1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 15:46 
Anche io ho preso un Meade 395 perchè mi piaceva, e lo ho messo su una Vixen Polaris degli anni ottanta perchè mi piaceva...
ma mi rendo perfettamente conto dei suoi limiti, oltre che dei suoi pregi.
E non mi sogno di paragonarlo ad un apo, nemmeno ad un semiapo.
E specialmente lo ho pagato 90 euro, l'acromatico 90/1000... :wink:
Lo ho preso perchè un bel tubone è un bel tubone...
e perchè il fascino dell'acromatico c'è e resta...
ma anche perchè inseguire in altazimutale con un lungo braccio di leva è una goduria...
ma appunto è e resta un acromatico.
Un buon acromatico, ma pur sempre un acromatico.
E lo dice uno che del cromatismo se ne è sempre sbattuto altamente.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il cromatismo è molto ridotto ed il colore delle stelle lo mostra alla grande :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
glm2006italy ha scritto:
No Fede, l'Orion Express 80 di "ED" aveva solo il nome.

Bastava puntare una qualsiasi stella mediamente luminosa per far apparire un bellissimo cromatismo blu intenso! :D



e te credo... anzi di ED non aveva nemmeno il nome. difatti l'EXPRESS è un acromatico con una meccanica decente. te lo garantisco, avendone avuto un clone. da dove sia nata la leggenda di semi-apo non lo so proprio ma l'ho letto pure io in rete. :wink: quindi come acro si comporta/va. (visto che sei anche sul forum di coelum leggiti i post di plinio a riguardo).

per il discorso 90 f14, ho avuto un vixen simile, ottimo strumento, cromatismo praticamente nullo ma avendo il fuocheggiatore da un pollice, non avevo aculari lunghi e risultava sempre troppo buio, in più la lunghezza mi "rompeva" parecchio. molto più comodo e prestante un 100Ed cinese. l'avevo preso perchè era un'occasione, e appena è scoppiata la mania degli acro lunghi su astrosell...l'ho rivenduto raddoppiando l'occasione. :wink:
comunque non hai fatto male a prenderlo, tienilo, magari come strumento da collezione, ma non confrontarlo con roba più grande e moderna, avresti solo delusioni.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti... c'è da dire che l' Express 80 aveva una costruzione favolosa!

Ne ho viste poche di intubazioni così ben fatte!

Però non era certo APO :mrgreen:

Il Kenko ha un fuocheggiatore migliore del "cugino" Vixen: 43mm con riduzione a 31,8....

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh... ma qui non ci convinci.. :)
Per vedere quello per cui è nato, e anche il vixen, si usano oculari con ingrandimenti molto spinti (doppie e pianeti) e il fatto di avere il 24.5 o il 31.8 o il 2 pollici non cambia niente perchè il diaframma di campo è nettamente inferiore. (diciamo un 12mm per un oculare da 15mm)
Una volta i telescopi erano lunghi (per appunto..) e per gli oculari che servivano il 24,5 bastava ed avanzava.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dico solo che è più solido di uno da 24,5...

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
Comunque 1 e un quarto non sono due pollici. E i nuovi rifrattori hanno focheggiatori da 2 pollici o anche di più. Molto più solidi...

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia che bestione l'acrco f20!! è enorme :shock:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
f/20?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
fede67 ha scritto:
ho avuto uno Scopo66, ho guardato in una marea di 80ini ED, sia doppietti tipo SW che tripletti tipo Meade...
tutti ottimi, nitidi ed incisivi, e senza cromatismo...

Ma il "merdez" di chi era? :-)
A proposito, il sito è sparito da un bel po'...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010