1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
La colpa è di mio papà. Poi io ho sempre avuto la curiosità di capire il mondo e in questo caso una direzione la si prende sempre fra ultra piccolo, quello che ci circonda e l'immenso.
Ivan

Caspita non de'essere male avere il papà astrofilo! Il mio aveva l'hobby della musica e quando a 15 anni gli dissi che mi sarebbe piaciuto suonare il basso elettrico mi portò il giorno stesso in un negozio di strumenti musicali! :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occorrerebbe molto tempo per raccontare gli anni di passione per l'Astronomia; come occorrerebbe
dell'altro tempo ancora per raccontare quanto abbia imparato e quant'altro debba ancora imparare
grazie a questa scienza!

L'inizio per quest'hobby desidero associarlo in concomitanza con l'apparizione di una cometa
brillante, quando un vecchio contadino me la indicò in cielo in una serie di mattine d'inizio primavera,
senza sapere cosa fosse.

Si trattava della cometa Bennett 1970.

Da quel momento in poi ho vissuto e vivo tutt'ora oggi attendendo il passaggio di questi particolari,
quanto affascinanti, astri brillanti con l'intenzione di rispettare - puntualmente - gli appuntamenti
prefissati dal destino.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lauralions88 ha scritto:
ivan86 ha scritto:
La colpa è di mio papà. Poi io ho sempre avuto la curiosità di capire il mondo e in questo caso una direzione la si prende sempre fra ultra piccolo, quello che ci circonda e l'immenso.
Ivan

Caspita non de'essere male avere il papà astrofilo! Il mio aveva l'hobby della musica e quando a 15 anni gli dissi che mi sarebbe piaciuto suonare il basso elettrico mi portò il giorno stesso in un negozio di strumenti musicali! :shock:


Caspita che bello, era da un bel pezzo che non leggevo tanta dolcezza nei confronti dei Papà!

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lauralions88 ha scritto:
Dev'essere stato molto bello ricevere questo genere di regali fin da bambini perchè in tenera età le emozioni che si provano sono prive di inibizioni e le si vivono molto intensamente. Però anche se quando ho iniziato di anni ne avevo 19 confesso che durante le prime osservazioni avevo le lacrime agli occhi :roll:


Ti capisco e condivido appieno!!! :)

5 anni fa quando vidi Saturno per la prima volta in veti telescopio, un Newton 150, io e i miei amici ci ritrovammo davvero a gridare emozionati: "è lui!!!!!!! È Saturno!!!! Si vedono gli anelli!!!!!"

Ricordo come fosse ieri quella bellissima emozione e la fortuna di averla potuta condividere con qualcuno :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
2 oggetti che fanno piangere di gioia quando li si osserva per la prima volta, Saturno e le comete. Saturno l'ho osservato nell'83 col sessantino e la prima cometa è stata la Halley nell'85. Tuttavia una cometa che mi ha fatto veramente piangere è stata la Levy 1990c quando ha fatto il pelo a M15; una cartolina astronomica così non l'avrei mai più vista.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io ho iniziato ad avvicinarmi nel "lontano" 1999 quando soggiornai in un paese di montagna per c.a 4 mesi.
Da quella location si poteva ammirare uno splendido cielo invernale senza dimenticare che, in quegli anni, c'è una bellissima congiunzione Giove / Saturno.

Purtroppo per quel Natale non ero riuscito a mettere da parte la cifra necessaria e avevo "ripiegato" su una nuova bicicletta (all'epoca avevo adocchiato un Konus 114/900 su Polar System... 975.000 Lire! )

Il primo "tele" è stato uno SkyMaster 114/910 made in japan su una traballatissima EQ2.... trovato usato a 150.000 Lire su "Nuovo Orione" numero 98 o 99 (Maggio/Giugno 2000) e preso per il mio onomastico. :mrgreen:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 17:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto iniziò su una bancarella di libri a Loano quando avevo 5 anni. I miei mi regalarono "Stelle e Pianeti" di Rukl. Lo conosco a memoria, ma non ho mai osservato fino all'agosto 2006, quando mi comprai un rifrattore "jehie", plasticoso e traballante, con cui davo un occhio alla luna. Poi arrivò in autunno il mitico bresser N130/900. Poi ho cominciato a spendere un po' troppo...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sono nato, con la passione per il cielo, all'età di 12anni spinto da un paio di amici che già possedevano un telescopio, cominciai a chiedere sempre più spesso un binocolo mi pare Zenit da 60mmx15 di mia mamma che le era stato regalato da mio nonno prima di morire, da lui usato per guardare la luna e le belle ragazze dal terrazzo :mrgreen: .
con quel binocolo, osservai molto la luna, ed un giorno vidi m31, convinto fosse una nuvola molto strana finchè i miei amici mi dissero che avevo avuto l'onore ed il piacere di vedere la mia prima galassia, bhe non mi sembrava vero, ebbi perfino lo ricordo ancora, dei giramenti di testa per l'emozione.
arrivò così il giorno della cresima, e la mia dolce nonna ( che per me era una seconda mamma), mi si presentò la mattina vicino al letto, con uno scatolone, e dentro cosa ci trovai secondo voi?...
il mio primo telescopio Konus Saturn 80mm f560, quì rischiai l'infarto per davvero, ed una incombente neccessita, data l'emozione, di andare al bagno.
la sera stessa con questo telescopio, che al tempo era il più grosso per diametro, dei telescopi dei miei amici, vidi Saturno con i suoi anelli, che gioia che emozione e sopratutto, quanto cromatismo.
osservai anche lo sciame della cometa, che si schiantò su giove, anche se si vedevano solo dei puntini.
benpresto però in un confronto con il 60mm Vixen Cignus del mio caro amico, compresi una lezione che poi, mi servì anche nella vita e cioè, che grosso non è sempre meglio. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Newton 130-900 su EQ1 , un disastro totale! La montatura era una tale c....a che lo misi in soffita e li rimase per un bel po'. Viaggio in Australia per alcuni mesi e mi appassiono di fotografia , comprai un reflex a buon mercato in zona franca e l'astrofotografia comincia a salirmi in testa... Prime foto su treppiede scatto bulb per i startrail , insomma passavo delle belle serate solo il cielo ma non bastava così misi da parte un bel pò di dindini e comperai la neq6 con il sw80ed.
Ora mi ritrova con uno sharpstar nuovo di zecca e non vedo l'ora di usarlo!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Sarà stato in prima o seconda elementare che iniziai a ritagliare articoli e foto di astronomia che incollavo su un quaderno.
Poi, intorno ai 14 anni, trovai un articolo che spiegava come costruirsi un rifrattore. Quindi, portai i miei genitori dall'ottico per l'acquisto di una lente biconvessa (non ricordo che diametro, forse 80mm) ma, una volta saputo il prezzo, mia madre disse che non sapendo il risultato finale del mio progetto (ero sempre un ragazzino) forse non conveniva comprarla e mi propose l'acquisto di un vero telescopio.
Non immaginava che avevo già le idee abbastanza chiare da indirizzarmi su un diametro minimo di 150mm :mrgreen:
Fu così che i miei acquistarono il mio primo telescopio: un Vixen 150mm su montatura New Polaris (lasciamo perdere il prezzo... allora era tutto un altro mercato).

Aneddoto:
mentre eravamo in auto per andare ad acquistare il telescopio mia madre mi chiese (sapendo già la risposta): "sei sicuro che vuoi il telescopio e che non preferisci il motorino?". Ed io, a 14 anni, l'età in cui il motorino era il top, risposi "sicurissimo, voglio il telescopio". :D

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010