1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Si, l'avevo capito, però il senso è quello. Ossia non avendo mai parlato qui di fotografia sarebbe assurdo indicare strumenti adatti. Anche perchè la montatura EQ6 è adatta sia per la fotografia che per il visuale, ma i telescopi adatti per la fotografia sono scarsi per il visuale e viceversa. Lo dico a beneficio di Davide nel caso pensasse di fare le due cose con lo stesso strumento.


Hai fatto benissimo :wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti quindi come montatura la eq6 è ok il tele invece

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, il tuo entusiasmo è lodevole, ma credo che tu stia puntando troppo in alto per essere alle prime armi, certo partire da una Eq6 va bene, ma se per caso la cosa dovesse per qualsiasi motivo non piacere o sfumare, spenderesti un bel po' di soldi inutilmente. Ti consiglio di documentarti meglio e di scegliere in base alle tue esigenze iniziali, ti assicuro che potrai divertirti molto anche con un setup modesto. Ti dico tutto questo perchè ti assicuro che prima di ottenere un'immagine astronomica devi passare attraverso una serie di esperienze fondamentali. Poi, se spendere qualche migliaio di euro per te non è un problema, procedi pure.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che cosa è la montatura dobson o altazimutale cioè in che consiste
2) per reggere uno skywatcher 300PDS ci vuole una EQ6 o una NEQ6???????

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La montatura altazimutale è semplice e si basa sul sistema di coordinate altazimutali (altezza e azimut), che sono relative, cioè cambiano al variare della posizione dell'osservatore. Per inseguire gli oggetti celesti nel loro moto apparente sono necessari contemporaneamente due movimenti (in altezza e in azimut.
Il dobson non è altro che un Newton su montatura altazimutale

La montatura equatoriale utilizza le coordinate equatoriali, A.R. e Dec., gli analoghi di longitudine e latitudine terrestri. Sono coordinate assolute e la montatura equatoriale con un solo movimento (dell'asse di A.R.) per mette di compensare il moto di rotazione della Terra. Le EQ6/5/3 son equatoriali.
Queste semplici cose sono spiegate in questo libro (apetta il caricamento del PDF) paragrafi 1.1, 1.2 e 4.8

Quel Newton da 300 mm è un bestione grande e pesante e non è proprio da mettere su una montatura equatoriale, per l'uso visuale. Inoltre la eq6 è troppo "piccola", sebbene alcuni astrofili mettono, per l'imaging planetario il 12" sulla Eq6; tra l'altro ti ha già detto Fabio che il 250mm e già scomodissimo.
Il newton 300mm ci sta però bene in configurazione dobson, ma è meglio se compri un tubo a traliccio, che è smontabile e più facilmente trasportabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti è vero il 300 è enorme ,e per il trasporto è anche scomodo .
Meglio il 250 PDS :wink:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Damato ha scritto:
La montatura altazimutale è semplice e si basa sul sistema di coordinate altazimutali (altezza e azimut), che sono relative, cioè cambiano al variare della posizione dell'osservatore. Per inseguire gli oggetti celesti nel loro moto apparente sono necessari contemporaneamente due movimenti (in altezza e in azimut.
Il dobson non è altro che un Newton su montatura altazimutale

La montatura equatoriale utilizza le coordinate equatoriali, A.R. e Dec., gli analoghi di longitudine e latitudine terrestri. Sono coordinate assolute e la montatura equatoriale con un solo movimento (dell'asse di A.R.) per mette di compensare il moto di rotazione della Terra. Le EQ6/5/3 son equatoriali.
Queste semplici cose sono spiegate in questo libro (apetta il caricamento del PDF) paragrafi 1.1, 1.2 e 4.8

Quel Newton da 300 mm è un bestione grande e pesante e non è proprio da mettere su una montatura equatoriale, per l'uso visuale. Inoltre la eq6 è troppo "piccola", sebbene alcuni astrofili mettono, per l'imaging planetario il 12" sulla Eq6; tra l'altro ti ha già detto Fabio che il 250mm e già scomodissimo.
Il newton 300mm ci sta però bene in configurazione dobson, ma è meglio se compri un tubo a traliccio, che è smontabile e più facilmente trasportabile.

Complimenti per il PDF fantastico

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque alla fine avrei optato per un c8 su neq6 per magari un giorno mettere un c11 o c9,25 chissà che ne dite oppure in abbinamento potrei mettere un 80ED che non lascia mai scontenti anche se piccolo

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide101196 ha scritto:
Comunque alla fine avrei optato per un c8 su neq6 per magari un giorno mettere un c11 o c9,25 chissà che ne dite oppure in abbinamento potrei mettere un 80ED che non lascia mai scontenti anche se piccolo


E' senz'altro la soluzione più "universale", un compromesso di buon utilizzo sia in visuale che, magari in futuro, fotografico. Insomma non dovresti aver necessità di cambiare strumento a breve (salvo "strumentite" acuta :mrgreen: ). Potresti infatti iniziare ad osservare visualmente e poi riprendere con una comune webcam i pianeti e la Luna con buoni risultati, ed anche nell'osservazione del cielo profondo, tutto sommato, lo strumento è buono.

Unica cosa da ricordare è che, se un domani volessi iniziare a fotografare il deep-sky, con questo strumento devi avere una certa esperienza con autoguide, strumenti in parallelo, inseguimenti etc.. etc... tutte cose però di cui al momento è totalmente prematuro parlare.

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità su montature
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti hanno consigliato più che bene. :D Montatura inizialmente sovradimensionata per lo strumento (male non gli fa, tranquillo), strumento iniziale molto "universale" (cerca di scegliere l'esemplare... dà retta a zio) e già di buona potenza, con riserva eventuale di rivenderlo (ci perderai ben poco, è un assegno circolare se non lo graffi o ammacchi) molllto più in là, quando ti sarai fatto le ossa per bene, per passare IMHO a un C9,25" o a un Mak Intes da almeno 18 cm se per caso scoprirai un avocazione più per l'Hi-Res che per il deep.
Ma il C9,25" fa bene ambedue le cose.

PS/ A me in visuale piace pure più del C11, sssshhh.... :wink:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010