicuramente molto ostico da trovare, se non impossibile nel caso di componenti attivi coinvolti.
Per una ricerca guasti seria dovrei avvalermi dell'oscilloscopio e di spray refrigerante per sollecitare termicamente i vari componenti, ma l'estemporaneità del difetto rende tutto ancora più complicato.
Con calma mi informerò anche sul prezzo della scheda che acquisterei solo dopo aver avuto la quasi certezza di risolvere.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010