1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando all'idea dell'8" su forcella, il mio Meade LX90 8" pesa forcella+tubo+pile circa 13,5 kg, quindi un peso per me abbordabilissimo e molto facile da trasportare. Tra l'altro poi c'è solo in treppiede da trasportare. Questo è uno strumento che presi usato proprio come secondo telescopio, per un veloce setup, ed è stata una scelta felicissima, che rifarei. Posseggo diversi telescopi e se dovessi privarmi di tutti l'ultimo che manterrei sarebbe proprio l'LX90 8"!
Se hai un Dobson il complemento migliore è un altro telescopio che abbia il goto, che sia complementare sotto tutti i punti di vista.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
Messaggi: 23
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Se hai un Dobson il complemento migliore è un altro telescopio che abbia il goto, che sia complementare sotto tutti i punti di vista."

Sono d'accordo, infatti voglio prendere una altazimutale goto (ioptron minitower o lx80). Il cpc800 per me è pesante, 18kg circa (treppiede escluso). Il tuo Meade LX90 8" già andrebbe meglio essendo più leggero, ma è possibile smontarlo dalla forcella? Avevo evitato questo tipo di telescopi, perchè voglio l'ota slegato dalla montatura.

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe con Nexus DSC
oculari meade 26mm QX Wide Angle (in dotazione), baader hyperion 17mm, baader hyperion 10mm, baader hyperion 5mm, baader anelli fine tuning 14mm e 28mm
barlow meade s5000 telextender 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il tubo dell'LX90 non si può smontare dalla forcella. Nessun telescopio su forcella si può smontare. In realtà si può smontare, visto che ce l'hanno montato, ma l'operazione è molto complessa e poi la forcella senza il tubo non servirebbe a nulla perchè il tubo non ha attacchi standard.
La Iopron cube è interessante, ma non ha ricevuto mai grandi manifestazioni d'affezione. La struttura del cubo è in plastica e la meccanica non è molto precisa. L'elettronica dicono che sia valida ma poco immediata come uso. La Meade LX80 è attesa. Però ancora in Europa nessuno l'ha ricevuta. Ci sarebbe anche una montatura altoazimutale computerizzata della Synta che anch'essa dovrebbe uscire presto, ma ancora non c'è. Una di queste altoazimutali computerizzate interessava anche a me, ma per ora si deve aspettare.
In alternativa c'è sempre la possibilità di una HEQ5, più noiosa come pezzi da smontare e meno comoda nell'uso ma di sicuro un prodotto molto valido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
La condizione è emersa in quel frangente e sotto dichiarazione di un esperto che poi è anche un rivenditore.
...
Sarà questo esempio riportato su campo l'eccezione che conferma la regola?
...
Sai bene anche tu che Teoria e Pratica a volte cozzano duramente, non credo ne prenderai le distanze.


Cosa dobbiamo pensare? Che occasionalmente si può camminare sull'acqua anche se la regola dice che non è possibile? Cosa c'era di tanto particolare "in quel frangente"? Non è stato detto.
Dire che c'è stata una non meglio precisata "eccezzione" senza dire quale sarebbe la causa di questa eccezione equivale a dire "non ci ho capito una mazza".
Dire che "Teoria e Pratica" a volte cozzano senza approfondire, è un modo per evitare di spiegare affermazioni che altrimenti sarebbero difficili da difendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
nongio30 ha scritto:
"Se hai un Dobson il complemento migliore è un altro telescopio che abbia il goto, che sia complementare sotto tutti i punti di vista."

Sono d'accordo, infatti voglio prendere una altazimutale goto (ioptron minitower o lx80). Il cpc800 per me è pesante, 18kg circa (treppiede escluso). Il tuo Meade LX90 8" già andrebbe meglio essendo più leggero, ma è possibile smontarlo dalla forcella? Avevo evitato questo tipo di telescopi, perchè voglio l'ota slegato dalla montatura.


Io avevo un LX90. Dato che i telescopi erano in garage, ho trovato però più conveniente mettere un dobson orion XT10 su un carrellino. Tempo di portarlo fuori e osservare: 15 secondi. Stessa cosa per riportarlo dentro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
La condizione è emersa in quel frangente e sotto dichiarazione di un esperto che poi è anche un rivenditore.
...
Sarà questo esempio riportato su campo l'eccezione che conferma la regola?
...
Sai bene anche tu che Teoria e Pratica a volte cozzano duramente, non credo ne prenderai le distanze.


Cosa dobbiamo pensare? Che occasionalmente si può camminare sull'acqua anche se la regola dice che non è possibile? Cosa c'era di tanto particolare "in quel frangente"? Non è stato detto.
Dire che c'è stata una non meglio precisata "eccezzione" senza dire quale sarebbe la causa di questa eccezione equivale a dire "non ci ho capito una mazza".
Dire che "Teoria e Pratica" a volte cozzano senza approfondire, è un modo per evitare di spiegare affermazioni che altrimenti sarebbero difficili da difendere.



Questioni di punti di vista, mi rendo conto che da Ingegnere stenti a credere a ciò che dico ma me ne farò una ragione, la cosa che a me interesse è unicamente il risultato che ottengo poi le teorie sia pratiche che teoriche siceramente le lascio agli altri, entrare troppo nello scientifico credo sia fuori contesto trovandoci su di un Forum amatoriale.

Come più volte ci siamo confrontati io guardo la parte " ludica " di questo hobby tu quella tecnica perciò entrambi porteremo sempre tesi differenti, hai glissato però sulle variabili nascoste...strano :roll: forse è un punto di cedimento delle teorie????

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
nongio30 ha scritto:
"Se hai un Dobson il complemento migliore è un altro telescopio che abbia il goto, che sia complementare sotto tutti i punti di vista."

Sono d'accordo, infatti voglio prendere una altazimutale goto (ioptron minitower o lx80). Il cpc800 per me è pesante, 18kg circa (treppiede escluso). Il tuo Meade LX90 8" già andrebbe meglio essendo più leggero, ma è possibile smontarlo dalla forcella? Avevo evitato questo tipo di telescopi, perchè voglio l'ota slegato dalla montatura.


Io avevo un LX90. Dato che i telescopi erano in garage, ho trovato però più conveniente mettere un dobson orion XT10 su un carrellino. Tempo di portarlo fuori e osservare: 15 secondi. Stessa cosa per riportarlo dentro.


Non avevamo dubbi che " anche " questa volta il DOBsonino ne sarebbe uscito vincitore! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nongio30 ha scritto:
"Se hai un Dobson il complemento migliore è un altro telescopio che abbia il goto, che sia complementare sotto tutti i punti di vista."

Sono d'accordo, infatti voglio prendere una altazimutale goto (ioptron minitower o lx80). Il cpc800 per me è pesante, 18kg circa (treppiede escluso). Il tuo Meade LX90 8" già andrebbe meglio essendo più leggero, ma è possibile smontarlo dalla forcella? Avevo evitato questo tipo di telescopi, perchè voglio l'ota slegato dalla montatura.



Giovanni a questo punto se proprio vuoi andare di LX80 prendi tutto il setup completo anche di 8"

Ti costa $1700,00 tra dazi trasporti e IVA non ti costerà un patrimonio e rientri nella cifra che hai stanziato avendo però uno strumento nuovo e a quanto pare intendere di tuo gusto ( cosa FONDAMENTALE nell'esperienza acquisto! )

Una settimana e ti arriva a casa se vuoi ti do una mano e lo facciamo arrivare da me... :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari gli arrivasse a casa in una settimana... La Meade LX80 è diventata come l'araba Fenice... Presentata l'anno scorso doveva uscire a gennaio, poi si diceva che verso marzo... Ora siamo a Luglio, e nessuno l'ha ricevuta. Certo sono belle le pagine web con quella montatura ed i telescopi sopra... ci fanno anche la pubblicità sulle riviste... Mi sembra che ci stiano prendendo per .. ....

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
Messaggi: 23
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Io avevo un LX90. Dato che i telescopi erano in garage, ho trovato però più conveniente mettere un dobson orion XT10 su un carrellino. Tempo di portarlo fuori e osservare: 15 secondi. Stessa cosa per riportarlo dentro.


Il mio problema è che da casa non posso osservare con il dobson, ho un balcone troppo piccolo, non avrei libertà di manovra. Nel cortile, ho il problema dei lampioni, che risolvo in parte dal balcone. Se la situazione fosse stata diversa, non mi sarei posto proprio il problema di acquistare un altro tele, ma avrei usato sempre il dobson, che in ogni caso continuerò ad usare nelle trasferte sotto cieli buoni.


@Contedracula: Gianluca, a dirti la verità ho pensato anche io al setup completo della meade, considerando che anche tu mi consigliavi la lx80. Alla fine ho escluso il 100ed perchè è un po' settoriale. Ma sarei curioso di provare un rifrattore apo da 120mm. Quindi prima di decidere, vorrei fare una prova sul campo per vedere quale è la visione che mi piace di più tra il c8 e il 120.
In ogni caso, voglio ringraziarti, anche qui, per la tua disponibilità e il tuo aiuto.

@Fabio: l'idea è di acquistarla direttamente dagli USA, dove già alcuni astrofili la stanno usando. Ad esempio sul sito optcorp.com la lx80 con lo sc 8" è in stock, quindi è disponibile.
In ogni caso, non ho fretta di acquistare, quindi posso aspettare.

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe con Nexus DSC
oculari meade 26mm QX Wide Angle (in dotazione), baader hyperion 17mm, baader hyperion 10mm, baader hyperion 5mm, baader anelli fine tuning 14mm e 28mm
barlow meade s5000 telextender 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010