1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Scusate, questo e` il link del programma:

http://www.uv.es/jrtorres/CNebulaX.htm

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 19:18 
Vorrei segnalare Scope Calculator 2.1
http://homepage.mac.com/nmonks/software/software.html
In versione Mac e Win, gratuito.
E' un programmino semplice-semplice per calcolare gli ingrandimenti ed altri fattori, impostanto la focale del tele, il tipo di barlow ed altre cosette.

Vorrei poi chiedere agli amministratori se fosse possibile ed auspicabile porre questo interessante thread in visibilità, un po' come quello delle recensioni, magari cambiando il nome in qualcosa tipo "Segnalazioni e Recensioni SW"...

Credo possa interessare un po' tutti.... boh....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Vorrei segnalare Scope Calculator 2.1
http://homepage.mac.com/nmonks/software/software.html
In versione Mac e Win, gratuito.
E' un programmino semplice-semplice per calcolare gli ingrandimenti ed altri fattori, impostanto la focale del tele, il tipo di barlow ed altre cosette.

Vorrei poi chiedere agli amministratori se fosse possibile ed auspicabile porre questo interessante thread in visibilità, un po' come quello delle recensioni, magari cambiando il nome in qualcosa tipo "Segnalazioni e Recensioni SW"...

Credo possa interessare un po' tutti.... boh....


Ma tu che valore inserisci per "Maximum magnification per inch of aperture"?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 1:33 
Dovrebbe essere 3 per i rifrattori e 2 per i riflettori, ma in centimetri, quindi in pollici devi dividere circa per 2,54.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio dare anch'io il mio contributo, per un software che non è ancora stato nominato e invece secondo me è di grandissimo utilizzo per pianificare le osservazioni:

ASTROPLANNER

http://www.ilangainc.com/astroplanner/

Nella versione FREE la limitazione consiste nel fatto che i cataloghi a disposizione si limitano a stelle di mag7 e per gli oggetti deep contiene solo i Messier e gli NGC principali.

PERO', registrandosi spendendo la notevole cifra di 25 dollari (io ho speso 21 euro, grazie al cambio favorevole, non ci sono altre spese di spedizione/dogana/iva...), si ha a disposizione il software completo dei cataloghi scaricabili online, che comprendono di tutto (per le stelle ad esempio il TYCHO2 di mag12, ma ci sono anche tutti i vari Abell/PGC/ecc...: http://www.ilangainc.com/astroplanner/catalogues.html).

Oltre a questi, sono disponibili su cd/dvd altri cataloghi ancora più completi....

Ma veniamo all'utilizzo pratico del software.

L'utilizzo normale del pacchetto si svolge in questa sequenza:

1- Creazione di un piano osservativo, mediante l'individuazione sui cataloghi dei vari oggetti che si andranno ad osservare.
2- Visualizzazione, per tutti questi oggetti, di come essi appariranno all'oculare. Sono disponibili una bella serie di strumenti preimpostati (telescopi/oculari) ed è possibile crearne di personalizzati.
La schermata "Field of view" in cui si vedono gli oggetti come si presentano all'oculare, è completamente interfacciabile con Cart Du Ciel, per cui è possibile navigare su CDC per trovare gli oggetti e poi passare a Astroplanner per vedere come appaiono ed eventualmente aggiungerli al piano osservativo (e viceversa).
3- Stampa di moduli contenenti tutte le informazioni relative agli oggetti selezionati ed eventuale stampa anche di un foglio A4 per ogni oggetto con le MAPPE per trovarlo mediante starhopping! (Questa cosa è stata introdotta di recente mediante uno script da scaricare: notevole!)
4- In seguito all'osservazione, registrazione dei log osservativi per ciascun oggetto del piano, compresi eventuali disegni allegabili sottoforma di immagini scannerizzate.
Tutti i log inseriti possono essere raccolti in un unico database in modo da essere sempre visibili, in qualunque piano osservativo si stia lavorando (ogni piano osservativo costituisce un file a sè stante).

Questa è la sequenza d'uso, ma vi assicuro che il software ha un sacco di altre utilissime funzioni. Date un'occhiata agli screenshot per vedere le principali: http://www.ilangainc.com/astroplanner/screenshots.html

Una cosa molto bella è ad esempio la possibilità di scaricare da internet le immagini DSS più recenti per tutti gli oggetti. Si possono scaricare fino a 9 immagini per oggetto, che poi vengono stampate nei moduli osservativi.

Esiste poi tutta una sezione del software dedicata all'osservazione delle stelle variabili, con cui è possibile oltre che pianificarne l'osservazione, anche inviare direttamente all'AAVSO i risultati delle osservazioni.

Per avere un'idea dell'enormi potenzialità del software, scaricatelo e provate la versione free.

Per un visualista come me è un ausilio formidabile!

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo un'ulteriore considerazione su Astroplanner.

Ho provato ad utilizzare anche il già citato CnebulaX, che mi è sembrato un bel pacchetto, molto ricco di funzionalità anche se un po' ostico all'inizio.

Ma in riferimento alla funzione di registrazione dei log osservativi, astroplanner è avanti anni luce rispetto a CnebulaX.

Con AP infatti è possibile inserire un numero indefinito di log diversi per ogni oggetto (e ciascun log avrà una data/ora specifiche + tutte le info sullo strumento usato e le condizioni del cielo), e in seguito sarà possibile richiamare i diversi log memorizzati, stamparli e anche filtrarli in funzione ad esempio dello strumento usato.

Invece con Cnebulax, ad ogni oggetto è possibile associare un file di testo in cui scrivere quello che si vuole. Però i diversi log per ogni oggetto vengono in questo modo raggruppati in un unico file, che andrà poi richiamato su richiesta dell'utente e non apparirà automaticamente quando si seleziona l'oggetto in questione.

Mi piacerebbe avere dei riscontri da parte di qualcun altro che abbia provato ad usare astroplanner.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Perseus l'ha mai provato nessuno?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Perseus l'ha mai provato nessuno?


ho la versione demo nel pc..dai è valido..ma piacciono di più altri

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 13:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volete una recensione di Perseus full?
Ok mi cimento e la faccio...

Intanto vi dico che stiamo aprendo una sezioncina a parte tipo prove strumenti.

Ringrazio tutti gli utenti che ci hanno messo del loro per le recensioni e comunico a tutti, loro compresi, che le recensioni verranno fatte con immagini e screenshot esplicativi e illustrativi che aiutano sicuramente a scegliere un programma e anche alla maggiore comprensione della recensione.

Quindi chiedo a chi ha già lasciato la propria recensione di farsi degli screenshot da inserire DIRETTAMENTE nella recensione (e non come link).

Per i nuovi fatevi qualche immaginetta da inserire.

A breve creerò la sezioncina dove verrà spostato tutto, quindi continuate a postare qui tranquillamente!!! :)

A presto e grazie a tutti per mandare avanti questa bella iniziativa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Mi piacerebbe avere dei riscontri da parte di qualcun altro che abbia provato ad usare astroplanner.

Cieli sereni
Sbab

Per me siamo in pochi

vediamo quanti lo testano qui


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010