1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi x i consigli, procedo alle verifiche del caso, poi nel w.e. pubblico il nuovo star-test :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:
Non mi sembra però che la cella abbia la possibilità di centrare gli elementi uno rispetto all'altro.

In effetti se fossero scentrati (cioè il centro di una superficie ottica è spostato lateralmente rispetto all'asse dell'altra) dovrebbe esserci (prevalentemente) astigmatismo mescolato a coma. L'astigmatismo c'è, non c'è però coma (che ci dovrebbe essere) e c'è trilobata (che non ci dovrebbe essere).
.


ciao.

trovo assai verosimile quanto scritto da Xeno ... anche io non credo si tratti di un problema di centratura degli elementi ottici dello strumento ...
quando si presenta una "scentratura", il coma appare subito ... almeno, per esperienza diretta, nel mio strumento ..

ho proprio lo strumento di cui, nel link messo da xeno, veniva spiegato come procedere alla collimazione e centratura .. e posso dirti che la centratura delle ottiche é davvero molto piú brigosa della normale collimazione, e il minimo scostamento, provoca subito aberrazioni evidentissime, non paragonabili a quanto si vede nel tuo star test ...

per tua fortuna quindi il probema é altro, anche perché non hai i grani nella cella per procedere al centraggio delle lenti una rispetto all'altra ...

buona prosecuzione dei test e tienici informati

ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
Angelo Cutolo ha scritto:
... almeno per il parallelismo degli assi ottico e meccanico ..


Parziale divagazione. Non c'è mica altro. Sono sufficienti due rotazioni per portare due rette a coincidere (nel piano, 4 a due a due ortogonali nello spazio). Se puoi orientare il fuocheggiatore allora puoi far passare l'asse del fuocheggiatore per qualsiasi punto dell'obiettivo, compreso il suo centro. Se puoi ruotare l'obiettivo allora puoi far passare il suo asse per il centro del fuocheggiatore. A questo punto l'asse de fuocheggiatore e quello dell'obiettivo sono la stessa retta (non due rette parallele).

Se non sei riuscito a correggere completamente gli effetti della caduta in questo modo io vedo due possibilità: o non sei riuscito a orientare con precisione l'obiettivo (possibile dato che mancano le viti di collimazione e ti sei dovuto arrangiar con spessori), oppure quello che è rimasto è "altro" rispetto alla semplice scollimazione (potrebbe essere qualche spostamento relativo interno alla cella fra le lenti).

PS Vincenzo. Sì: in genere la sensibilità ad errori dentro la cella (scentratura) è di gran lunga superiore. A complicare le cose c'è anche la difficoltà di collimare perché gli effetti sulle viti di centratura (anche se in scala maggiore) possono sembrare simili a quelli sulle viti di collimazione e quindi magari si continua a scentrare e "correggere" scollimando ancora di più. Una cosa simile accade con telescopio riflettori con due superfici non sferiche. Ciascuna delle due ha il suo asse e occorre muoverle entrambe, ma muovendo una o muovendo l'altra l'effetto non è facile da discriminare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su star-test rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ho usato termini sbagliati, invece che "parallelismo degli assi ottico e meccanico" intendevo scrivere "sovrapposizione degli assi ottico e meccanico".


@xeno:
xenomorfo ha scritto:
...non sei riuscito a orientare con precisione l'obiettivo (possibile dato che mancano le viti di collimazione e ti sei dovuto arrangiar con spessori)
Si, il problema è questo visto che la cella è ok (per fortuna), ma a settembre probabilmente risolvo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010