1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Sono andato a ricontrollare la mia EQ6 e , tranne una piccola goccia di grasso/olio trovata nella giuntura tra la testa di declinazione e l'ascensione, ha un piccolo ma strano problema iniziale.

Praticamente ho acceso tutto e ,invece di giostrare un allineamento fantasma , ho subito tirato a muovere la montatura con la pulsantiera ottenendo che :
    Con le frecce destra e sinistra l'asse ruotava benissimo (O almeno ho notato un po di lievi "inceppamenti"/lag nei primi giri)
    Andando a ruotare la testa (Quindi frecce su e giu) mi sono ritrovato nessun movimento è questo casino di suono https://www.dropbox.com/s/so8wdxsbnpcjbwu/Voce%20001.3ga

Questo suono me lo ricordo avveniva anche ai tempi di quando provavo a caricarci 25 newton+ed 80 o comunque era raramente presente.
Ora ho giocato un po a stringere/svitare i bulloncini (Che dovrebbero essere i fori delle ruote) posti nei fori microscopici vicini alle giunture della testa,ma il problema si è ripresentato.
Ho giocato poi un po a muoverlo manualmente e poi ribloccare gli assi e riprovare il movimento con la pulsantiera, ottenendo un movimento fluido e senza problemi.

Tranne quest'ultimo caso preciso che tutti i movimenti tramite pulsantiera sono avvenuti a montatura bloccata dalle manopole, ma è apparso ,solo all'inizio, anche se facevo funzionare la pulsantiera con il tele sbloccato.

Che problema puo essere quello che ha causato questo blocco?

PS : appena torno a casa pongo un breve filmato fatto al volo per mostrare come lavora la montatura cosi mi dite se ci sono altre cose che secondo voi non vanno.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che si sia rotto uno dei piccoli ingranaggi di riduzione del movimento che sono in una scatolina collegata al motore. Non è una cosa grave ma penso che vada sostituita la scatolina di riduzione. Senti l'assistenza (Auriga) oppure un riparatore. Non dovrebbe essere un pezzo costoso. Non so di dove sei, a Firenze c'è un bravo tecnico, Mauro Meco della ditta Sismec che la può riparare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Sono riuscito a caricare il video ,anche se il mio note 2 ha un microfono tale da aver reso quasi totalmente muto la montatura.
Datemi voi un parere : http://youtu.be/5qsB1sdlB0s

Comunque come faccio a controllare se si è rotto un ingranaggio ?

Inoltre scusatemi ma ho omesso un particolare :cry: .
Quando stamane non funzionava la rotazione della testa,il rumore e il blocco non iniziavano da subito ,ma solo dopo qualche mm-cm di spostamento.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Riuppo il topic e scusate se con un nuovo messaggio :oops:
Alla fine il tempo non mi sta dando tregua ma ,nel frattempo, ho trovato alcuni esperti di Eq6 che mi hanno detto di stare tranquillo sui quei problemi della EQ6 consigliandomi di smanettare un po con le viti (ORa sto documentandomi ancora sulla cosa).

Nel frattempo annuncio la mia decisione e mi piacerebbe avereun parere su due cose.
In primis voglio provare la via economica di trasformare il newton in dobson.
Seconda cosa faccio la spesa economica di adattare il cercfatore per metterci la MZ5.

Da qui provero le prime serate per capire che spese affrontare in seguito.

Unico dubbio sull'acquisto di un red dot o qualcosa di simile,da usare sul newton dobsonizzato perchè nei crucci ci stanno i red classici della skywatcher da pochi € e quelli col mirino tutto particolare e display da 66€.
Ora voi che avete avuto queste esperienze prima di me, che cosa potete consigliare?


In piu , per un futuro appoggio all'80ED in visuale-fotografico, volevo chiedervi pareri sulle reali differenze tra un acromatico come i 152/900 che stanno in giro e l'apo tipo 120ed.
Mi viene spontaneo perchè ho spulciato anche il vostro forum e google trovando riscontri e pareri un po ambigui al riguardo.
Volevo spararmi sul rifrattore perchè alla fine mi son reso conto che:
1 se il 25cm riesce bene usarlo a terra, inutile avere un altro strumento per visuale del deep per grazia di un goto
2 in passato ho visto gli oggetti deep più belli e fare ancora visuale sarebbe solo un altro modo per annoiarmi = puntare sulle foto
3 ho fatto un analisi degli oggetti e adoro solo cercare il deep sky che possa entusiasmarmi con le sue forme strane (Il ring nebula una fra tutte),ma che mi accorgo da sempre solo come esclusiva degli scatti fotografici

In piu non trovo discorsi su un altro rifrattore e sulle differenze che possono esserci con il 100ED SW (Che costerebbe 1000€ e non son pochi) e gli altri due fratelli .

Ultima cosa stupida e banale, MA IL cercatore modificato va bene anche per autoguidare il mio newton su EQ6? (Lo chiedo perchè una configurazione New+reflex dovrebbe essere funzionale in assenza di vento)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010