1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
OmicronCeti ha scritto:
ma sono quelli con 100° di campo apparente?
:shock: certo.. mi consigli una buona banca dove accendere un mutuo? :mrgreen:

Nooo, dicevo gli 82° che sono più abbordabili.
Il plossaccio da 40 fornito col tele non l'ho mai digerito.
Stasera ho provato veramente al volo il 30mm e l'11mm sulla luna, in effetti fanno un pessimo alone giallo, ma comunque era cosa nota, la luna è troppo luminosa per questi oculari.
Tra l'altro li ho provati che era ancora giorno.
comunque ho fatto un veloce confronto tra il 40mm plossl celestron e l'es da 30 ed il secondo ha un bel tot di campo in più, che era poi quello che mi interessava.
Per i prezzi guarda dall'importatore europeo, in italia sono improponibili
http://www.explorescientific.de/oculari-c-8964.html
Guarda la serie da 82° ed al limite la 68°, della serie 70° ne parlano male.
Altrimenti i baader hyperion, o se vuoi spendere poco lo zoom baader 24-8, l'ho usato come oculare unico per quasi un anno e fa il suo dovere, anche se potevano fermarsi a 20mm secondo me.

Ma non hai un dob? un po di oculari dovresti averne...

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dobson ce l'avevo 20 anni fa, ma me lo sono rivenduto dopo un paio di anni.
Ottime le info sugli oculari, ti ringrazio !

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando i prezzi mi sembra che ci potrebbe essere un'altra scelta sul tubo, io prenderei in considerazione un Meade LX200 10" ACF, è calato ora ora di prezzo, vedo che da DeepSky viene 2090 euro. A questo punto viene poco più del C11, va bene che ha un pollice in meno, ma non è tanto, considera che il Meade ha due cose in più, il bloccaggio del primario, quindi è adatto per la fotografia, poi l'ottica ACF è senza coma ed ha un campo molto più spianato di quello del C11 XLT. La differenza si vede, il Meade LX200 10" ACF ce l'ho anch'io e ne sono molto soddisfatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma il Meade LX200 10" ACF è bello pesante o no? Non credo che sia indicato per foto deep su una eq6.
Io ho il C11 e lo uso per visuale e per foto planetarie, non l'ho ancora utilizzato per il deep, credo che sia abbastanza difficile da gestire sulla mia CGEM (che è simile alla Eq6). Inoltre, mi pare di aver capito che OmicronCeti non abbia esperienza sulla fotografia, per cui sconsiglio di intraprendere questa attività con un C11 (a meno di riprese planetarie, naturalmente). Poichè il budget a disposizione sembra altino, io opterei oltre a quanto deciso (AzEq6, C11XLT, oculari), anche per uno strumento a corta focale per i primi approcci di foto deep, che sicuramente faciliterà enormemente il lavoro. Poi ognuno è libero di decidere quanto opportuno.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa storia della pesantezza è una cosa ricorrente. Il Meade LX200 ACF pesa 13 kg e il C11 XLT pesa 12 kg, quindi alla fine la differenza è minima. L'EQ6 che avevo prima andava benissimo e la CGEM-DX che ho ora ancora meglio, Con la AZ-EQ6 non ci sono problemi, secondo me regge di più della EQ6. Quel kg in più non fa male, perchè l'intubazione del Meade è secondo me migliore perchè più solida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, se la differenza è solo di 1 kg, allora concordo in pieno sulle migliori qualità ottiche del meade rispetto al C11 xlt, però resto convinto che non si può iniziare a fare foto deep con strumenti di queste focali.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che no, però la possibilità c'è sempre. Il Meade LX200 10" ACF in visuale è ottimo. Se si usa dei buoni oculari a campo piano l'immagine è perfetta dal centro sino al bordo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio
ho letto ora il tuo intervento riguardo al Meade LX200 10" ACF.
Sinceramente mi hai messo un po' in crisi, ora non so cosa prendere ...
Questo fatto dell ACF in visuale è piuttosto interessante, d'altronde prima ero interessato al Celestron C11 Edge-Hd ma poi mi ero convinto a risparmiare qui per prendere in seguito magari un buon CCD.

Ho letto il tuo intervento su questo telescopio quando l'hai preso, sinceramente ora non so come regolarmi.
Tecnosky mi ha fatto un preventivo x binocolone angolato Nexus + AzEQ6 + tubo C11 xlt e forse ero orientato a prendere questa roba.

Il budget è ampio, ovviamente non voglio sprecare soldi ma se vale la pena spendere qualcosa in più per avere poi materiale migliore, anche in chiave fotografia, sono disposto.

Dammi un parere finale.
Ho un piccolo dubbio anche sulla montatura, CGEM e Az-EQ6? La CGEM è un po' meglio oppure la differenza è trascurabile? E' ancora trasportabile?

Un consiglio sugli oculari ?

Grazie mille, ciao

- Marco -

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei la Az_EQ6, è più versatile, in visuale conviene usarla sempre in altoazimutale. Uno osserva sempre da comodamente seduto. Se poi uno volesse usare una torretta binoculare sarebbe la perfezione. Il Meade LX200 ACF ha un'ottica molto buona, fa stelle molto puntiformi ed ha un campo piano. Con oculari con 82° di campo apparente e di buona qualità si osservano gli ammassi stellari ed i globulari in maniera molto soddisfacente. Il mio sulle stelle doppie è molto forte, arriva bene al limite teorico di separazione, attorno a 0,5". Qualche mese fa c'era una differenza di prezzo abbastanza consistente, ma ora costa quasi come il C11 XLT.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fammi capire, Fulvio: stai davvero consigliando ad un neofita della fotografia un c11 su eq6 con guida fuori asse o sbig doppio sensore?


Certo,
sarà pure neofita, ma non occorre una laurea in ingegneria per iniziare a fare imaging con un C11 af 6,3.
Altri come lui ci sono riusciti e ne sono rimasti soddisfatti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010