1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 18:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
gia, l'80ed è un bello strumento cmq..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'80ED è troppo piccolo per il planetario.
Tirare gli ingrandimenti non è mai una buona idea e i risultati sono molto aleatori.
600mm di focale danno 120x usando un 5mm e già la situazione non è delle migliori. Si può fare, certo, a volte con buoni risultati. Ricordo un Giove splendido, nitido e contrastato, uno dei migliori mai visti.. ma era piccolo, bisogna accettarlo. D'altronde se si ha un dobson ci si può anche accontentare come telescopio da balcone.
Personalmente lo uso per fotografia, come visuale non lo prenderei, meglio un mak o un rifrattore sui 100mm.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con te e l'ho scritto qualche post fa, prima che Ivan decidesse di orientarsi sull'80ed; credo ormai inutile continuare a dirlo. :wink:
Detto questo l'80ed è comunque uno strumento molto divertente che restituisce delle immagini pulite e secche.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il top da balcone è il Meade LX90 8". L'ho usato pochi giorni fa quando ero in vacanza al Giglio e mi faceva fatica andare in giro, anche perchè ero l'unico astrofilo presente. Inutle dire che anche se ci sono luci vicine quando il cielo è nero la visione degli oggetti deep è comunque fenomenale. Il seeing non era eccezionale a causa delle perturbazioni incipienti e passate, ma ho visto degli oggetti deep veramente belli, Andromeda col 30mm 82° che riempiva tutto il campo e non un puntino sfocato... M57, M27 bellissimi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dipende...un mak da 90 ha la focale ma mostra molto meno su Giove di un 80ed. Un mak da 102/105 giá si avvicina ma bisogna pagare lo scotto dell'acclimatamento che l'80ed praticamente non ha e che per uso dal balcone avendo già un dob può essere un parametro importante di scelta. Al solito, lo strumento migliore è sempre quello che meglio risponde alle esigenze dell'utilizzatore.
Ps
Un nagler 3-6 è perfetoo sull'80 e comodo da usare

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010