1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
.......ed ovviamente tutti i test ti conviene farli con la scheda riparata (sempre che ora risulti funzionante al 100%), solo alla fine quando vedi che la meccanica risponde bene, ci monterai la nuova scheda, tenendo quella riparata di scorta, come ti ha suggerito Carlo.
In bocca al lupo!

Ma il mio dubbio non vorrei mai che mettendo la scheda riparata poi apporto danni alla pulsantiera e ai motori che magari non ne hanno ... che ne pensate su questa cosa voi?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dubito che possa verificarsi quanto temi. I secondi in cui è avvenuto il fattaccio, sono quelli in cui si è consumato il danno, quindi quello che è fatto è fatto, almeno che tu non pasticci con le saldature...però non ponticellare le piste, interponi sempre una protezione che sia resistenza da 0,1 o fusibile da stampato, almeno se qualcosa non dovesse andare, ti saltano quelle. Accendi brevemente controllando sia la tensione di alimentazione col tester e sia col dito se le resistenze scaldano. Se tutto liscio inizi a comandare la montatura. Qualsiasi cosa non ti sconfinfera, spegni subito. Questa è la procedura che posso indicarti per procedere con la massima prudenza, poi se te la senti sta a te ed alle tue abilità in ambito elettronico. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Un saluto a tutti per la bella partecipazione alla questione.
In particolare un saluto (di risposta :D ) a H-x6 che trovo particolarmente limpido e comunicativo nei suoi posts. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se quelle in oggetto sono veramente delle induttanze, essendo così piccole saranno due loop solo per fare da filtro, in pratica non servono a nulla per il funzionamento. Ci puoi mettere due resistenze da 0,1 oppure anche un fusibile (!) al loro posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Carlo.Martinelli ha scritto:
.......Tieni in considerazione usa cosa ... se avevi i motori sotto sforzo e la batteria invece di erogare i soliti 12 12.5 circa ti erogava 10.qualcosa, la corrente che passava fra le due induttanze/resistenze che fungono da fusibili era elevata ben più di quella che normalmente passa a 12 volt.

Secondo me la corrente non può aumentare, anzi dovrebbe calare se la tensione cala, perchè la resistenza totale della scheda dovrebbe rimanere invariata.
Aumenta sicuramente in caso di "intoppi" meccanici o sovratensioni.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Un saluto a tutti per la bella partecipazione alla questione.
In particolare un saluto (di risposta :D ) a H-x6 che trovo particolarmente limpido e comunicativo nei suoi posts. :wink: :D

:oops: Grazie Ippo, si fa quel che si può, sei molto gentile. :D
Allora facci sapere nuvola...siamo in ansia...ci posterai mica una foto tua coi capelli ritti sulla testa che fuma?? :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hehehe siete tutti molto gentili :D è un piacere discutere con tutti voi !

Per prima cosa mi procuro una residenza da 0,1ohm e ponticello con la stessa poi collego e vedo se si accende il led e se vedo che regge la tengo di scorta ! Spero di non usarla mai ... oggi mi è arrivata quella nuova dall'auriga :mrgreen:

Stasera la grande prova :-) ... del 9 hihi

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno ragazzi ,

Ieri sera ho collegato la scheda nuova e tutto per magia si rimesso a funzionare !
adesso non mi resta che riparare la vecchia scheda e tenerla come scorta =)

Ringrazio ancora tutti per gli interventi e i consigli dati durante questa discussione =)=) !!
Passo e chiudo

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Elettrico ha scritto:
...
Secondo me la corrente non può aumentare, anzi dovrebbe calare se la tensione cala, perchè la resistenza totale della scheda dovrebbe rimanere invariata.
Aumenta sicuramente in caso di "intoppi" meccanici o sovratensioni.
Alberto

:wink: Ohm insegna. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010