Simone Martina ha scritto:
Fermo Ivaldo:
Sono fermo!
Simone Martina ha scritto:
1. Ero su Windows XP Home edition, non su OS X. Perché questo dubbio?
Non ci siamo capiti. Non ho pensato che tu stessi usando OS X. Volevo sapere se stavi usando TheSky6 o TheSkyX (ovviamente in entrambi versione Windows). TheSky5 è talmente vecchio che neppure lo avevo preso in considerazione. Siccome, a meno che io stia prendendo una colossale cantonata, TheSky6 non può pilotare montature con il protocollo ASCOM è per me evidente che non puoi usarlo con EQASCOM. Scusami se insisto, ma ti consiglio di provare direttamente con MaxIm non tanto perché sia migliore, ma perché è così che a me funziona, così ci togliamo il dubbio. In effetti anche se in teoria EQASCOM dovrebbe funzionare con qualunque cliente ASCOM fatto come si deve, io l'ho provato effettivamente solo con MaxIm DL, CCDAutoPilot, Perseus e TheSkyX (quest'ultimo tramite il "traduttore" di cui ti accennavo). Non ho mai usato SkyChart o CdC.
Simone Martina ha scritto:
A naso è come se EQMOD pensasse che la posizione Home di parcheggio non fosse quella da cui realmente parto, infatti se metto su il SynScan, faccio l'allineamento a 3 stelle e, tramite i Driver Celestron universal e Ascom, dal planetario faccio uno Slew non ho problemi. Non ho trovato indicazioni su EQMOD su come settare la Home position...
La posizione di partenza è sempre quella. Al momento dell'avvio di EQASCOM il telescopio deve trovarsi puntato verso Nord (o Sud nell'emisfero australe) e con la barra del contrappeso vero terra. È importante comprendere come EQASCOM lavori in modo indipendente dal software interno del SynScan e quindi all'avvio nella posizione detta devi solo attivare il PC Direct Mode, poi tutto si fa da EQASCOM. La cosa è davvero molto semplice, forse sei solo partito col piede sbagliato.
Toglimi questa curiosità: dimmi in TheSky o in CdC come selezioni l'EQASCOM? Se non appare il classico Chooser ASCOM non ci siamo.