1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, pian pianino il quadro inizia a delimitarsi e a prender forma.

La postazione, oltre alle doti di sicurezza, andrebbe scelta in base ad una buona
percentuale (statisticamente) di notti serene all'anno. Inutile prodigarsi in spese
e costruzioni per poi alla fine trovarsi con un numero di notti disponibili davvero
esigue. Importante dal punto di vista metereologico c'è da mettere nella bilancia
delle scelte anche il tasso di umidità locale!

In questo il meridione e poi il centro Italia, rispetto al nord, sono senz'altro favoriti.
Anche per quanto riguarda la percentuale di inquinamento,
senza dimenticare poi la facilità di accesso via strada che è anch'essa importante
(in particolare nel corso delle manutenzioni da fare nella stagione invernale).

Una ipotetica postazione nel meridione offrirebbe anche una maggiore visibilità
dell'orizzonte, sempre con riferimento alle altre località centrali o del nord.
Non è cosa da poco.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Personalmente non metterei mai una cupola in prossimita' di alberghi/campeggi, ecc.
Solitamente sono sempre ben illuminati.
Inoltre non credo che un osservatorio pubblico sia disponibile a far impiantare cupole private, ma si puo' tentare.
Comunque non sentirei la necessita' di affiancarmi ad altre aree videosorvegliate, la videosorveglianza sarebbe la spesa minore, considerando che chi non ha le nostre esigenze per sorvegliare usa luce o ir, cose entrambe molto deleterie ai nostri scopi.
Non dimentichiamoci che abbiamo esigenze particolari, non butterei via decine di migliaia di euro per ritrovarmi 4 o 5 pannelli ir di potenza puntati contro al telescopio.
Ci sono decine di cupole in italia remotizzate sorvegliate con una webcam, se non si vuole correre il rischio semplicemente non si fa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Vorrei dire un altra cosa, ho segnalato a carlo un sito che spero non mi venga fregato :wink:
Con una videosorveglianza efficente si ha mezzora di tempo per far intervenire carabinieri o polizia per bloccare l'unica strada possibile di accesso, elicottero a parte.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Una farm di solito e' composta da spazi/telescopio che possono essere sia in cupola/casetta singola e/o piu' telescopi sotto un unica struttura. Il costo dell'affitto cambia in base alla soluzione scelta.
Ah, OK. Ti ringrazio per la spiegazione. Ora resto curioso alla finestra a guardare come evolverà la cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi riguarda il problema sicurezza è ben sentito. Assicurazioni a parte ammesso che vi siano assicurazioni che ci stiano è comunque un problema.

Per la collocazione spererei almeno vicino a casa specie se devo partecipare ai lavori, il mio problema è sempre quello la cronica mancanza di tempo e di voglia di viaggiare, nonostante abbia un camper per me partire è sempre difficile mentre quando sono in viaggio non tornerei mai.

Per un progetto del genere occorre tempo, e se vicino a casa tipo Asiago per intenderci .... allora un pensiero lo farei volentieri.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il comune del Brallo è da tempo che stiamo discutendo per fare una cosa del genere, ci sono tutte le prerogative citate da Xchris in prima pagina, se ci fosse una volontà seria da parte di molte persone di venire dalle nostre parti, avremmo un'arma in più con cui far leva verso l'amm. del Brallo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non penso esista un sito che corrisponde alle nostre richieste sul nostro stivale che giustifichi l'investimento di centinaia di migliaia di euro in strumentazione, se è buio è anche irraggiungibile con vincoli edilizi insuperabili e con meteo infausto. Forse su isole desertiche tipo le canarie o in grecia di sicuro non in italia. :evil:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il sito che ho proposto a carlo, a parte il discorso sicurezza che sussisterebbe sempre, per una fortuita coincidenza di eventi di 40anni fa, risponde alle nostre esigenze di buio e raggiungibilita', e' vincolato ma dispone di una piattaforma in cemento armato di un paio di centinaia di metri quadri gia pronta, quindi niente lavori edili, basterebbe appoggiarci la struttura.
Come dicevo a carlo credo che sia una situazione piu unica che rara, almeno in nord italia.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premettendo che un progetto che piace a me compreso, non per niente l'anno scoso mi informai presso gli enti sulla fattibilità e loro coinvolgimento; è stato proposto diverse volte, l'ultima volta pochi mesi fa, na non è stato mai realizzato per i motivi che verran fuori anche qui.

il buio lo si trova su qualsiasi rilievo italiano (alpi/appennino) a poche decine di km da casa, peccato però che tra foschia, nuvole, pioggia e neve sarebbe usabile 2 giorni al mese. serve un posto secco e leggermente ventilato, con precipitazioni paragionabili al deserto altrimenti non si giustifica l'investimento e rischio del remoto.

ripeto, l'esperienze di "ci sono andato un paio di volte ed era bello" non conta dovendo soddisfare decine di persone che hanno impegni e tempo libero sicuramente non sincronizzati, quindi deve essere bello ed usabile almeno 20 giorni al mese, meglio sempre.

il posto suggerito dove sta? avete i resoconti meteo degli ultimi 5 anni? se ci sono vincoli edilizi anche se c'è una base di cemento non puoi costruirci sopra, avete le carte?

secondo me non esiste un luogo in italia che soddisfi le esigenze di una comunity numerosa come la nostra, il meteo è il principale deterrente essendoci in Italia un meteo schifoso che sta pure peggiorano negli anni, ci sarà un motivo se i veri osservatori sono fuori dal confine, devono operare per tempi paragonabili al nostro progetto, non 2 volte ogni tanto. :cry:

in merito ad internet si risolve facilmente anche con connessione satellitare, l'importante è la fornitura elettrica ed una caserma dei carabinieri raggiungibile. se conoscete luighi adatti fate i nomi, ma le candidature basate sul "è comodo e vicino a me" le prendo con le pinze, la comodità dovrebbe essere l'ultimo fattore da tenere in considerazione, altrimenti uno se lo fa in giardino sotto casa. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
A causa della già menzionata lunghezza dell'Italia, mi sembra che già si stia delineando la formazione di due gruppi, uno al nord, l'altro al centro sud. Nulla di male, non si può avere un osservatorio remoto a 500 km di distanza, finisce che puoi andarci di persona tre volte l'anno a vedere la situazione e perdi il contatto con la strumentazione, sempre ammesso che il loco ci sia qualcuno che possa pulirti un filtro o controllare un cavo.
Forse un posizionamento intermedio potrebbe andare bene a più persone, tipo Monte Amiata (più favorevole ai "romani"), appennino tosco emiliano (più favorevole ai "padani").
Comunque, un posto ragionevolmente raggiungibile per tutti non esiste.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010