1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Che te ne fai di un Tubone se poi NON hai il cielo per poterlo sfruttare?


E' come dire "che te ne fai di una attrezzatura da sub se non hai il mare". Di solito chi vul fare immersioni ti dice che si copra la attrezzatura e va al mare.

Le osservazioni visuali dep-sky fatte da un cielo mediocre sono mediocri. Il deep necessita di due condizioni: un buon cielo e una grande apertura. Se manca la prima condizione non è che rinunciando alla seconda si migliora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
Che te ne fai di un Tubone se poi NON hai il cielo per poterlo sfruttare?


E' come dire "che te ne fai di una attrezzatura da sub se non hai il mare". Di solito chi vul fare immersioni ti dice che si copra la attrezzatura e va al mare.


Provenendo da una Città di mare per DEFINIZIONE, me lo consentirai, Massimo Scarpati grande Sub degli anni passati quando eravamo a fare corsi con lui nei pressi del " Regio Circolo Canottieri " di Napoli diceva...

Ci sono troppi sub che NON sanno nuotare questo è il vero problema di sicurezza...

Perciò NON sempre i ferri fanno il Mastro :mrgreen:

Come diceva Peppino, " ho detto tutto " :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vorrei aggiungere qualche particolare, da possessore di diversi sct e ora un c11. E' uno strumento che richiede dei tempi di acclimatamento lunghissimi quando lo sbalzo termico tra l'interno del tubo e l'esterno è di 5-6 gradi o più, non 1 ora, non 2 ore ma molto di più. Per questo non lo ritengo uno strumento da uso itinerante.

Per esempio l'anno scorso in montagna portai il c11 per una serata visuale, era primavera, ad aprile, nel tardo pomeriggio tolsi il c11 dall'auto a 20 gradi e fuori c'erano circa 15 gradi, poi mano mano la temperatura scendeva con l'avvicinarsi del buio. Ho lasciato il c11 stappato sia davanti che nel portaoculari, e in 4 ore circa non è andato in temperatura, mostrando sempre vistose piume di calore. Risultato? Immagini migliori, più dettaglio, più contrastate ed incise nel dobson da 25 cm gso di un amico che costa 1/3 del c11. Intorno alle 4 di mattina la situazione è migliorata un pò, ma stavamo smontando per rientrare. Bada bene, questo è la norma per un tubo chiuso.

La morale della favola, che nessuno dice per esteso, è che il probelma più grosso degli sct, peggio della condensa, della meccanica scadente, ecc. ecc. è il tempo di acclimatamento esagerato. Io il c11 lo tengo fisso in terrazza e via, ma non lo porto più in giro, non ne vale la pena per una sola notte.

Infine un'altra nota. Il tipo nel video che carica il c14 sulla montatura ha una barra di attacco sicuramente particolare, perchè nelle montature classiche con barra losmandy normale se non fai scorrere il tubo partendo da sotto o da sopra (non lateralmente) non lo agganci, e io, 95 kg x 198 cm, sono al limite col c11 che pesa 15 kg tubo e barra con cercatore.

Fossi in voi, eviterei gli sct per l'uso visuale itinerante. Meglio un dobson. Per astrofotografia deep sky... ma quando mai trovate una serata buona per riprendere a 2,8 mt di focale? E con che sistema di guida e montatura? Naaaaa.... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per mettere un C14 su una CGEM-DX è bene essere in due per farlo in sicurezza. La piastra porta ottica della CGEM-DX è a m 1,60 di altezza perchè il cavalletto è molto alto. Va da sè che se ci si vuole mettere il telescopio sopra va alzato molto. Anche perchè il telescopio va messo dopo aver montato i contrappesi, quindi l'asta contrappesi per forza sta verso il basso, quindi la piastra rimane di conseguenza in alto. Io ho messo una barra con una maniglia superiormente ai miei tubi in modo da facilitare l'operazione, e sono avvantaggiato dall'essere m 1.80. Dico questo perchè si deve essere consapevoli delle problematiche spicciole. La montatura tiene 20 kg, ma non accetta il minimo squilibrio con questo peso sopra, altrimenti i motori si bloccano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Ci sono troppi sub che NON sanno nuotare questo è il vero problema di sicurezza...
Perciò NON sempre i ferri fanno il Mastro :mrgreen:


Temo che la logica qua non stia di casa. Ho detto che non si può fare il sub restando a casa. Quanto tu dici che c'entra? Smentisce che sia necessario andare al mare per fare immersioni?
Comunque parafrasando quanto tu dici si potrebbe anche dire che "ci sono troppi astrofili che non sanno che cosa sia il cielo; perciò non sempre i tubi ottici (*) fanno il maestro".

(*) e aggiungerei e l'ostentazione dei soldi che talvolta li accompagna.

fabio_bocci ha scritto:
Per mettere un C14 su una CGEM-DX è bene essere in due per farlo in sicurezza. .


Anni fa, quando i miei siti osservativi erano l'altipiano di Folgaria (ai tempi in cin era più buio di oggi), fra i compagni di uscite c'era anche questo amico: http://www.nicolamarconi.it Bene, lui montava il C14 da solo su una G11. Una volta l'ho preso in mano anche io e 20 kg non mi sono sembrati poi tanti.
Per montare il tubo su slitte che scorrono in lunghezza, mi sembra che mettesse la montatura con la slitta verticale e salisse dal basso tenedo il tubo per le due maniglie sulla culatta. Raggiunto il punto a circa metà, ruotava l'asse di devìclinazione mettendo la slitta in orizzontale e procedeva fissando il tubo.

Comunque alla fin fine il c14 non è così adatto per il deep sky visuale (ma il C11 ancora meno, e il fatto di "non andare al mare" non lo rende più adatto). L'apertura non è ancora abbastanza e la lista degli oggetti che mostrano dettagli è ancora abbastanza limitata. C'è poi il problema di acclimatamento, è vero, ma sarebbe in parte gestibile con sistemi di ventilazione forzata.
Comunque è evidente che se è solo per fare visuale che un bon dobson da 16 costa la metà, è più facile da muovere, più veloce ad andare in temperatura e mostra Giove così:

Cita:
Orami la notte volge al termine, Giove è sorto in posizione sfortunata e tutti lo stanno guardando. In extrafocale era evidente la presenza di un effetto cascata, segno di correnti atmosferiche (il "vero" cattivo seeing). Nei due SC si vedevano diverse bande a 200x. Nei dobson non c'era problema a salire a 400x. (...) nei due legnacci era fin troppo evidente l'effetto di un oggetto (Giove) ricco e nitido sopra cui passava a tratti uno schermo che lo disturbava. Nei momenti in cui questo disturbo svaniva ecco apparire finissimi dettagli.


Cita:
A questo punto erano le quasi 4 di mattina e Giove era appena sorto dalla montagna ade Est, insieme alla luce Zodiacale. Abbiamo iniziato a osservarlo, ma il seeing accanto alla montagna era pessimo. Col passare del tempo però migliorava a mano a mano che si allontanava dalla montagna. Verso le 4.30 si poteva osservare a 380x, mostrando per lunghi periodi una immagine nitida. Per avere un'idea di come apparisse nei momenti di fermo atmosferico, si può ridurre questa foto di Marco Guidi download/file.p...41988&mode=view a circa 4 cm di diametro e osservarla con un solo occhio da 57 cm di distanza (che fa 380x): quello è Giove come appariva all'oculare a 380x, e i dettagli finissimi si vedevano all'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Sono assolutamente daccordo con xenomorfo e fabio_bocci. Sarò di parte ma un s.c. sia esso un 11 o un 14 per uso prettamente visuale ed itinerante non ce lo vedo.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito coi loro suggerimenti. Ho altre domande.

Diagonale: Astroshop mi ha garantito che col C14 è da 2" e non da 1.25". O forse ti riferisci al C11? Non ho trovato alcuna specifica sul CPC 1100.
Comunque quale diagonale specifico potrei comprare? Della William Optics vanno bene?

De-rotatore: so che la Celestron non ne fa. Perciò quale potrei mettere sul cpc 1100?
E come fa a deruotare se non è collegato all'elettronica del cpc 1100?

Meade 12" LX200: quanto pesa il tubo con la forcella?
So che esiste anche un LX90 con forcellina per bambini :-) : quanto pesa?

Ultima domanda, sull'eventuale astrofotografia con C11(che sia con equatoriale o con forcella e derotatore poco importa):
non ho mai capito quali sono i pezzi necessari (T o quello che sia).
Io ho il C11 (ormai la scelta sembra quasi definitiva) e devo arrivare ad una Panasonic GH2, che ha attacco Micro 4/3 come l'Olympus. Di quali pezzi ho bisogno?
E per i pianeti? (Proiezione dell'oculare.) Stessa domanda.

Ultima domanda: il C11 CGEM DX (che non è più il C14, ahimé) cpc 1100 ce la fanno a reggere accessori pesanti, come la torretta binoculare Denk II?

Ormai è lunedì, Astroshop ha riaperto quindi potremmo decidere da configuazione definitiva da un momento all'altro.
E prendendo il C11 addirittura nella versione a forcella cpc 1100, ci resta un credito di migliaia di euro per questi ed altri accessori.

Concludo avvertendo che non è più possibile passare a un Dobson perché noi abbiamo comprato di fatto un C14 che poi è risultato essere non pronto subito ma fra 2 mesi. I soldi ce li hanno loro e ci hanno concesso, se abbiamo fretta, uno scambio con C11+accessori ma non di cambiare totalmente oggetto.

Fabrizio

P.S. Sono in viaggio e sto scrivendo con un netbook con schermo rotto (a macchia di leopardo), per cui non leggo bene ciò che scrivo e non posso controllare bene eventuali errori, per cui chiedo scusa a priori.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Comunque è evidente che se è solo per fare visuale che un bon dobson da 16 costa la metà, è più facile da muovere, più veloce ad andare in temperatura e mostra Giove così:


Mauro facevi prima a dirlo al primo messaggio :mrgreen: ...non avevamo dubbi sull'esito :wink:

Aggiungendo invece risposta alle Domande:

- Il Diagonale è da 2", se devi acquistare un W.O. puoi tranquillamente lasciare quello di serie :wink:
- Stai rimescolando le carte implementando esigenze di fotografia, ti consiglierei di sfogliare un pò col cerca i vari argomenti di Fotografia così avrai le idee più chiare anche dell'eventuale attrezzature da acquistare OLTRE il Telescopio
- L'uso di SC in Visuale va valutato da un visualista, un astrofotografo di Hi-Res planetaria sfrutta mediamente l'ottica per una mezz'ora esagerando a sessione, un visualista sfrutta un'ottica anche 4/5 ore a sessione

QUOTO: BlackMore al 100% gli SC sono maledettamente lenti in cool down ma lenti lenti davvero!


Ciao


P.S. Anch'io in viaggio sulla A1 Altezza Roma Sud 33° !!! :shock:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io sto provando a fare foto deep con il cpc, per farlo ti serve una testa equatorialw (wedge, usare assolutamente la wedge hd pro, quelle vecchie non andavano moltk bene), ed un sistema di guida che sia su un rifrattorino in parallelo o con guida fuori asse.
Per l'opzione derotatore, ne produce (o produceva) uno meade ma andava solo sulle sue forcelle, l'opzione migliore dovrebbe essere l'optec.
Con i soldi che avete dato potete prendere un cpc1100hd e ve ne avanzano parecchi per gli accessori, se non erro gli hd hanno anche gia un sistema di ventilazione integrati per l'aclimatamento, so che ci sono delle piccole grate ai lati della culatta.
Senza metterlo in eq o con derotatore puoi fare pose sul deep tra i 20 e i 30 secondi, invece per luna e pianeti non c'e' problema usandolo cosi come e'.
Visto i soldi spesi prendete un cpc hd che e' stato ulteriormente migliorato nella meccanica tra l'altro.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
(...)
- Stai rimescolando le carte implementando esigenze di fotografia, ti consiglierei di sfogliare un pò col cerca i vari argomenti di Fotografia così avrai le idee più chiare anche dell'eventuale attrezzature da acquistare OLTRE il Telescopio (...)


Ciao,

sono spiacente se è sembrato che io "rimescolassi le carte" ma in realtà la faccenda si spiega molto semplicemente: la vera esigenza è l'osservazione visuale, però, acquistando un telescopio da migliaia di euro, non vorremmo precluderci possibilità come l'astrofotografia, visto che un SCT con montatura equatoriale è praticamente predisposta per l'astrofotografia, e anche il CPC 1100 (cioè il C11 su forcella) è quasi predisposto, purché si aggiunga un derotatore.

A proposito, chiedevo: visto che la Celestron (a quanto ne so) non fa derotatori come si risolve il problema col CPC 1100?

Inoltre: visto che retrocedendo da un C14 (già pagato ma non disponibile) a un C11, come probabimente stiamo per fare, ci avanzano tanti soldi, cioè un credito da investire in accessori vari, per questo stavo esternando tutte le possibilità in modo da comprare adesso (visto che il credito è disponibile adesso e va sfruttato) tutto ciò che di concepibile si può comprare per un C11 (ormai calata l'idea del C14, visto anche che il C14 su CGEM DX non reggerebbe la torretta binoculare Denk II e forse nemmeno degli oculari particolarmente pesanti). Perciò ho tirato in ballo l'astrofotografia, che sarebbe l'ultimo dei nostri pensieri, ma rientra comunque al limite nell'insieme dei nostri pensieri, e questo è il momento dell'acquisto in grosso, fino al limite del nostro concepibile (visto che il credito c'è) ...

Stavo pensando di pubblicare un nuovo messaggio separato per mettere in evidenza la nostra necessità relativamente urgente di acquistare un diagonale, e forse un derotatore e i connettori per astrofotografia, e chiedere consigli a riguardo (cioè: espliciti modelli, oggetti e... aggeggi che abbiano espressamente una marca, un nome o codice, ed un prezzo :-) )

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010