1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ad entrambi per i complimenti. Continuerò ad affinare il confronto appena il cielo me lo permetterà.

Devo dire che non avevo pensato minimamente ai Siebert (grazie Massimo per avermeli fatti conoscere) ed invece se ne parla benissimo anche in US!!!
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/2758576
http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=393

Ottima cosa averlo confrontato col T-Japan Massimo, con quello che costa questo ortoscopico, potremmo usarlo come oculare di riferimento del forum per il planetario...
Su su... compratene tutti uno solo per farci le comparative!!! ;-)

Adesso il vero problema è... che voglio anche io provare gli Starsplitter 3.9 e 4.9mm :mrgreen:
Ci vieni l'anno prossimo sull'Amiata Massimo (se resisto fino ad allora ovv.)?

PS
il mio ES 8.8mm non mostra praticamente nessuna parallasse. Tu quale versione hai (in mp magari)?

PPS
Tuvok, leggevo bene anche dell'8 e 12mm.. anche qui:
http://www.astrotest.it/oculari/Tecnosk ... sky_ed.php
che poi sono le focali degli originali Pentax XF

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Adesso il vero problema è... che voglio anche io provare gli Starsplitter 3.9 e 4.9mm :mrgreen:

Se li trovi, te li consiglio senza riserve: potrebbero sorprenderti favorevolmente...

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! Ho letto con interesse questo post...nessuno usa il Celestron ULTIMA-LX? Non ne sento parlare molto in giro.

Ciao, Fabio.

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questo post a seguito di considerazioni emerse da un "esame comparativo" condotti ieri sera su Giove.
Serata, va detto, non delle migliori: correnti in quota* e seeing tremolante.
Strumento un dobson Skywatcher da 10" otticamente egregio ma discretamente vissuto, in dotazione ai miei nipoti.
Location: Dragona (presso Ostia), SQM 18,60 :(

Ho osservato il pianeta con l'8,8mm Meade UWA (140x) ed i 6,7mm (185x) e 4,7mm ES 82° (265x).
L'immagine migliore, per la maggior parte del tempo, l'ho avuta dal 6,7mm.
In un caso la differenza di ingrandimento "percepita" era molto maggiore di quella reale: passando dal 6,7mm all'8,8mm il pianeta pareva dimezzare di diametro. Invece passando dal 6,7mm al 4,7mm l'incremento era del 50% in più (esattamente quello atteso).

Il confronto vero è stato in realtà tra 6,7mm e 4,7mm.
L'idea che mi sono fatto è che il 4,7mm sia di pari qualità, ma soffra maggiormente gli effetti della turbolenza atmosferica
Ad una scala minore l'occhio fatica meno a scorgere dettagli evanescenti ed in movimento, mentre ingrandendo di più viene evidenziato il rumore più del segnale.

La mia sensazione è che con un seeing migliore il 4,7mm avrebbe potuto prevalere.

Rimando quindi il giudizio sul 4,7mm ad una futura verifica in condizioni di seeing eccellente (purtroppo ne ho avuta una ad ottobre, ma ero talmente affascinato da quanto mi mostrava il 6,7mm, e pessimista rispetto al 4,7mm, che quest'ultimo non ho nemmeno pensato ad usarlo... e vabbé, ero anche stanchissimo e poco lucido)

(*) Giove era sopra un tetto, forse il seeing era danneggiato da flussi di aria calda...

P.s.: abituato al teflon i movimenti dello SW sono scattosi a livello di fastidio fisico.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito come si fanno a confrontare due oculari di focale diversa che forniscono ingrandimento diverso ed esaltano le aberrazioni in modo diverso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua prova corrisponde quasi esattamente con il tipo di osservazioni che faccio normalmente dal giardino di casa mia. Più che una valutazione degli oculari diventa la scelta del migliore compromesso in funzione del seeing, da me la visione migliore è tra 150 e 190 ingrandimenti, 250 diventano quasi sempre troppi, indipendentemente dalla qualità degli oculari, nel senso che anche oculari ottimi non bastano. Ieri sera ho fatto appena in tempo a puntare Giove prima che venissero le nubi, anche 120 ingrandimenti erano troppi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Non ho capito come si fanno a confrontare due oculari di focale diversa che forniscono ingrandimento diverso ed esaltano le aberrazioni in modo diverso.

In passato ho espresso pareri "non entusiasti" sul 4,7mm ES 82°, oggi sono disposto a riconsiderarli. :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah io l'ho preso apposta dopo averlo usato con successo per due nottate per sfoderare alti ingrandimenti sulle galassie al limite dello strumento...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe sapere coma va l'ES 82° 4,7 mm sulla Luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 12:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mi piacerebbe sapere come va l'ES 82° 4,7 mm sulla Luna.

Anche a me... 8)

(la luna mi "tira" davvero poco, da sempre)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il martedì 4 dicembre 2012, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010