premettendo che un progetto che piace a me compreso, non per niente l'anno scoso mi informai presso gli enti sulla fattibilità e loro coinvolgimento; è stato proposto diverse volte, l'ultima volta pochi mesi fa, na non è stato mai realizzato per i motivi che verran fuori anche qui.
il buio lo si trova su qualsiasi rilievo italiano (alpi/appennino) a poche decine di km da casa, peccato però che tra foschia, nuvole, pioggia e neve sarebbe usabile 2 giorni al mese. serve un posto secco e leggermente ventilato, con precipitazioni paragionabili al deserto altrimenti non si giustifica l'investimento e rischio del remoto.
ripeto, l'esperienze di "ci sono andato un paio di volte ed era bello" non conta dovendo soddisfare decine di persone che hanno impegni e tempo libero sicuramente non sincronizzati, quindi deve essere bello ed usabile almeno 20 giorni al mese, meglio sempre.
il posto suggerito dove sta? avete i resoconti meteo degli ultimi 5 anni? se ci sono vincoli edilizi anche se c'è una base di cemento non puoi costruirci sopra, avete le carte?
secondo me non esiste un luogo in italia che soddisfi le esigenze di una comunity numerosa come la nostra, il meteo è il principale deterrente essendoci in Italia un meteo schifoso che sta pure peggiorano negli anni, ci sarà un motivo se i veri osservatori sono fuori dal confine, devono operare per tempi paragonabili al nostro progetto, non 2 volte ogni tanto.
in merito ad internet si risolve facilmente anche con connessione satellitare, l'importante è la fornitura elettrica ed una caserma dei carabinieri raggiungibile. se conoscete luighi adatti fate i nomi, ma le candidature basate sul "è comodo e vicino a me" le prendo con le pinze, la comodità dovrebbe essere l'ultimo fattore da tenere in considerazione, altrimenti uno se lo fa in giardino sotto casa.
