1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io li ho provati tutti, fino all'anno scorso cambiavo 2-3 smartphone all'anno: Windows mobile, Android (addirittura la prima volta quando era in fase di sviluppo e si installava a mo' di crack sui telefoni Windows mobile) ma, una volta provato iPhone 4s e, dopo un po', l'ipad2, mi sono reso conto che c'è un abbisso. Innanzitutto sui materiali con cui la mela costruisce i suoi prodotti, +pregiati e resistenti, per il retina che è il miglior schermo, e per il software che non si punta mai, a differenza di Android e, sopratutto windzozz...
C'è un app per tutto! Questo è un altro motivo.
iOS di base è un sistema chiuso, verissimo, basti pensare al semplice Bluetooth, [modifica per violazione regolamento]
Ritornando al nostro uso, io ho provato Ed uso SkySafari Pro, che è, in abbinamento con l'ipad e skyfi, quello che la vixen non è riuscita a fare col suo game boy!!! Oltre questa app, che per me è la migliore, ci sono StarMap pro che è ottima ed anche Astromist, che ha anche l'allineamento polare. Queste tre sono il top per quanto riguarda il controllo remoto e l'uso sul campo, o anche per pianificare le sessioni astrofotografiche o visuali, il resto (e c'è ne sono tante, tipo StarWalk o Luminos etc..) che sono più per scopi didattici o passatempo.
Io, come scrivevo nel post precedente, uso un'app che si chiama shutter snitch che, in abbonamento ad una scheda di memoria Eye-Fi sulla Canon 350d, mi permette di visualizzare sullo schermo dell'iPad o dell'iPhone lo scatto in tempo reale, quindi mi permette di mettere a fuoco velocemente e di controllare la sessione fotografica senza il pc e, per me, è una svolta epocale!
Infine, è una questione di gusti, io mi trovo molto meglio con Apple, per tutta una serie di motivi, magari qualcun altro starà meglio con Android...per me peró non c'è competizione!
Cieli sereni!



Pilolli ha scritto:
devilcris76 ha scritto:
Per quanto riguarda la mia esperienza, secondo me iOS è di un altro livello:

Rispetto a cosa? Cos'altro hai provato?

Io alla fine ho preso Skysafari plus. Mi sarà utile durante le serate di divulgazione e sul galaxy tab 2.0 7" gira molto fluido. :)

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Ultima modifica di tuvok il martedì 31 luglio 2012, 11:31, modificato 2 volte in totale.
chiarimenti in MP


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devilcris76 ha scritto:
Io li ho provati tutti, fino all'anno scorso cambiavo 2-3 smartphone all'anno

Però mi sa che è meglio se li riprovi. :)
In un anno son cambiate tante cose.

PS: Buono lo spunto sui materiali. Quelli Apple, nella fattispecie, non sono per niente i migliori se consideriamo che qui si pensa a un utilizzo "all'aperto". Nel senso che un iPad si spacca, purtroppo, molto più facilmente dei competitor quando finisce a terra. Youtube è piena di prove a riguardo.

PPS: la citazione allo scaricamento del software pirata, magari, la eviterei dato che se spendiamo centinaia di euro in strumentazione, poche decine in software magari ce li possiamo anche permettere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
iOS fa le stelle più puntiformi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh, io ho preso sabato per altre esigenze un Samsung Galaxy Tab II e ovviamente ho subito messo skysafari. Devo dire che gira fluidissimo e pure il display che ho preso da 7" è adeguato con una risoluzione di 1024x768, sicuramente superior a quella di molti cinesi di dimensioni analoghe. Riguardo alla batteria, alla prima carica ho fatto circa 10 ore di uso intenso senza esaurirla.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è molto altro da dire... Io uso ipad con starmap e skysafari. Entrambi hanno pregi e difetti e si completano bene; entrambi possono pilotare il tele con skyfi. Prendi in considerazione anche l'aspetto telefono tablet, nel senso che se hai intenzione di acquistare (o hai già) un iPhone o un android usi le stesse app (pagandole una sola volta) su entrambi (almeno per apple è cosi, credo anche per android).
Ciao

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
devilcris76 ha scritto:
Io li ho provati tutti, fino all'anno scorso cambiavo 2-3 smartphone all'anno

Però mi sa che è meglio se li riprovi. :)
In un anno son cambiate tante cose.

PS: Buono lo spunto sui materiali. Quelli Apple, nella fattispecie, non sono per niente i migliori se consideriamo che qui si pensa a un utilizzo "all'aperto". Nel senso che un iPad si spacca, purtroppo, molto più facilmente dei competitor quando finisce a terra. Youtube è piena di prove a riguardo.

PPS: la citazione allo scaricamento del software pirata, magari, la eviterei dato che se spendiamo centinaia di euro in strumentazione, poche decine in software magari ce li possiamo anche permettere.


Sai, è più che altro una questione di gusti, come dicevo. Mi tengo parecchio informato a riguardo, ho amici che la pensano diversamente e, si, è vero, Android ha fatto passi da gigante nell'ultimo anno ma per me, per i miei gusti, non c'è paragone, questo intendevo dire.
Per quanto riguarda i materiali, io gli smartphone non Apple (la maggioranza) li vedo molto plasticosi ed i materiali usati per i tablet Apple non hanno neanche i pulsanti in plastica. Si spacca, certo, tutto si spacca, ma se ci metti su una cover di protezione e si sta attenti magari ci si salva, anche al buio!
Per quanto riguarda il jailbreak, mi scuso, in effetti non è molto indicato citarlo, ma negli usa ed in altri paesi questa procedura non è illegale e, per come la vedo io, il terzo mondo è qui.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
devilcris76 ha scritto:
...
Per quanto riguarda il jailbreak, mi scuso, in effetti non è molto indicato citarlo, ma negli usa ed in altri paesi questa procedura non è illegale e, per come la vedo io, il terzo mondo è qui.


Siamo in Italia, e qua la procedura è illegale.
Non è che "non è molto indicato citarlo", è contro il regolamento e contro le leggi dello Stato.
Per favore stiamo attenti ad evitarlo in futuro.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è il jailbreak a essere illegale, era il riferimento al market pirata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, capito.
Comunque per rimanere sull'argomento del costo dei software, non credo che siano tanto "economici". Skysafari Pro e StarMap pro sono abbastanza "cari" rapportati al fatto che sono software per telefoni e tablet, io comunque li h
o entrambi acquistati, anche perchè skymap pirata, così come molti altri software pirata, non andavano bene e "puntavano"...non so se a voi è capitato lo stesso, ma anche con certi software per pc, di quelli non astronomici. Certo, come si diceva sopra rapportati al costo dei nostri strumenti sono bazzecole, ma mica tanto se si pensa che programmi + completi come Cartes du Ciel per pc sono gratis no? Forse, anzi, sicuramente non si possono paragonare pc e tablet-smartphone, peró credo che a volte i produttori esagerino nel prezzo di costo di certe apps.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso Apple dall'epoca del Macintosh II quando i processori erano Motorola 68020 e 68030 e i bus usati erano SCSI.
Prodotti di un livello Hardware pazzesco per l'epoca, fino all'affosamento e poi la ripresa con gli iMac.

Oggi Apple è ancora un ottimo prodotto, uso un Mac PRO QuadCore e in mobilità un mac Air 11".
Dopo aver fatto per12 anni distribuzione informatica all'ingrosso fino agli anni d'oro 99/00 ho la consapevolezza di assicurarti che l'oggetto che hai in mano oggi NON è un APPLE ma è ciò che APPLE ha donato anche all'utenza NON professionale.

Questo lo puoi intuire entrando in un Apple Store che sia a Rozzano o a Carugate che sia a Roma Est o a Marcianise

Risultato si ho il Nuovo Ipad ma dopo svariati Iphone sono ritornato ad usare BlackBerry, per chi lavora 10 ore al telefono e manda almeno 150 email al giorno il Melaphonino è improponibile :wink:

Come secondo telefono uso Motorola Atrix con Android, a giorni mi arriverà il Nexus 7 vi farò sapere

Non è Apple ad aver fatto un prodotto eccezionale con l'Ipad ma sono state semplicemente le aziende a compilare i Software per questo device perchè l'APPStore di Apple ha più " spendenti " del Play di Google.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010