1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
cri92 ha scritto:
Ripeto anche una cosa: ma il campo a che serve se si vuole fare planetario?


Il campo non fa mai male....se vuoi il caso specifico ti posso citare Giove e i suoi satelliti.
Inoltre alti ingrandimenti si possono usare tranquillamente anche sul deep, dove il campo non è mai abbastanza


Cita:
(davidem27) si certo e anche sul portafoglio....
il nagler costa 4 volte tanto....


Il Nagler 4.8mm è il tipo 1 e costa relativamente poco. Tempo fà in USA lo stoccavano a 95$ !!!


Cita:
(Alessandro) Io ho il 5 e il 9 mm Nagler nelle focali corte e ti posso assicurare che la qualità è eccellente


Tu hai i Type 6 che sono altra cosa rispetto al 4.8mm che ha tra l'altro un'estrazione puoillare molto bassa.


In conclusione ti ri-consiglio i Burgess-TMB

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Dark Boy ha scritto:
Purtroppo non vado più alla fiera...
Filippom cosa intendi con "260x è il minimo col tuo tubo?"
Mi consigli il 9mm?


Intendo dire che con un C9 puoi permetterti il planetario a ingrandimenti ben superiori ai 200x (ripeto, seeing permettendo), quindi non spenderei cifre esorbitanti per coprire i 180x. Cmq potrei anche sottovalutare qualcosa, ascolta chi ne sa più di me :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
batti38 ha scritto:
Tu hai i Type 6 che sono altra cosa rispetto al 4.8mm che ha tra l'altro un'estrazione puoillare molto bassa.


In conclusione ti ri-consiglio i Burgess-TMB


Sì ho i Type 6 e sono decisamente buoni , il 4,8 Type 1 sinceramente non l'ho mai provato e quindi non saprei dire.

Anche io comunque consiglio i TMB-Burgess

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
filippom ha scritto:
Dark Boy ha scritto:
Purtroppo non vado più alla fiera...
Filippom cosa intendi con "260x è il minimo col tuo tubo?"
Mi consigli il 9mm?


Intendo dire che con un C9 puoi permetterti il planetario a ingrandimenti ben superiori ai 200x (ripeto, seeing permettendo), quindi non spenderei cifre esorbitanti per coprire i 180x. Cmq potrei anche sottovalutare qualcosa, ascolta chi ne sa più di me :P


In effetti 180 ingrandimenti per un C9,25 sono decisamente pochi sul planetario , personalmente cercherei un oculare per visioni attorno ai 300x quindi opterei per un 7 o 8 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
300X quando li usa però?

Io resterei più sui 250X, così vede bene quanto riesce a sfruttarli e di conseguenza, se li sfrutterà molte volte, passerà sui 300-330X, mentre invece se non li riesce ad usare quasi mai, allora meglio non spenderci soldi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Marco Bracale ha scritto:
300X quando li usa però?

Io resterei più sui 250X, così vede bene quanto riesce a sfruttarli e di conseguenza, se li sfrutterà molte volte, passerà sui 300-330X, mentre invece se non li riesce ad usare quasi mai, allora meglio non spenderci soldi.


ti assicuro che 250x o 300x poco cambia ; quando il seeng non lo permette , neppure a 200x riesci ad utilizzare in modo proficuo un C9,25 sul planetario , a quel punto meglio fare solo deep.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
[ti assicuro che 250x o 300x poco cambia ; quando il seeng non lo permette , neppure a 200x riesci ad utilizzare in modo proficuo un C9,25 sul planetario , a quel punto meglio fare solo deep.

:wink:


Allora meglio stare sui 200X per il 1°oculare serio che Marco vuole utilizzare sul planetario :P Se appunto vede che non li sfrutta mai, che se ne fa di un oculare che da 300X? C'è il rischio di usare 300X 1 volta ogni 2 mesi pittosto che 200X 5 volte al mese no?

Ora la palla passa nelle mani di Marco...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devo fare planetario sottoutilizzando lo strumento che ho per paura del seeing non spendo un capitale in un oculare che comunque non mi permette (poverino, non certo per colpa sua) di avere il massimo della risoluzione.
Con un C9 se voglio fare il planetario non compro un Nagler da 12 mm perché se uso quello vuol dire che il seeing mi deturpa l'immagine e allora basta anche un oculare Buono ma non così performante.
Se devo spendere allora vado su un 8 mm che userò magari meno ma che quando posso usare mi da immagini al limite della risoluzione dello strumento. E lì non mi posso permettere di perdere il minimo dettaglio.
E' vero che la strumentazone migliore è quella che si usa più spesso ma non è detto che quella che si usa più spesso debba essere la migliore (e più cara) sul mercato.
Il ragionamento va fatto in modo un po' più complesso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Marco Bracale ha scritto:
Allora meglio stare sui 200X per il 1°oculare serio che Marco vuole utilizzare sul planetario :P Se appunto vede che non li sfrutta mai, che se ne fa di un oculare che da 300X? C'è il rischio di usare 300X 1 volta ogni 2 mesi pittosto che 200X 5 volte al mese no?

Ora la palla passa nelle mani di Marco...


Il problema è che lui cercava un oculare esclusivamente per l'alta risoluzione e a parer mio 200x sono pochini per un C9,25.
Naturalmente è una mia opinione :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
batti38 ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ripeto anche una cosa: ma il campo a che serve se si vuole fare planetario?


Il campo non fa mai male....se vuoi il caso specifico ti posso citare Giove e i suoi satelliti.
Inoltre alti ingrandimenti si possono usare tranquillamente anche sul deep, dove il campo non è mai abbastanza



Ma se lui con sto oculare vuole fare solo planetario, che c'entra? :wink:
Cmq, è mica meglio ( in planetario) avere un campo più piccolo ma meglio corretto che avere un campò da 60° e corretto un pò meno dettagliatamente?
Come hanno già detto altri utenti del forum, va a gusti. :wink:
Ciao.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010