1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante è che non cada, Giovanni! :D
A me ha sempre dato l'impressione di instabilità, una volta svitata una brugola di quelle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quest'ora, dovrei avere tutti gli oculari rotti :mrgreen:

Non cade non può cadere, perchè come ha detto Lorenzo il colletto circolare ha un solco e le brugoline devono essere svitate quasi completamente per farlo uscire, il massimo che può capitare è che se si pretende di "spostarlo" troppo, riavvitando le brugoline lo riporta al punto di prima (ho provato anche questo).
Quindi se lo spostamento è minimo si può fare, se invece si pretende di compensare un fuoriasse esagerato no, ma non penso sia il nostro caso. E questo sistema l'ho usato non con un solo fok ma come minimo con quattro fok diversi ma stesso modello.

Quando Lorenzo proverà, ci saprà dire se il metodo funziona :wink:

Davide, quand'è che vieni a trovarci ? Venerdì a Bazena 21.55 di SQM e unidità al 20-30% :lol: :lol: da paura!!

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Volcan ha scritto:
Oppure te ne accorgi se non riesci a "inquadrare" tutto il secondario in modo che sia perfettamente concentrico al cheshire messo nel fok. Questo dopo aver verificato che gli spider del secondario (la "rete") siano della stessa lunghezza e che quindi il secondario sia effettivamente centrato nel cestello.

Poi per risolvere devi trovare il punto opposto al fok e farlo puntare lì. Sì può fare col laser oppure, per essere rigorosi, smonti il secondario, smonti il fok e appendi al centro del buco un filo a piombo tenendo il cestello in bolla... Io però vorrei evitare di smontarlo pezzo pezzo, se possibile...

Grazie!!! Farò delle prove! :wink:
No... Smontare pezzo per pezzo... No!!! Finisce che mi scordo di riattaccare il secondario!!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora... Qualche aggiornamento non del tutto positivo...

Approfittando di questo interminabile maltempo circa tre settimane orsono ho collimato al meglio delle mie possibilità il tele (senza arrivare a spostare fok e secondario).
Il venerdì prima di quello di Pasqua ho avuto una nottata per provare finalmente il tutto e questo è il risultato.

Solito ottimo comportamento su ammassi globulari e galassie (persino da Pomezia).
A memoria: M5, M68, le galassie del Leone, la pinwheel, la sombrero e, in chiusura, una "mai vista prima così bene" M57 Ring nettissima senza alcun filtro.

Ma veniamo all'Hi Res...
Qui gioie poche e dolori tanti...
Giove me lo sono perso ormai (dal balcone) ma in compenso è tornato Saturno.
A tele collimato perfettamente con finale verificato a laser barlowed e stella, sono riuscito senza alcuna difficoltà a vedere Cassini che, col 12" si riesce a seguire quasi fino alla parte piatta dell' ellisse e non solo nelle due anse.
Eppure...
Sullo SW 8" ero riuscito ad ottenere la condizione meravigliosa (e qualcuno se la sta ancora godendo :mrgreen: ) per cui sfocando in intra ed extra il pianeta a 250-300 ingrandimenti lo stesso si "allargava" pian piano in tutte le direzioni intorno alla sua posizione a fuoco. Lo stesso le stelle.
Sul LB 12" invece Saturno mi si allarga in intra lungo un asse ed in extra lungo l'altro.
Sulle stelle è lo stesso... In una parola: astigmatismo
L' effetto è che a 250-300x ho sempre l' impressione di non beccare mai il fuoco perfetto. L'immagine è sempre un po' sfocata o lungo un asse o lungo l' altro. :evil:

Ho letto che questo difetto può dipendere:
1) dai miei occhi ma in questo caso non cambia tra intra ed extra (scartato)
2) dal secondario fuori dall'asse ottico
3) dalla lavorazione del primario o dalla sua tensionatura

Ho sperato ovviamente che si trattasse del 2) anche perché avevo già rilevato una certa disassatura del fok rispetto al secondario e mi sono riservato di approfondire.
Ho approfittato di questo week end per fare due misure sul cestello del secondario.

Innanzitutto partendo dal fok ed in senso antiorario guardando dall'alto le distanze tra i pomelli di aggancio degli spider sono:
272 - 272 - 269 - 271 mm
Insomma due degli spider sono agganciati di 3mm più stretti degli altri.
Fatti due rapidi conti direi che avere un errore nell' ortogonalità degli spider di circa l'1% è del tutto ininfluente.
Concordate?

Poi mi sono dedicato alla misura della distanza del "reggi secondario" dal cestello (per verificare la centralità geometrica del secondario).
Ho usato un calibro elettronico messo in diagonale tra bordo del cestello e "reggi secondario" (quindi ho misurato l'ipotenusa in realtà). Ho ripetuto 3 volte le misure ricavando risultati consistenti al decimo di millimetro:
153,45 - 153,42 - 153,00 - 152,96 mm
Sempre a partire dal fok in senso antioriario.

In altre parole il secondario è spostato di circa mezzo millimetro a sinistra del fok ed anche allontanato della stessa misura da esso.
Direi che, se come credo l' offset è incluso nel supporto del secondario (qualcuno lo sa per il LightBridge?), parliamo di un errore ridicolo di meno dell' 1% che non credo possa generare astigmatismo.

Vi torna?

A questo punto non mi resta che provare a centrare meglio il fok mettendolo meglio in asse col secondario (ma manca pochissimo ahimè dopo la collimazione già fatta) prima di arrendermi al punto 3): specchio primario astigmatico o tensionato...

Mi piacerebbe il conforto dei più preparati in materia in caso abbia detto qualche fesseria.
Provo a caricare uno schizzo che descriva la situation più chiaramente delle mie parole :mrgreen:
Allegato:
Cestello2.PNG
Cestello2.PNG [ 14.92 KiB | Osservato 1838 volte ]

Che mi dite???

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il mercoledì 3 aprile 2013, 9:48, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 8:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Ho letto che questo difetto può dipendere:
1) dai miei occhi ma in questo caso non cambia tra intra ed extra (scartato)
2) dal secondario fuori dall'asse ottico
3) dalla lavorazione del primario o dalla sua tensionatura

Può dipendere anche da una cattiva lavorazione del secondario, o da un cattivo incollaggio. in quel caso la spesa per risolvere il problema sarebbe più contenuta (mi sembra più probabile che un astigmatismo nel primario, anche considerando che ne hanno prodotti migliaia con un processo standardizzato).
Per verificarlo ti basta scambiare il "cesto" superiore con quello di un altro LB 12" (Gigliola? :roll: ) e vedere su quale dei due si riproduce il problema.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima idea Marco!
Proverò.

Vi tornano quindi le tolleranze che ho indicato per escludere un decentramento del secondario?
Un errore minore dell'1% non dovrebbe portare problemi immagino...
a meno che non sia tutto il cestello ad essere mal allineato col primario causa truss..

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Marcopie ha scritto:
Per verificarlo ti basta scambiare il "cesto" superiore con quello di un altro LB 12" (Gigliola? :roll: ) e vedere su quale dei due si riproduce il problema.

Certo! Sono a disposizione per qualsiasi esperimento!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, confermo che l'errore da te rilevato non è la causa del presunto astigmatismo da te rilevato; e questo vale anche se si è in presenza di non correzione assaoluta dell'offset stesso il quale porta ad avere altro (non mi dilungo su questo in quanto ampiamente trattato e OT) ma non causa certamente astigmatismo.

Per verificare se il problema risieda nel primario è facile; verifica e segnati gli angoli orari in cui si alunga la stella quando la sfuochi; dopo gira il primario di 90° e prova a sfuocare di nuovo la stella. Se gli angoli di cui sopra non coincidono allora è il primario ad essere astigmatico; caso inverso il problema risiede nel secondario.

Questo dopo aver verificato assenca di tensionature su primario e secondario. Consiglio sempre, quando si fanno questi test, di usare oculari ortoscopici. Inoltre spero che tu non soffra di astigmatismo.

Per quanto riguarda i tralicci non mi preoccuperei più di tanto, però va verificato:
- il centro della crociera del secondario deve corrispondere con il centro del primario
- il fuocheggiatore deve essere ortogonale e centrato rispetto al secondario;

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pluto,
grazie dei consigli che seguirò ma, prima di smontare primario e secondario per verificare l' eventuale tensionamento, vorrei essere sicuro di un paio di elementi:

io sono leggermente astigmatico, siamo daccordo tutti sul fatto che questo non ha alcuna influenza se gli astigmatismi rilevati sfocando leggermente in intra ed extra sono ortogonali tra loro?
Mi date conferma di questo? Se non fosse vero mi sto preoccupando a vuoto...
Io sapevo che se accade questo (elongamento nei due versi ortogonali delle immagini intra ed extra) allora non sono i miei occhi, confermate?

Secondo punto: l' astigmatismo può essere causato da collimazione non perfetta ed in particolare dalla necessità di ruotare leggermente il secondario per compensare un fok non del tutto in squadra?
Se l' astigmatismo non può dipendere da questo e magari da una non perfetta esecuzione dell' offset del secondario, allora sono di certo gli specchi e devo procedere alle indagini di cui sopra.
Quindi ripongo la domanda: l'astigmatismo può dipendere da collimazione ed offset?
Attenzione non parliamo di un tele molto scollimato. Parliamo anzi di un tele molto vicino a collimazione ben fatta con tanto di immagini ottime a 300 ingrandimenti. Però abbiamo quelle immagini in intra ed extra elongate ed ortogonali. Sfocando ulteriormente le immagini tornano circolari con ostruzione perfettamente centrata.
Insomma l' astigmatismo può essere causato da disassamento del fok (corretto forzosamente collimando) e/o dall' offset?
Lo chiedo perché ho letto di sì in moltissimi thread...
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... 84&start=0
viewtopic.php?f=3&t=65681


Attendo vostri lumi...
Grazie :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Dici di essere astigmatico giusto?? ma non porti gli occhiali?? nel caso il tuo astigmatismo è gia corretto.

Comunque e facile verificarlo; punta una stella e sfocala leggermente; otterrai una figuara ellissoidale, cioè elongato in duensensi contrapposti. Adesso, senza togliere gli occhi dall'oculare, gira la testa di 90°; se la figura non gira il problema risiede nelle ottiche.

So per certo che una non correzione dell'offset non causa astigmatismo.
So di sicuro che una collimazione approssimativa, cioè quella che si può ottenere di giorno usando il laser o il chescire non causa astigmatismo, come pure una non perfettissima messa in "squadra" del fuocheggiatore.

Queste sono tutte condizioni che ho potuto verificare di persona sui miei tele e non per sentito dire o letto nei vari forum.


P.S. il difetto della foto che si evince dal primo link da te postato non è astigmatismo, presumendo che l'immagine sia a fuoco; l'immagine di una stella in posizione focale (al centro) è come quella che ti posto sotto:


Allegati:
ast.jpg
ast.jpg [ 5.88 KiB | Osservato 1773 volte ]

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010