1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quindi mi confermi che l'8" ha circa un backfocus di 100mm partendo dal filetto posteriore? Lasciamo perdere gli ACF che magari hanno caratteristiche diverse.
Io allora devo tenere il FOK tutto chiuso ed anche così sono comunque intorno ai 165mm :cry: :cry:
Oppure devo cercare un FOK più corto ...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la posizione del backfocus è di 4 pollici (10 cm circa) dalla battuta della vite della culatta, ed è uguale per i normali S.C. che per gli ACF. Però la stessa Meade non fa gran cenno a questa distanza perchè in realtà è poco o niente influente sulla qualità dell'immagine sul piano ottico nel caso ci si discostasse da questa misura e per questo motivo anche sui manuali di istruzione non ne fa cenno. Anche con un diagonale da 2" si supera seppur di poco questo valore. Quindi non c'è da darsi da fare per rimanere vincolati a questa misura. Se ci fossero delle aberrazioni verrebbero da altre cause. Anche io col fuocheggiatore esterno supero i 10 cm di almeno altri 5 o 6 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
OK grazie Fabio delle tue preziose delucidazioni, appena è sereno (è questo è il vero dilemma) provo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda Meade il blocco dello specchio è montato sugli SC a partire dai modelli GPS (2003), gli antecedenti non lo hanno. I "classic" da 10" in su hanno una vite di bloccaggio primario in posizione tutta arretrata da usarsi durante il trasporto, cosa che rende facilmente realizzabile (usando una vite e un dado da serrare a mano) un dispositivo di blocco efficace

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, in realtà il backfocus ottimale nei Meade varia se si tratta di schemi ottici R/ACF o GPS/classic. I modelli vecchi (non ACF) hanno il backfocus ottimale a 100mm dalla culatta. Purtroppo gli R/ACF scendono drasticamente a soli 50mm. Nel mio caso specifico utilizzo un LX200R, derotatore di campo, APCCDT67 e AO7. Il tutto è stato modificato artigianalmente per ottenere quanto segue:
L' APCCDT67 è posizionato esattamente a 50mm dalla culatta grazie al derotatore montato su di un supporto fatto ad hoc per lo scopo, il riduttore è stato montato internamente all'AO7 (modificando completamente il corpo e l'attacco verso il telescopio dell'ottica adattiva) portando di fatto il sensore della sbig a 101mm dal riduttore (misura di lavoro dichiarata da AstroPhysics), di conseguenza tutto il treno ottico lavora a distanze ottimali. L'unico inconveniente è che, in questo caso, non è possibile utilizzare alcun focheggiatore esterno perchè andrebbe ad inficiare le sopracitate misure. Devo dire, comunque, che non ho mai avuto problemi di messa a fuoco manuale utilizzando l'ottimo 3A FISS. Il blocco del primario fa il suo dovere abbastanza bene, consentendo inoltre piccolissime modifiche al fuoco, anche con lo specchio bloccato.
Venendo al tuo problema specifico, se il blocco del primario lavora direttamente in appoggio sullo specchio avrai sempre immagini distorte. L'unica alternativa valida è quella di non bloccare lo specchio, raggiungere il fuoco da extra verso intrafocale (mantenendo così lo specchio il "pressione") e utilizzare una guida fuori asse.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il valore di back focus di 50mm negli ACF viene riportato da qualche sito ufficiale oppure l'hai misurato sul tuo telescopio? Oppure è stato misurato da qualcuno (es Rohr) su un suo telescopio?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
markigno beato te' che trovi il focheggiatore 3A valido, io proprio non mi ci trovo , mannaggia a me.
il problema e' che io ho un focheggiatore esterno Baader e sicuramente vado fuori da tali misure .
in futuro faro' qualche altra prova fotografica, non appena arriva il riduttore di focale ccdt67 .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Ho anche io il 3a, ma una versione modificata con una molla di precarico per rendere leggero l'uso della manopolina demoltiplicata che andando verso lo zenit si induriva per il peso dello specchio.
Mi ci trovo abbastanza bene se non che questa molla, quando si focheggia grossolanamente trascina lo specchio portandolo un pelo fuori fuoco, ma tutto sommato va bene.
Soprattutto mi ha annullato il mirror shift che sul mio c11 era parecchio.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due giorni fa sono andato in 3A a farmi installare il Fiss sul mio C8. Non avevo il fenomeno del mirror flop, ma mi serviva la messa a fuoco micrometrica.

Per quanto riguarda la messa a fuoco quando si punta allo zenith, vi dico che quando Davide l'ha installato, l'ho visto tarare con il tele che puntava verso l'alto.

Ora piove alla grande, ma appena il meteo lo consentirà Vi farò sapere. Tutto sommato sono molto confidente della bontà del fok che conta moltissime installazioni.

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 2:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fabio, tempo fa lessi su Cn di alcuni utenti che riscontrarono un valore misurato di 50mm di backfocus nei primi esemplari marchiati "R" con schema aplanatico. Questa cosa l'ho potuta verificare anche sul mio esemplare, dovendo effettuare le modifiche hardware precedentemente spiegate, dovevo essere sicuro di questo dato per ottenere le giuste distanze di lavoro di tutto il treno ottico.
@lillo78, mi spiace che tu non ti trovi bene con il FISS. Certamente non ha la precisione e la facilità di utilizzo paragonabile ad un fok esterno di alta qualità, tuttavia, con un pò di impegno e tenacia, con il tempo s'impara ad usarlo correttamente con la propria strumentazione. Chiaramente il FISS lavora sullo spostamento del primario, quindi occorre sapere come si comporta durante la fase di messa a fuoco e questo solo con il tempo, utilizzandolo, riusciremo a capirlo. Ti faccio un esempio di come faccio normalmente la messa a fuoco. Con MaximDL scelgo una stella di 9 mag, mi avvicino al fuoco cercando il valore FWHM più basso ottenibile con quella stella in quel momento.
Supponiamo di ottenere un valore ottimale di 1,4. Con il tempo ho capito che, con il mio strumento, bloccando lo specchio il fuoco va a farsi benedire, ma ho imparato a quantizzare l'errore indotto dal blocco. Quindi, so che se voglio arrivare molto vicino al 1,4 citato prima, devo avvicinarmi al fuoco da extra ad intra focale, cercando di ottenere un valore di 2,1 di FWM. Quando blocco lo specchio il valore sarà cambiato, ma vicinissimo al valore ottimale di 1,4 (più o meno può variare da 0,1 a 0,2). Con lo specchio bloccato utilizzo il comando micrometrico del FISS per ottenere il fuoco migliore. Con questi valori lo specchio si muoverà di pochissimi decimi di mm, non andando a compromettere di fatto il sistema di blocco dello specchio. A prima vista può sembrare macchinoso e complicato, ma in realtà con il tempo che ho impiegato a scrivere tutto st'ambaradan, avrei già messo a fuoco correttamente :mrgreen:
Azz... ne ho fatto davvero un poema :|


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010