1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 2:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco dove vuoi arrivare...se a te piace trasportare ancora lo strumento " a spalla " liberissimo di farlo!
Io sono alto 192cm e ci vado comodo non sarà l'osservatorio Keck macchisenefrega :mrgreen: la cupola svolge BENISSIMO il suo compito, non sono astrofotografo e perciò non sto a menarmela tra cavi, controlli remoti e roba da Gig Robot d'acciaio, la cupola NON fa assolutamente acqua, se vai sul mio sito della stazione meteo potrai vedere le storiche di vento e soprattutto ACQUA che ci sono state quest'anno!

Certo non vivo in val Brembana, la quantità di bel tempo dalle mie parti è molto alta ma l'acqua ha un peso specifico assoluto perciò se entra a Bergamo e non a Napoli il problema sta SOLO nel montaggio.

Se si è allergici alla manualuità e si ha poca dimestichezza con i pesi meglio stare dietro al PC e godersi le videorecensioni :mrgreen: evitando di acquistare un oggetto del genere se invece si ha ancora la voglia di smaltire la " panza " il montaggio di questa cupola è salutare e divertente e lo si può fare tranquillamente da SOLI.

L'MN78 è un telescopio molto lungo supera i 160cm di lunghezza e non trovo impedimenti ad usarlo nella cupola.

Non so quale SkyShedPod tu abbia visto ma prova ad alzare UN SOLO pannello della versione Foam e poi mi dici se è semplice " plasticaccia " siamo oltre 20Kg a pezzo! Cmq giusto per completezza non l'ho presa da SkyPoint e non l'ho pagata €4000,00 :wink:

Le stime e le supposizioni le lascio agli altri :wink:

Ciao

P.S. In quella sacca rossa c'è parcheggiato il C14HD semmai si conoscesse la reale dimensione " dal vivo " potrete notare che spazio ce ne! La foto risale al treppiedi CGE PRO ( della Cgem DX ) altezza min 98CM siamo oltre standard! :wink:, attualmente invece altra montatura su colonna Gransasso e sono andati in parallelo sia C14HD ( oramai in vendita ) che APO 127

Allego foto per gli amanti del genere :mrgreen:

https://dl.dropbox.com/u/66583513/C14HD1.jpg

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il buono della Skyshed è che avendo l'apertura a 180° e, anche se non motorizzata, non devi seguire la ripresa. Io mi trovo molto bene, l'unico difetto, di progettazione, sono i punti ciechi allo zenith. Per quest'ultimo c'è la soluzione del kit Zenith Pod.
Per i tralicci sul tetto la legge (nazionale) e penso anche internazionale, prevede che ogni cittadino ha il diritto alla ricezione di emittenti su qualsivoglia lunghezza d'onda. Il sistema di ricezione (antenna) non deve arrecare danno e/o pericolo per la struttura su cui è montata e per le persone cui vi vivono. Previa consultazione con i Vigili del Fuoco, che daranno il benestare, posso montare tralicci ed antenne ciclopiche. Anche per quanto riguarda la discesa dei cavi, il condominio ha il diritto di poter decidere come farli passare, per estetica o logistica, ma il cavo deve passare ed arrivare a casa mia.
Il fatto che ti fanno pagare, nel tuo comune, l'IMU o la tassa sull'immondizia non include il diritto allo spegnimento e/o alla messa a norma delle luci pubbliche o private, per questo ci sono le leggi regionali contro l'IL, ma è proprio tutta un'altra storia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conte, ho scritto che sei felice ben per te. Che sia comodissima da usare con un MN180 lo si vede dalla foto. Che non sia plasticaccia, evidentemente hai un'idea tutta tua di cos'è la plastica.
Se non l'hai pagata 4000 euro ben per te perché ovviamente non li vale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul prezzo concordo pienamente con te!
€4000,00 è un esborso imbarazzante!

Ma si sa dal continente americano a noi i prezzi sono come l'impasto, lievitano a ore! :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:28 
contedracula ha scritto:
Non capisco dove vuoi arrivare...se a te piace trasportare ancora lo strumento " a spalla " liberissimo di farlo!
Io sono alto 192cm e ci vado comodo non sarà l'osservatorio Keck macchisenefrega :mrgreen: la cupola svolge BENISSIMO il suo compito, non sono astrofotografo e perciò non sto a menarmela tra cavi, controlli remoti e roba da Gig Robot d'acciaio, la cupola NON fa assolutamente acqua, se vai sul mio sito della stazione meteo potrai vedere le storiche di vento e soprattutto ACQUA che ci sono state quest'anno!

Certo non vivo in val Brembana, la quantità di bel tempo dalle mie parti è molto alta ma l'acqua ha un peso specifico assoluto perciò se entra a Bergamo e non a Napoli il problema sta SOLO nel montaggio.

Se si è allergici alla manualuità e si ha poca dimestichezza con i pesi meglio stare dietro al PC e godersi le videorecensioni :mrgreen: evitando di acquistare un oggetto del genere se invece si ha ancora la voglia di smaltire la " panza " il montaggio di questa cupola è salutare e divertente e lo si può fare tranquillamente da SOLI.

L'MN78 è un telescopio molto lungo supera i 160cm di lunghezza e non trovo impedimenti ad usarlo nella cupola.

Non so quale SkyShedPod tu abbia visto ma prova ad alzare UN SOLO pannello della versione Foam e poi mi dici se è semplice " plasticaccia " siamo oltre 20Kg a pezzo! Cmq giusto per completezza non l'ho presa da SkyPoint e non l'ho pagata €4000,00 :wink:

Le stime e le supposizioni le lascio agli altri :wink:

Ciao

P.S. In quella sacca rossa c'è parcheggiato il C14HD semmai si conoscesse la reale dimensione " dal vivo " potrete notare che spazio ce ne! La foto risale al treppiedi CGE PRO ( della Cgem DX ) altezza min 98CM siamo oltre standard! :wink:, attualmente invece altra montatura su colonna Gransasso e sono andati in parallelo sia C14HD ( oramai in vendita ) che APO 127

Allego foto per gli amanti del genere :mrgreen:

https://dl.dropbox.com/u/66583513/C14HD1.jpg

Sulla comodità ciascuno ha una sua opinione, ma i numeri sono numeri. Dici di essere alto 1,92, starai comodo al centro cupola, ma tu non stai al centro, al centro c'è il telescopio :mrgreen: e già all'atezza delle spalle l'altezza della cupola è di 1,80mt, secondo me qualche contorsionismo lo fai. Per le foto fanne anche qualcuna che ci faccia vedere anche l'ingombro a bassa latitudine della barra contrappesi + telescopio più o meno in orizzontale e che ci mostri anche l'ingombro alla base del treppiede esteso per la tua altezza. Vediamo quanto spazio hai per muoverti :mrgreen:
Io per questi motivi ho scelto il CPC che è altazimutale e montato su colonna, e quindi lascia tutto lo spazio necessario.
Sei così sodddisfatto,... sarà per questo che hai messo tutto in vendita, cupola e telescopio? :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato resto sempre stupefatto per la tua " acutezza " nell'interpretazione delle cose ma l'unica questione che mi sento sovente consigliarti è PROVARE LE COSE prima di crearti fantasiose congetture che servono a dar conferma alle tue scelte.
A me se na cosa fa schifo anche se l'ho pagata salata lo dico e basta, mi pare di capire però che non fai altrettanto tu, forse sei più+ bravo di me a scegliere solo il meglio! :wink:

Pilloli scherzosamente indicava la mia cupola la migliore, è l'esatto contrario che faccio con le mie cose, sono il primo a sostenere la mozione contro la " complimentite " e " la serie riuscita " :mrgreen:

Accantona il metro e la calcolatrice ed il PC ogni tanto lascia spazio alla casualità :wink:

Grazie a Dio sono alto ma NON largo altrettanto, perciò francamente non so tu cosa cerchi in un osservatorio amatoriale, se ci devi ballare dentro ti consiglio la Discoteca almeno li " non ci trovi un tubo " :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Siamo partiti dalla apparizione sul mercato di un nuovo per arrivare a dire che la SkyShed produce prodotti di mer.. per poi rimbalzare sulla questione montaggio dove addirittura si arriva al bisogno di UNA GRU :shock: :shock: :shock: :shock:

Bene tutti siamo liberi di esprimere il proprio concetto potrei dire altrettanto della Sphera che mi ricorda il forno estivo che si faceva in Tenda quando non trovavi spazio in campeggio :mrgreen: ecco le cupolette sferiche hanno di questi difetti, la motorizzazione era molto ma molto precaria nei primi modelli e se sali su al brallo stanno ancora imprecando la loro scelta, ma non puoi avere tutto a pochi soldi, a qualcosa devi pur fare a meno.

TUTTO ha i pro e i contro dipende sempre da cosa uno pretende! Non ho preso lo skyshed con l'illusione di avere una cupola Baader :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: l'ho preso per la sua praticità, tutto qui.

Lo SkyShed in vendita??? Beh ti riferisci a quell'annuncio di passaggio? Lascia stare i miei annunci ahahahah tasto semplicemente le fantasie di " alcuni " :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

La cosa, ripeto, che mi lascia sempre più perplesso è che si divorano video, riviste e volantini e commentare e commentare, ci sta ma almeno ogni tanto un pò di rilassatezza nell'accettare giudizi di chi le cose " le prova", no? :mrgreen:

have a nice day :wink:

Ciao

P.S. Ho chiamato il mio amico Architetto bene le casette in legno in giardino sono soggette a DIA prassi dei 30gg poi i dettagli sono indicati nelle delibere comunali, ma NON mi ha confermato assolutamente di ICI e tassa rifiuti solidi urbani! Ecco almeno un punto utile l'abbiamo smarcato!

P.S. 2
Hai avuto news relative all'LX200 16" telescopio bloccato all'osservatorio di Cagliari? Promettesti informazioni più dettagliate di quelle che avevo io

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora io sono 1/contedracula, l'inverso, basso e più largo, con barra contrappesi in orizzontale e 10 pollici ci giro intorno facendo attenzione a non toccare il sistema, in altezza non ho problemi, se devi utilizzare la Skyshed per fare divulgazione e far entrare gente te lo sconsiglio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:40 
contedracula ha scritto:
Renato resto sempre stupefatto per la tua " acutezza " nell'interpretazione delle cose ma l'unica questione che mi sento sovente consigliarti è PROVARE LE COSE prima di crearti fantasiose congetture che servono a dar conferma alle tue scelte.
A me se na cosa fa schifo anche se l'ho pagata salata lo dico e basta, mi pare di capire però che non fai altrettanto tu, forse sei più+ bravo di me a scegliere solo il meglio! :wink:

Sono contento che riesco sempre a stupirti. :mrgreen: Però non sono abituato a crearmi "fantasiose congetture", le quote della Skyshedpod sono disponibili nel sito del fabbricante e anche in quello di Skypoint, e sono del tutto simili a quelle di una qualsiasi cupola da 2,2mt come la mia.
E perchè poi dovrei dire di non essere contento della mia strumentazione, quando invece ne sono pienamente soddisfatto? Solo per farti felice? :lol:

contedracula ha scritto:
Accantona il metro e la calcolatrice ed il PC ogni tanto lascia spazio alla casualità :wink:

Questo mi è oscuro: che vuol dire lasciare spazio alla casualità?

contedracula ha scritto:
Grazie a Dio sono alto ma NON largo altrettanto, perciò francamente non so tu cosa cerchi in un osservatorio amatoriale, se ci devi ballare dentro ti consiglio la Discoteca almeno li " non ci trovi un tubo " :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Non pretendo tanto anche le articolazioni si lamenterebbero :mrgreen: Sei stato tu a dire che in quella cupola ci stavi da Dio. Io sono molto più piccolo di te e non ci trovo tutto quello spazio (ho provato per credere :lol: )
Aranova è stato molto più obiettivo al riguardo.
contedracula ha scritto:
Siamo partiti dalla apparizione sul mercato di un nuovo per arrivare a dire che la SkyShed produce prodotti di mer.. per poi rimbalzare sulla questione montaggio dove addirittura si arriva al bisogno di UNA GRU :shock:

Mai detto che laa Skyshedpod produca porcherie, vai a rileggere, ne ho elencato pregi e difetti. Ho espresso riserve sul fatto che gli stessi materiali siano validi su una cupola delle dimensioni di 3,84mt. e il fatto che nonostante gli annunci lo stesso fabbricante affermi che le sperimentazioni continuano e continueranno ancora vuol dire che qualche dubbio è lecito.
Per montare la parte superiore di una cupola da 3,84 non serve una gru? Ma hai mai visto una cupola da 4mt? :roll:

contedracula ha scritto:

Lo SkyShed in vendita??? Beh ti riferisci a quell'annuncio di passaggio? Lascia stare i miei annunci ahahahah tasto semplicemente le fantasie di " alcuni " :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Pensavo che gli annunci su questo forum fossero una cosa seria, vedo che per te non è così! :shock:

contedracula ha scritto:

P.S. Ho chiamato il mio amico Architetto bene le casette in legno in giardino sono soggette a DIA prassi dei 30gg poi i dettagli sono indicati nelle delibere comunali, ma NON mi ha confermato assolutamente di ICI e tassa rifiuti solidi urbani! Ecco almeno un punto utile l'abbiamo smarcato!

Io non ti ho mai parlato di ICI e di rifiuti :|

contedracula ha scritto:

P.S. 2
Hai avuto news relative all'LX200 16" telescopio bloccato all'osservatorio di Cagliari? Promettesti informazioni più dettagliate di quelle che avevo io

Non ho ancora avuto occasione di incontrare qualcuno dell'osservatorio, ho comunque inviato una mail, appena mi risponderanno ti farò sapere.
Ciao.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renà prendi le cose troppo sul serio e sul personale, lasciamo stare.

Per montare una cupola da 3,81 fatta con il sistema della ditta canadese NON ci vuole una GRU! Per una cupola Baader si ( su utb c'è il video che la trasporta l'elicottero ehehehehe )
la GRU lasciamola per altre cose, perciò ti invitavo a conoscere bene i pregi di un sistema modulare! ho una cucina lineare da 4,20m l'hanno portata su con l'ascensore, non è che per questo motivo hanno inventato i pezzi componibili? :mrgreen: :wink:

Comunque Wayne Parker è una persona molto disponibile potrà toglierti tutti i dubbi!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:02 
Ma no, niente di personale, ci mancherebbe. :)
Però guarda che il cielo di una cupola di tipologia classica, come sarà la grande Skyshedpod, diversamente dalla sorella minore, anche se modulare va montata a terra e poi portata su tutta d'un pezzo. :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010