1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
te lo punteresti in un occhio? io no
comunque insisto con la lampadina sottoalimentata, penso mostri aspetti più interessanti di un puntino luminoso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
PGU ha scritto:
...ahn... mmmh... :? OK... :|
Perché dici che è pericoloso? nemmeno quello rosso da collimazione?
Se ho capito bene metteresti a fuoco con la camera, giusto? Se si penso che il laser essendo comunque molto luminoso (anche quello rosso) potrebbe saturare, quindi meglio il pinhole illuminato alla giusta intensità per una focheggiatura precisa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
comunque insisto con la lampadina sottoalimentata, penso mostri aspetti più interessanti di un puntino luminoso


Due pensieri su questo:
1) con che precisione riesci a posizionare il filamento della lampadina al fuoco? Solitamente esso sta in mezzo ad un bulbo di vetro...
2) il filamento di una lampadina, inizia ad avere una dimensione spaziale non trascurabile (spessore del filamento e suo perpendicolarità sul piano del fuoco).

Temo che usando un cercatore o piccolo teleobbiettivo (rapporto focale solitamente medio/basso), anche i decimi di mm sono importanti, per poter avere un fuoco preciso...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, sfido comunque ad ottenere il fuoco perfetto di giorno...
La criticità della dimensione spaziale del filamento dipende dalla focale della lente che "infinitizza", comunque ci si può concentrare al limite sulla prima spira, se si notasse un problema al riguardo. Poi, oh, al limite con la lampadina lo faccio per me :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo Andrea, non voglio convincerti per forza! Cercavo solo di spiegare quali potrebbero essere le problematiche da affrontare; poi se uno vuole, può usare anche le lucette dell'albero di Natale. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Se ho capito bene metteresti a fuoco con la camera, giusto?


Sì, giusto. Ho capito. Il pinhole quindi! :D
Tra l'altro è magri una soluzione ancora più leggera e pratica.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mode "forse la sparo grossa" ON
Sul mio SC fuocheggio con il FISS. Fuocheggiando si ottiene che la manopolina centrale (di fuoco fino) varia la sua altezza, infatti ci sono delle tacche in lungo, su questa manopolina.
Se l'indicazione fosse univoca, penso si possa usare per lo scopo richiesto?
Chiaramente le tacche indicano qualcosa legato al fuocheggiamento, non so se pero' se questa indicazione puo' essere univoca, infatti se non ricordo male il pomellino centrale si alza/abbassa sia muovendo il pomellino stesso che quello esterno di fuoco grossolano.
Quel che so e' che quando vario il fuoco di molto, ogni molti giri della manopola grossolana faccio fare qualche giro anche alla manopola fine per controbilanciare il fatto che stia uscendo troppo o rientrando troppo (a seconda del verso in cui sto fuocheggiando).
Ho il sospetto che quindi le tacche non indichino una posizione assoluta dello specchio ma e' solo ad intuito.

Tanto vale che non chiudo il mode "forse la sparo grossa" :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010