1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè mai un vetro che gira dovrebbe diventare scuro? Se fosse così non funzionerebbero i sistemi per vedere attraverso gli oblò delle navi e degli aliscafi quando arriva molta acqua. Sono dei cerchi di vetro che girano velocemente (posti davanti agli oblò), in tal modo l'acqua per forza centrifuga viene espulsa ed il sistema funziona come un tergicristallo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, trovato il link all'articolo :-)
L'avevo letto su Coelum: http://www.coelum.com/coelum/archivio/a ... isoluzione
Non so se alla fine c'entra nulla, ma se la luce gira e le lenti girano... insomma tutto questo moto vorticoso qualche effetto l'avra'.
Ok la chiudo qui, prima di farmi bannare :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
TEDxBologna - FabrizioTamburini - La scoperta e la dimostrazione dei vortici ottici della luce


http://www.youtube.com/watch?v=3Vb9tC3uhmI

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow :shock: non c'è nessuna lente che gira, per ora, ma il momento angolare orbitale della luce è una realtà sperimentale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vincenzo22 ha scritto:
tuvok ha scritto:
in realtà è solo una banalissima questione di probabilità, attraversare un corpo solido è molto molto improbabile ma non certo impossibile! su questo anche la scienza ufficiale è d'accordo.


Tuvok !

...


in teoria, pur con probabilità molto vicina allo zero, anche tu puoi attraversare un muro!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antò, smetti di provarci che ti fai male!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
visto che la solidità della materia é data dalla forza elettromagetica é impossibile per un solido attaversarne un altro senza interazione, quindi Tuvok che prova ad attraversare un muro si ritrova con il naso rotto e forse una crepa nell'intonaco

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cristiano c. ha scritto:
visto che la solidità della materia é data dalla forza elettromagetica é impossibile per un solido attaversarne un altro senza interazione, quindi Tuvok che prova ad attraversare un muro si ritrova con il naso rotto e forse una crepa nell'intonaco


non è vero cristiano! è altamente improbabile ma non impossibile!
se provi ad attraversare un muro 10 elevato ad un numero molto grande di volte puo' darsi che ci riesci.... :D

se prima non ti rompi la testa :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
visto che la solidità della materia é data dalla forza elettromagetica é impossibile per un solido attaversarne un altro senza interazione, quindi Tuvok che prova ad attraversare un muro si ritrova con il naso rotto e forse una crepa nell'intonaco


non è vero cristiano! è altamente improbabile ma non impossibile!
se provi ad attraversare un muro 10 elevato ad un numero molto grande di volte puo' darsi che ci riesci.... :D

se prima non ti rompi la testa :D :D :D


Anto' !!!!

Mo ti chiamano per sperimentare , in prima persona, l'effetto tunnel su scala macro, anzichè sulla singola particella ....
Occhio .... :roll: :mrgreen:

Cmq l'altamente improbabile e non impossibile, vale per le particelle e non per le molecole e aggragati superiori ...
Esiste la probabilità che una tua particella attraversi il muro indenne, ma nel frattempo tu ti sei separato da quella particella e sei diventato una macchia di colore rossastro sul muro, con pezzettini sparsi qua' e là ... :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
diciamo che la possibilità che una particella abbia, per un istante, l'energia sufficiente per attraversare il muro sia p.
esiste una probabilità p* che, in un istante, tutte le particelle di cui è composto un corpo, abbiano quella energia contemporenamente.
ovviamente è pura speculazione e sicuramente è molto piu' probabile che io possa fare 6 al superenalotto a tutte le estrazioni per i prossimi 100 anni :D... ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010