1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2449
Località: Provincia di Sondrio
Bisogna pero' dire che anche qui i 500Mbps sono teorici, sono quelli massimi sul cavo, anche qui con un overhead elevatissimo.
Tieni conto che sicuramente non potranno superare i 100Mbps visto che l'interfaccia di rete e,' sicuramente una fastethernet e non una Geth.
Considera poi che con i sistemi winzoz, a causa dep pessimo sistema di gestione della rete difficilmente si superano i 70Mbps anche con una rete cablata a 100. I 100Mbps reali riesci a raggiungerli su rete cablata con sistemi unix/linux.
Son curioso comunque di sentire come vanno.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosiderate anche che con ad esempio 100Mbs sono intesi 100megabit e non 100megabyte.. quindi la velocità di trasferimento sarà 12,5 MB al secondo

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i le so le unità di misura, infatti mi stupisco che il d.link 2100ap dato per 108 Mbs evvettivamente con il programma renda solo 14-15 Mbs medi con picchi di 17 Mbs, qualunque cosa dovrebbe essere meglio a questo punto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2449
Località: Provincia di Sondrio
Come ti dicevo quel dato indica la velocita' massima, nelle migliori condizioni che sono praticamente impossibili nell'uso quotidiano, del flusso dati in aria, che non ha niente a che vedere con la banda utilizzabile, alla quale vanno sommati tutti gli header della trama ethernet, piu, quelli dello 811g/n dei pacchetti piu' l'infinita' di frame assurda del controllo errore del protocollo wifi. Siccome usa una modulazione di spettro su portanti multiple e la sua funzione e' di riuscire a portare a casa qualche pacchetto nelle condizioni piu' estreme capirai che l'overhead e' veramente tanto.
Negli apparati di standard telco viene invece indicato il troughput reale, e volendo in base alla modulazione scelta si puo' calcolare la larghezza di banda in aria (che nel wifi e' immensa, addirittura occupa almeno 3 canali, per assurdo si allarga disturbando gli adiacenti proprio per correggere gli errori causati dagli adiacenti stessi).

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena fatto un test della mia connessione usando iperf: il client è un linux, che ha funzionato bene come sempre, il server windows è crashato durante il test bidirezionale... :roll:

Comunque anche i miei risultati fanno schifo, con un repeater 54Mbps, iperf mi da una velocità di 4Mbps... :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2449
Località: Provincia di Sondrio
Un repeater come minimo dimezza la banda.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io a casa mia prima avevo un access point con antenna yagi ecc, poi quando si è fulminato ho messo due ubiquiti nanostation M5 e mi trovo benissimo la banda dei 5 ghz è praticamente libera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi ....

ieri sono arrivati i TP-Link da 500Mbs. Appena collegati alla rete elettrica si sono visti fra loro e l'utility del cd li riconosce e mostra le varie informazioni.

Posizionati rispettivamente in Osservatorio ed in casa, l'utility segnala un 154Mbs, li ho poi ottimizzati (QOS), per lo streaming Video/Audio ed ho iniziato le prove con Jperf.

Configurazione in Modalità normale Velocità di 15 Mbs
Configurato in modalità di compatibilità Velocità 45 Mbs
Configurato in modalità Compatibilità con i vari settaggi dei pacchetti con buffer e lunghezza pacchetto standard 55 Mbs con punte di 67 Mbs circa.

Direi un abisso rispetto all'AP D-Link che non riusciva nemmeno portare a termine l'ultima prova, stabilizzandosi in modalità normale a 17 Mbs.

Funzionamento molto buono anche del sistema power safe, direi semplici affidabili e sopratutto funzionano come si deve, lo streaming video delle telecamere è perfetto ed anche RDP di windos è istantaneo, gli aggiornamento dell'antivirus ed il trasferimenti di file da casa ad osservatorio sono veloci e senza problemi di sorta, nessuna disconnessione.

Ero preoccupato di eventuali motori, di reattori per neon o altro sulla linea ma da quel che vedo l'utility è stabile dai 146 ai 144 Mbs. Non ho idea di quando si potranno vedere i famigerati 500mbs, ma già così direi più che bene.

47 euro spesi molto bene. Evviva.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,
personalmente, se puoi, la soluzione cablata è sempre di gran lunga la migliore. Nel mio osservatorio ho usato un cavo da 30 m cat 6 con hub giga da entrambi i lati. Il controllo remoto è velocissimo e affidabile.

In giro per casa uso anche wifi N e un powerline con wifi integrato.
Con la wifi non riesco a salire sopra i 18 Mbit (distanza 1 m), avendo scelto i canali meno disturbati (altrimenti, come prima, andavo lentissimo)
Col powerline wifi sono leggermente sotto, e via cavo poco sopra.

Entrambe le soluzioni sono alla mercè di elementi esterni, quali disturbi di altre wifi o elettrodomestici. Un bel cavo dedicato no. Quindi in ogni caso te lo consiglio.

Lorenzo

PS: per la scelta dei canali wifi, consiglio l'app per android "analizzatore wifi", gratuita ed efficacissima.

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo, .....

in effetti un bel cavo risolverebbe tutto, alla prima occasione farò un nuovo scavo così passo anche l'etherneth in gigabit.

Al momento il PowerLine ma da moltissime soddisfazioni come stabilità e velocità, mai avuto l'osservatorio sotto controllo così ed anche internet e lo scarico delle immagini sul pc di casa o su ftp internet non è mai stato così veloce.

In ogni caso si può sempre migliorare.

A presto Ciao.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010