1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si, l'avevo visto ma non conosco la marca.... inoltre CREDO di aver "trovato la quadra" per riportare a casa il Kenko 90/1300 :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Io veramente i festoni su giove li vedo anche a 100x

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
L'elite 105 f 15 e' un ottimo strumento.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 1:53 
photallica ha scritto:
Le venature della calotta che descrivi necessitano di un'apertura considerevole (specie se si parla di riflettori) di un osservatore esperto e di un seeing in stato di grazia.


JMI NGT 12,5"
1350 metri di quota, sito buio, inverno, Marte in opposizione...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 2:01 
cherubino ha scritto:
Io veramente i festoni su giove li vedo anche a 100x

Paolo


Vabeh... ma che strumenti hai tu....
la "realtà" è che ben pochi astrofili hanno mai visto festoni su Giove...
leggi i vari report...
ben pochi hanno visto più di 3 bande... :wink:
Il mio apo era un NP101, non certo una macchina da alta risoluzione in visuale...
ed io sono stato mooolto contento di aver potuto vedere festoni verdi ed accenni di macchie bianche...
a 2400 metri, con un seeing notevole, e con oculari (non miei..) che costano più di quanto un astrofilo generalmente si può permettere...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
oltretutto in altazimutale a mano, che non è certamente la montatura ideale per questo "sport"...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 2:22 
photallica ha scritto:
Nix Olympica è visibile come una macchiolina bianca (nubi)

Hai ragione, il mio "plurale" era un pochino fazioso...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tuttavia l'Olympus si riesce a vedere dov'è... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 2:24 
fabio_bocci ha scritto:
se con dei miseri telescopi si vedono tutti quei particolari...

Hemmm... non stavo parlando di miseri telescopi...
non io, perlomeno... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bentornato anche te paolo! è una vita che non ti vedo su questi lidi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ma infatti, dopo il Kenko, il 120/1000 (in attesa di prendere un APO 120/130....) i prossimi acqusti saranno rivolti a quei 4 o 5 oculari di qualità! :mrgreen:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, gentilmente invece di scrivere un nuovo messaggio ogni due minuti modifica direttamente i primo, tramite il pulsate giallo "modifica" in basso a destra.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010