Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito coi loro suggerimenti. Ho altre domande.
Diagonale: Astroshop mi ha garantito che col C14 è da 2" e non da 1.25". O forse ti riferisci al C11? Non ho trovato alcuna specifica sul CPC 1100.
Comunque quale diagonale specifico potrei comprare? Della William Optics vanno bene?
De-rotatore: so che la Celestron non ne fa. Perciò quale potrei mettere sul cpc 1100?
E come fa a deruotare se non è collegato all'elettronica del cpc 1100?
Meade 12" LX200: quanto pesa il tubo con la forcella?
So che esiste anche un LX90 con forcellina per bambini

: quanto pesa?
Ultima domanda, sull'eventuale astrofotografia con C11(che sia con equatoriale o con forcella e derotatore poco importa):
non ho mai capito quali sono i pezzi necessari (T o quello che sia).
Io ho il C11 (ormai la scelta sembra quasi definitiva) e devo arrivare ad una Panasonic GH2, che ha attacco Micro 4/3 come l'Olympus. Di quali pezzi ho bisogno?
E per i pianeti? (Proiezione dell'oculare.) Stessa domanda.
Ultima domanda: il C11 CGEM DX (che non è più il C14, ahimé) cpc 1100 ce la fanno a reggere accessori pesanti, come la torretta binoculare Denk II?
Ormai è lunedì, Astroshop ha riaperto quindi potremmo decidere da configuazione definitiva da un momento all'altro.
E prendendo il C11 addirittura nella versione a forcella cpc 1100, ci resta un credito di migliaia di euro per questi ed altri accessori.
Concludo avvertendo che non è più possibile passare a un Dobson perché noi abbiamo comprato di fatto un C14 che poi è risultato essere non pronto subito ma fra 2 mesi. I soldi ce li hanno loro e ci hanno concesso, se abbiamo fretta, uno scambio con C11+accessori ma non di cambiare totalmente oggetto.
Fabrizio
P.S. Sono in viaggio e sto scrivendo con un netbook con schermo rotto (a macchia di leopardo), per cui non leggo bene ciò che scrivo e non posso controllare bene eventuali errori, per cui chiedo scusa a priori.