1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Emanuele e Fabio per l'interessante esposizione.
Quindi a rigore dei fatti la rottura è stata causata dall'errata tempera dell'acciaio se ho
ben capito, cioè la mistura in percentuale tra ferro e carbonio?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi togliete un'altra curiosità: cosa intendete con il termine "cricca"?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Cricca_%28metallurgia%29
http://www.treccani.it/enciclopedia/cricca/

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo.
Una domanda assolutamente overT.
Ma tu hai sempre attivato durante l'uso la correzione del pec?
Oppure guidi utilizzando semplicemente l'autoguida?
Grazie

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kermann75 ha scritto:
Ma tu hai sempre attivato durante l'uso la correzione del pec?
Oppure guidi utilizzando semplicemente l'autoguida?
Grazie



Ciao Paolo!
Non so cosa sia il PEC! :lol: Mai sentita la necessità di usarlo...
Prima o poi comunque almeno una volta, giusto per vedere l'effetto
che fa, dovrei in effetti provarlo.
Con l'autoguida non serve impostarlo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
kermann75 ha scritto:
Ma tu hai sempre attivato durante l'uso la correzione del pec?
Oppure guidi utilizzando semplicemente l'autoguida?
Grazie



Ciao Paolo!
Non so cosa sia il PEC! :lol: Mai sentita la necessità di usarlo...
Prima o poi comunque almeno una volta, giusto per vedere l'effetto
che fa, dovrei in effetti provarlo.
Con l'autoguida non serve impostarlo.
Cari saluti,


ciao
nella hps non è disinseribile!!!
tu nella tua qci sfrutti essenzialmente la meccanica molto precisa.
immagina cosa succede se attivi il pec e non hai allineato in modo maniacale.
la montatura "vede le correzioni dell'autoguida" come un errore e di fatto sovracorregge.
ma tu prova, questa è solo la mia esperienza.
ciao e grazie

Danilo Pivato

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010