1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,
piacerebbe sapere anche a me se esiste questa possibilità. Purtroppo, per quanto abbia tentato, non ci sono riuscito.
Ripeto, è certamente possibile controllare in maniera precisa la velocità del movimento attraverso gli slider della finestra di dialogo PAD, ma per farlo bisogna ritornare al computer.
Invece con il mouse, ad ogni step della rotellina centrale, la velocità si incrementa in modo esagerato. Nel primo step si passa da 0.1x a 12x!

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina ho provato gli EQMOD con il direct-PC e l'Append to Sync: funziona perfettamente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, fine della magia. Stasera ho provato l'EQMOD sul campo e ho problemi gravi.
Allora, ho stazionato al polo la EQ6, ho bilanciato tutto e da TheSky ho detto a EQMOD di puntare Alkaid: la montatura è partita e si è fermata più o meno 5 gradi sotto Merak.
Ho ricontrollato la posizione, la data sul planetario e sul PC: niente, tutto a posto.
Ho ripetuto questa operazione 4 volte, tentanto anche con Alioth, Kochab e Arturo. Ho disabilitato i limiti, ma niente.
È come se partisse da una posizione diversa da come è realmente la montautra, ossia DEC=0 e AR in meridiano. Dove sbaglio? La posizione di partenza non deve essere quella? Per spiegarla diversamente è la stessa posizione che uso sul SynScan, ossia con l'OTA verso la polare.

Altra cosa, ad un certo punto mi sono stufato, ho sbloccato gli assi dopo aver detto di puntare Alioth, ho allineato sulla stella e a quel punto ho cominciato ad aggiungere Sync senza problemi. Ripeto è come se non partisse da una posizione corretta e, visto che il limite di accettazione di un punto di Sync (ma vale anche per i punti manuali, ho provato) è di massimo 15°. Quindi se il primo puntamento finisce nel prato non è possibile assegnare la prima stella.

Suggerimenti?

PS: Una volta bypassata la prima difficoltà ho osservato con discreto successo: dopo 3 ore e mezze di bestemmie contro l'EQMOD ho ripreso per una mezzoretta e poi si è velato il cielo :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...dopo 3 ore e mezze di bestemmie contro l'EQMOD...
Ed in tre ore e mezzo non hai trovato 5 minuti per provare a pilotare la montatura con MaxIm o con un planetario che utilizzi in modo "standard" il protocollo ASCOM? TheSky è per molti versi un fantastico programma, ma ha a mio avviso la grossa seccatura di non essere un classico client ASCOM (ed EQASCOM come suggerisce il nome è un driver ASCOM). Penso che questa scelta un po' folle sia stato il prezzo da pagare per aver voluto un programma che girasse anche in ambiente OS X. Sia TheSky6 che TheSkyX usano un proprio sistema di driver di controllo delle periferiche ed io non ho idea di quale tu abbia tentato di usare per pilotare la tua montatura. Per fortuna per TheSkyX un'anima gentile ha scritto un driver "traduttore" che se installato permette di usare il protocollo ASCOM (ovviamente solo su PC), ma l'installazione è un po' acrobatica e non credo sia stata questa la tua strada.

Insomma, la prima volta che avrai altre tre ore da buttare prova ad usare un client ASCOM puro .Il più semplice di cui disponi è proprio MaxIm DL ed io ti consiglio con forza di usare proprio lui per tutte le operazioni di calibrazione iniziali. Una volta che il sistema sarà allineato potrai usare il tuo planetario favorito (ma che sia un client ASCOM, perbacco!) per i puntamenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fermo Ivaldo:
1. Ero su Windows XP Home edition, non su OS X. Perché questo dubbio?
2. Ho provato sia che TheSky Version 5 Level II Demo ma avevo avuto problemi anche con SkyChart (o CdC che dir si voglia), per questo sono passato a TheSky...

A naso è come se EQMOD pensasse che la posizione Home di parcheggio non fosse quella da cui realmente parto, infatti se metto su il SynScan, faccio l'allineamento a 3 stelle e, tramite i Driver Celestron universal e Ascom, dal planetario faccio uno Slew non ho problemi. Non ho trovato indicazioni su EQMOD su come settare la Home position...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Fermo Ivaldo:
Sono fermo!
:D

Simone Martina ha scritto:
1. Ero su Windows XP Home edition, non su OS X. Perché questo dubbio?
Non ci siamo capiti. Non ho pensato che tu stessi usando OS X. Volevo sapere se stavi usando TheSky6 o TheSkyX (ovviamente in entrambi versione Windows). TheSky5 è talmente vecchio che neppure lo avevo preso in considerazione. Siccome, a meno che io stia prendendo una colossale cantonata, TheSky6 non può pilotare montature con il protocollo ASCOM è per me evidente che non puoi usarlo con EQASCOM. Scusami se insisto, ma ti consiglio di provare direttamente con MaxIm non tanto perché sia migliore, ma perché è così che a me funziona, così ci togliamo il dubbio. In effetti anche se in teoria EQASCOM dovrebbe funzionare con qualunque cliente ASCOM fatto come si deve, io l'ho provato effettivamente solo con MaxIm DL, CCDAutoPilot, Perseus e TheSkyX (quest'ultimo tramite il "traduttore" di cui ti accennavo). Non ho mai usato SkyChart o CdC.

Simone Martina ha scritto:
A naso è come se EQMOD pensasse che la posizione Home di parcheggio non fosse quella da cui realmente parto, infatti se metto su il SynScan, faccio l'allineamento a 3 stelle e, tramite i Driver Celestron universal e Ascom, dal planetario faccio uno Slew non ho problemi. Non ho trovato indicazioni su EQMOD su come settare la Home position...
La posizione di partenza è sempre quella. Al momento dell'avvio di EQASCOM il telescopio deve trovarsi puntato verso Nord (o Sud nell'emisfero australe) e con la barra del contrappeso vero terra. È importante comprendere come EQASCOM lavori in modo indipendente dal software interno del SynScan e quindi all'avvio nella posizione detta devi solo attivare il PC Direct Mode, poi tutto si fa da EQASCOM. La cosa è davvero molto semplice, forse sei solo partito col piede sbagliato.

Toglimi questa curiosità: dimmi in TheSky o in CdC come selezioni l'EQASCOM? Se non appare il classico Chooser ASCOM non ci siamo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Toglimi questa curiosità: dimmi in TheSky o in CdC come selezioni l'EQASCOM? Se non appare il classico Chooser ASCOM non ci siamo.
Su TheSky5 ci sono i Telescope API, quando si seleziona Setup si pare l'EQMOD Setup. Se si seleziona Connect, si pare l'EQMOD Pannel e la montatura parte ad inseguire in siderale (e la vocina me lo dice pure :mrgreen: ).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri notte è stata la seconda volta che ho utilizzato EQASCOM insieme a Carte du Ciel.
Devo dire, purtroppo, che ci sono delle cose che non mi tornano.
Ieri ho fatto l'allinamento a tre stelle utilizzando EQASCOM, ma non sono riuscito ad ottenere una precisione soddisfacente. Le stelle finivano tutte puntualmente ben al di fuori del campo dell'oculare che abbraccia un campo di 37'. Ho cercato di incrementare la precisione puntando altre stelle con Carte du Ciel ma dopo un po' succedeva un fatto strano. Puntavo una stella con Carte du Ciel, andavo all'oculare, centravo la stella, ritornavo al planetario, cliccavo su Sync, ma Carte du Ciel non mi aggiornava la posizione.
Ho spento tutto, ho rifatto l'allineamento a tre stelle, stavolta con il Synscan, utilizzando le stesse stelle che avevo utilizzato prima con EQASCOM, e tutto è andato bene. Le stelle, anche quelle durante la fase dell'allineamento, risultavano tutte all'interno dell'oculare. Ho caricato Carte du Ciel con i driver della Celestron, e le operazioni di puntamento sono tutte andate a buon fine.
Insomma, c'è qualcosa che non va in EQASCOM.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo di dire che già la volta precedente che ho utilizzato EQASCOM, alcuni puntamenti fatti in corrispondenza del meridiano mi finivano slittati di 2-3 gradi in AR. Ovviamente avevo disattivato i limiti.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va beh, mi arrendo. A me funziona tutto quindi o sono particolarmente fortunato oppure c'è una differenza sostanziale tra la mia configurazione e la vostra. Per quanto ne so io TheSky non usa il protocollo ASCOM (a parte nella versione X con un "accrocchio") e quindi se sono stati utilizati altri metodi d'interfaccia non posso escludere che con questi vi sia un problema. CdC come detto non l'ho mai usato. Mi dispiace che una cosa così semplice e lineare sul mio PC si trasformi in un problema su altri. A questo punto l'unica cosa che mi sento di suggerire è di provare a contattare il supporto EQASCOM.

Per parte mia lo trovo un sistema ottimo, stabile e ragionevolmente preciso, che pone rimedio a tutte le pesanti limitazioni del SynScan e del suo driver ASCOM.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010