1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un C6 su una EQ5 è un buono strumento per l'osservazione visuale. Per fotografia deep ha una focale troppo lunga per essere gestita bene da un neofita e la montatura è troppo leggera per quest'uso. Non per nulla Fulvio Mete ha postato una immagine fatta col C6 ma su una EQ6. Poi all'inizio è meglio fare le cose facili, non quelle che riescono magari solo agli astrofili con molti anni di esperienza! Per fare foto deep su una EQ5 ci metterei un piccolo rifrattore, un 80mm o un TS65Q


Se non vado errato, Fabio, il C6 può usare anche il riduttore a f 6.3, nel qual caso diventa un 945 mm, una focale tutto sommato sopportabile.D'accordo per l'80 mm ed il 65, ma il C6 raccoglie una grande quantità di luce in più, necessaria in astrofotografia, inoltre lo stesso può anche essere usato, volendo, per osservazione e fotografia planetaria,(Spock richiede uno strumento per foto planetarie e prove di deep) cosa che i due rifrattori citati possono fare con difficoltà e risultati inferiori.
Poi è meglio fugare un malinteso: c'è Deep Sky e deep Sky: in tale ambito ci sono oggetti di modesta estensione angolare, come piccole galassie e nebulose (come le planetarie) sui quali focali ridotte non danno buoni risultati in termini di risoluzione ottenibile.In parole povere, gli ottantini da 600 mm o giù di lì vanno bene per oggetti da campo largo (nebulose ad emissione e galassie estese, alcuni ammassi globulari, etc) ma non altrettanto bene su altri tipi di soggetti, vuoi per la focale ridotta che per la scarsa quantità di luce raccolta.
Per il discorso montatura non c'è dubbio, più questa è dimensionata, più la ripresa, l'inseguimento e l'autoguida sono facili.
Sinceramente invece di prendere una Eq5 synscan nuova, prenderei una EQ6 Synscan usata (se ne trovano a 800- 900 €).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... n-CG4.html quest non è malissimo e con un kit di motorizzazione posso provare a fare foto...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto foto planetarie niente male con il c5 su cg4... per il deep non penso vada bene!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va bene rinuncio temporaneamente al deep!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che per adesso ti convenga concentrarti su una sola cosa. il c5 su cg4, ne ho sentito parlare bene!
poi gli esperimenti di deep si possono sempre tentare :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la EQ-3 GOTO si può usare anche senza allinearla alla polare... m semplicemente mettendo l' alienamento a due stelle come una normale nexstar?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, essendo una montatura equatoriale va allineata per forza al polo. Solo le altoazimutali computerizzate non necessitano di farlo, anche se la posizione di partenza è sempre col telescopio puntato (approssimativamente) a nord (basta una bussola). Poi anche con le equatoriali si fa l'allineamento a due stelle, ma successivamente all'operazione di aver reso parallelo all'asse terrestre l'asse del movimento orario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma dal balcone (se volessi osservare da li) non si vede!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dovrai arrangiare con una bussola e fidandoti della scala dell'inclinazione dell'asse orario riportato sulla montatura. Ma quasi sempre la scala è sballata e poi non ha una graduazione sufficientemente fine. Quando non si vede la Polare le montature equatoriali sono noiose da usare. Ora le nuove Skywatcher Synscan hanno introdotto una procedura che consente di effettuare questo allineamento mediante una procedura particolare. Ancora non funziona bene ma è in via di perfezionamento. Le montature Celestron Nexstar invece ce l'hanno. Il problema è che all'inizio uno si perde con tutte queste complicazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c6 e EQ-3
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ritorno al Nexstar 6 SE che non è niente male sul deep in visuale e foto sui pianeti!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010