1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
X Fede: La vite di bloccaggio del tuo cryford, dovrebbe fungere anche come frizione regolabile, quindi quando osservi allo zenit con la torretta, basta regolare bene la frizione e poi fuocheggiare tranquillamente (la frizione è fatta a posta, non si rovinerà anche se bella serrata). Il mio foc l'ho caricato fino a 1,3 kili e dopo le regolazioni non fa una piega.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 13:43 
Appena posso "vedere", metto il Super25 sul Mak senza barlow, così arrivo a 50 ingrandimenti, ma mi servirebbe un'oculare più serio...
posso provare col 17 plossl, cos' arrivo a 73 che è più vicino alla realtà del 66ED.
La vite di serraggio sul cryford non è sufficiente: la frizione che devo applicare per contastare il peso della Maxbright e due oculari SuperWide è superiore alla "forza" del cryford stesso, che quindi o non si muove (slitta...) o scivola.
Ma questo appunto solo con la torretta e col telescopio "quasi in verticale".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano; possibile che sul tuo foc non ci sia il "cuscinetto" di teflon sulla vite di blocco?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 17:19 
Certo, lo ha anche lui...
...ma considera che la Maxbright + 2 oculari si aggira attorno al chilogrammo e più...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, allora l'unica soluzione è lavorare con due mani, metti a fuoco e tenendo la manopola ferma, lo blocchi con la vite.
Salvo svitare il basamento del foc (la piastrina sotto le manopole) per registrare la pressione degli ingranaggi, però così ti giocheresti la fluidità tipica del cryford.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 21:51 
E' quello che faccio, con due mani, ma è un po' una menata...
PS: il cryford non ha ingranaggi, è per quello che "slitta" con la frizione troppo stretta.
Un fuocheggiatore cryford è semplicemente un cilindro di acciaio che "rotola" fluidamente sulla liscissima superficie metallica del tubo; niente ingranaggi, niente cremagliere, niente grasso...
un vero gioiello di meccanica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ho usato "ingranaggi" perche non sapevo spiegare il concetto altrimenti. Comunque il sistema cryford possiamo sempre vederlo come ingranaggi ad altissimo numero di denti, non credi. :roll: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo aiutare Fede ma non trovo più l'articolo che cercavo...

Dunque mi ero imbattuto tempo fa in un sito americano, dove insegnavano a "migliorare" i focheggiatori Cryford per evitare che slittassero sotto il peso di una macchina fotografica.

I pratica, si trattava di smontare il focheggiatore, e passare sul lato "piatto" del tubo, quello a contatto con la saponetta di teflon, una pietra abrasiva di quelle che si usano per affilare le falci, in modo da renderlo appena appena ruvido.

Le solite avvertenze erano:
-andare piano con la pietra e procedere per tentativi;
-occhio che se il telescopio è in garanzia, la garanzia decade con le modifiche...

Vedete se potete ri-trovare il sito.
Mi pare fosse quello di uno dei giornalisti di Sky&Telescope, che ha anche dei mini-documentari on-line.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo anche io un articolo del genere, devo cercare sul mio HD se ho salvato la pagina o almeno l'indirizzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010