io sono nato, con la passione per il cielo, all'età di 12anni spinto da un paio di amici che già possedevano un telescopio, cominciai a chiedere sempre più spesso un binocolo mi pare Zenit da 60mmx15 di mia mamma che le era stato regalato da mio nonno prima di morire, da lui usato per guardare la luna e le belle ragazze dal terrazzo

.
con quel binocolo, osservai molto la luna, ed un giorno vidi m31, convinto fosse una nuvola molto strana finchè i miei amici mi dissero che avevo avuto l'onore ed il piacere di vedere la mia prima galassia, bhe non mi sembrava vero, ebbi perfino lo ricordo ancora, dei giramenti di testa per l'emozione.
arrivò così il giorno della cresima, e la mia dolce nonna ( che per me era una seconda mamma), mi si presentò la mattina vicino al letto, con uno scatolone, e dentro cosa ci trovai secondo voi?...
il mio primo telescopio Konus Saturn 80mm f560, quì rischiai l'infarto per davvero, ed una incombente neccessita, data l'emozione, di andare al bagno.
la sera stessa con questo telescopio, che al tempo era il più grosso per diametro, dei telescopi dei miei amici, vidi Saturno con i suoi anelli, che gioia che emozione e sopratutto, quanto cromatismo.
osservai anche lo sciame della cometa, che si schiantò su giove, anche se si vedevano solo dei puntini.
benpresto però in un confronto con il 60mm Vixen Cignus del mio caro amico, compresi una lezione che poi, mi servì anche nella vita e cioè, che grosso non è sempre meglio.
