1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Da buon binofilo dico che non sono molto sensibile ai problemi di seeing, più alla questione di trasparenza del cielo, umidità, visibilità o presenza di nubi. Intervengo solo per dire che sarebbe un peccato sprecare tante sere limpide e serene a causa di un seeing pessimo. Perchè non vi procurarsi, per chi non l'ha già, un bel binocolo 10x50, 12x60 o 20x60. Con pochi euro (100-200 max) vi risolvete anche le sere più rognose. Se proprio volete esagerare un 15x70 o un 20x80. Io con i miei strumenti osservo tutte le sere serene e qui da me sono tante e, forse perchè sono un neoneoneoneofita, sto traendo molta soddisfazione e gaudio.
Ciao

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è un buon suggerimento, almeno dove il cielo permette.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Medved, sicuramente non sei sensibile ai problemi del seeing perchè non ti interessa osservare quotidianamente l'evoluzione dei dettagli dei componenti del sistema solare ad elevati ingrandimenti.

Ivan, se tu usassi una torretta binoculare, in diverse occasioni (diciamo 20% ?) potresti tollerare un seeing medio, certo senza i benefici del buon seeing ma almeno avresti qualcosa un pelino più guardabile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Si infatti io non ho rimedi contro il pessimo seeing, ovviamente, ma suggerisco semplicemente per chi lo desidera di fare di necessità virtù e dotarsi di un buon binocolo per non sprecare delle belle serate osservative. Io abito in Valtellina e ho cieli mediamente bui e con piccoli spostamenti (10-15 min) posso raggiungere posti molto buoni ma il seeing è spessissimo pessimo. Osservo in binoculare con 10, 20 e massimo 35x e mi diverto così. Siccome stare fuori a guardare il cielo mi piace molto (e io esco tutte le sere perchè porto il cane a fare l'ultima uscita igienica della giornata) mi spiace se alcuni di voi rinunciano a guardare il cielo a causa delle turbolenze atmosferiche quando con un binocolo o un piccolo rifrattore ci si può divertire moltissimo. Da qui il mio suggerimento. Ovviamente si tratta di passeggiare tra le stelle, di girovagare e di godere di panorami cosa molto differente dall'alta definizione. Anzi io il binocolo piccolo (7x-10x) non lo appoggio neppure volentieri al treppiedi e quando lo faccio dopo un po' mi vien voglia di strapparlo via perchè mi piace proprio girovagare. Trovo addirittura più piacere ad appoggiare i gomiti al tetto dell'auto o ai muretti a secco :oops:
Ciao

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma con le nubi non c'è molto da fare... Ci vorrebbe un telescopio in orbita. Però ora che ci penso c'è già, basterebbe hackerare l'Hubble, poi vi faccio vedere le immagini di Giove, senza nemmeno fare elaborazioni... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori chi può questa sera osservi, almeno qui da me a Pavia le stelle sono ferme !!!! Tempo che va in temperatura e punto il 100ed su giove

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai, tifiamo per te, qui a Firenze è stato nuvoloso tutto il pomeriggio, ora è quasi sereno ma vedo la Luna con un alone tremendo tutt'attorno... Per fortuna vado a cena fuori... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'era una bella velatura anche da me, la luna aveva tutto attorno un alone luminoso pari al suo diametro. Tuttavia l'aria era molto stabile!

Giove nel 10 cm era fermo, a 210x vedo chiaramente la macchia rossa circondata da una striscina bianca che la separava dalla banda equatoriale. A ''sinistra'' della macchia la banda equatoriale era rinforzata con un colore piu scuro, come un segmento curvo e calcato di colore marrone,mentre a destra c'era nel ben mezzo della banda un segmento bianco con tre rigonfiamenti. La macchia rossa inoltre appoggiava in ''basso'' su una banda molto sottile, marrone che a un certo punto s'interrompeva.

Sulla banda nord invece si vedeva un trattino forse spezzato in due e parallelo alla banda colorato di nero azzurro.

É la prima volta che vedo la macchia rossa così facilmente. Praticamente nel primi decimi di secondo si nota che c'è qualcosa di strano, dopo un paio di secondi se si fa un po di attenzione non solo la macchia rossa diventa evidente ma l'anello ad ovale bianco che la circonda e la separa dalla banda non solo è evidente ma risulta proprio risolto, non è confuso il dettaglio.

A 180x questi dettagli erano meni visibili l'occhio doveva fare più fatica!!! Francamente non capisco come una persona riesca a vedere apparentemente con tanta facilità la macchia rossa a 150x come spesso trovo scritto in rete.

Il mio treno ottico è formato da un diagonale prismatico celestron da 40 euro e un antares 4.3mm W70 da 90 euro che fanno 210x.
Sono curioso di passare agli ortho e prendere il diagonale baader prismatico, che pare introvabile nell'ultimo periodo, chissà che non migliori ancora. .poi magari passerò alla torretta.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Anche quì in provincia di lecco ieri 18-1 poca trasparenza ma un buon seeing... Giove nel nuovo APO NIKON 100 f12 di cherubino (GRAZIE PAOLO) con ortho da 5mm (240x) era di una bellezza unica!
Ho fatto qualche ripresa con il nikon barlow 3x e la nuova ASI120MM con filtro rosso e anche in fase di ripresa si vedevano già bande molto dettagliate...
Devo ancora elaborarle ma promettono bene... Chiedo a marco guidi o esperti nell'elaborazione se mi riescono a dare qualche consigli nell'utilizzo sia della camera ASI che nell'utilizzo di avistack.
Grazie.
Gio.

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere (ed un pò invidia) delle vostre osservazioni, qui si è rimesso a piovere e le previsiooni sono per 7 giorni di pioggia... Meno male che domani vado a Roma con SlowArt a vedere il museo di Arte Moderna, almeno mi svago un pò.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010