1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il forum è pieno di sbattimenti tra MONO e COLORE..dipende da cosa uno vuol fare e dal budget..

Danzi analizza i dati a tua disposizione e scegli da solo..vorrei evidenziarti su cosa concentrarti..

Budget: il colore costa meno del mono, hai più pixel a parità di costo, il colore non sarà un mono ma è già un altro mondo rispetto alle reflex..come ti hanno già detto non ha bisogno di istruzioni
inoltre nel mono devi considerare i filtri e la ruota, insomma il costo raddoppia.

Rumore: la qhy8l è MOLTO più pulita dal kaf 8300 sopratutto delle versioni economiche

Tempo a disposizione/sbattimenti vari: molti potranno dire che i tempi sono più o meno simili, ma lo sbattimento no, visto che il mono va seguito di più e rifatto il fuoco per ogni filtro, visto che l'astrodon stessa ammette che non esistono filtri parafocali.

Narrowband: risoluzione ad 1/4? vai sul sito di astroanarchy e poi ne riparliamo..si ottengono comunque ottimi risultati.

DATO Più IMPORTANTE: l'rc da 8" non è spianato per il sensore della qhy8l..almeno così ha detto Leo..io non so i dati nè nulla..ma è questo il dato più importante..se questo sarà il tuo strumento principale devi prendere un sensore che vada bene con lo strumento..è una follia scegliere il ccd senza fare i calcoli con le capacità dello strumento!!!

ps la qhy8l va benissimo anche con l'80ed..ma devi capire sta storia del campo dell'rc..

CONCLUSIONI: te l'ha già detto Leo..devi prendere un sensore più piccolo e più sensibile..secondo me la 314 mono starebbe da dio..se ovviamente non puoi permetterti il kai4000

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
gentile Fabios, in effetti non è proprio così, ma lo dico a te perché quei signori non li conosco.
Non è vero che la risoluzione è la stessa né 1/4 né la metà, come sempre dipende.
Fondamentalmente l'algoritmo, e non ce n'è solo uno e quindi le prestazioni possono variare, interpola le informazioni dei canali per tirar fuori anche i valori dove dati non ne hai. Ho letto che questo porta ad una risoluzione complessiva dell'80% di quella originale, ma ovviamente se la sorgente è monocromatica questo non è più vero e si ritorna all'1/4 del gentile Ivaldo sul rosso, ad esempio.

Saluti gentili :mrgreen:


Sì, confermo anche io questa spiegazione, anche se non ricordo quale fosse il valore di risoluzione finale interpolato. Siamo lì cmq.

Per chi volesse approfondire il lato pratico consiglio la lettura di questa interessante prova: http://helixgate.net/Xm-XCM-1A.html

Personalmente uso un ccd a colori e ora vorrei passare al monocromatico ma solo perchè da due anni a questa parte mi ritrovo a non potermi più spostare di frequente in montagna e un ccd a colori usato da un cielo urbano è un po' come fare un rally con una F1. Se avessi soldi da spendere in abbondanza prenderei un monocromatico da affiancare alla camera a colori attuale, ma purtroppo il portafogli mi dice che devo per forza vendere qualcosa prima di fare l'acquisto :D

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Grazie per le risposte ragazzi!

cosa intendo farci? ovviamente fotografia del profondo cielo e non planetario!
In banda stretta non m interessa proprio riprendere e nemmeno con i filtri non ho una postazione fissa sono astrofilo itinerante e sarebbe troppo uno sbattimento! ecco perché pensavo ad un sensore a colori che penso sarà sicuramente superiore alle reflex anche perché raffreddato!


Magari adesso non ti interessa riprendere in banda stretta, ma con un ccd mono ti lasci aperta questa possibilità per un domani. Potresti lavorare anche da luoghi con IL senza doverti sobbarcare lunghi viaggi in cerca di cieli bui (cosa particolarmente utile se capitano serate serene in settimana e il giorno dopo si va al lavoro) e puoi lavorare anche con la Luna in cielo. Detto in altri termini, sfrutteresti di più la tua strumentazione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, grazie a tutti per i preziosi consigli e per le vostre interessantissime opinioni!

Che dire, penso che mi avete convinto di una cosa: se devo fare una spesa, forse è meglio farla per bene e tenersela per sempre, piuttosto che fare una cosa intermedia per poi doverla cambiare tra qualche anno...

Motivo per cui vi dico: consigliatemi una bella CCD monocromatica, che possa abbinarsi il più possibile sia con l'RC che con l'80ED! :wink:
Mi piacerebbe un sensore almeno delle dimensioni di quello della Canon, almeno, così potrei riprenderci sia nebulose estese con l'80ED, ed utilizzarlo su galassie e planetarie, spingendo la focale (magari in binning 2x2) con il futuro RC8"...

Non volevo spendere più di 1200 euro, ma se è una cosa per cui vale la pena, e che potrà durarmi anni, allora posso anche pensare di raddoppiare questa cifra...

Ruota portafiltri e filtri da 2" o da 1.25" con un sensore tipo il KAF8300?

Grazie ancora...siete davvero mitici, senza di voi non saprei che pesci pigliare!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè il kaf 8300? ha pixel piccoli..non considerare solo la risoluzione ma anche la sensibilità.. pixel piccoli =meno sensibili..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di questa cosa mi dite?
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -45-m.html

Potrebbe andare? Non ha forse un sensore troppo piccolo per le nebulose?


Inoltre io ho già una ruota portafiltri manuale (a 5 posizioni), che presi per il planetario con un set di filtri astronomik LRGB da 1.25...potrei utilizzarli con questa camera?
E' così indispensabile una ruota motorizzata?
Ma soprattutto i filtri da 1.25" che già possiedo, coprono il sensore di questa CCD?

In questo caso un giorno mi basterebbe aggiungere un filtro H-Alpha....

Grazie!

PS. Nepa, sono aperto ad ogni soluzione!! E' che sono molto poco ferrato sulle CCD...al posto del KAF8300 cosa potrei prendere?

PPS. ho fatto una ricerca in giro su Internet e mi sembra un'ottima camera...inoltre ho visto riprese diverse nebulose...sicuramente il sensore è più piccolo di quella di una canon, ma forse è sufficiente per coprire comunque l'80% delle necessità...voi che dite?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema è la spesa. Io direi questa (vanno bene anche i filtri da 31.75 come i tuoi) ma costa (atik 4000):
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0f&Score=1

I pixel sono più grandi e non piccolini come quelli da 5.4micron. :wink:

se no come dicevi te quella atik ma con pixel da 6.45 (pensa che io la uso anche per il planetario ma non raffreddata :mrgreen: ) che costa molto di meno (e i tuoi filtri vanno bene, non vignetti).
Motorizzata non è un obbligo, anche manuale va bene basta stare attenti che non cambi il fuoco.
Al contrario di come diceva qualcuno esistono anche i filtri parfocali e soprattutto per focali non lunghe o con F elevati spesso non bisogna rifuocheggiare. Considera semrpe che se l'userai a F/8 i tempi non saranno cortissimi.
Perà se prendi quello con sensore più grande, come area, sarai costretto a prendere il riduttore/spianatore che farà diventare più "veloce" il tuo tele (se non sbaglia diventa un F/6). Con il sensore piccolo, quello da 6.45, non dovresti aggiungere niente (certo però che le pose a F/8 non saranno cortissime). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Il problema è la spesa. Io direi questa (vanno bene anche i filtri da 31.75 come i tuoi) ma costa (atik 4000):
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0f&Score=1

I pixel sono più grandi e non piccolini come quelli da 5.4micron. :wink:

se no come dicevi te quella atik ma con pixel da 6.45 (pensa che io la uso anche per il planetario ma non raffreddata :mrgreen: ) che costa molto di meno (e i tuoi filtri vanno bene, non vignetti).
Motorizzata non è un obbligo, anche manuale va bene basta stare attenti che non cambi il fuoco.
Al contrario di come diceva qualcuno esistono anche i filtri parfocali e soprattutto per focali non lunghe o con F elevati spesso non bisogna rifuocheggiare. Considera semrpe che se l'userai a F/8 i tempi non saranno cortissimi.
Perà se prendi quello con sensore più grande, come area, sarai costretto a prendere il riduttore/spianatore che farà diventare più "veloce" il tuo tele (se non sbaglia diventa un F/6). Con il sensore piccolo, quello da 6.45, non dovresti aggiungere niente (certo però che le pose a F/8 non saranno cortissime). :wink:


Grazie Ras!!

Eh si hai ragione, la spesa è un bel problema....3000 euro non sono pochi, vedrò che fare...
In caso optassi per la 314L, come la vedi su alcune nebulose molto estese tipo la california/testa di strega/Rosetta ecc... li sarei tagliato fuori con l'80ED vero?

Mi sa che mi conviene mettere i soldini da parte e spendere bene...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Danziger ha scritto:
....
Mi sa che mi conviene mettere i soldini da parte e spendere bene...


bravo :D
questa è la scelta migliore, l'impressione è che tu non abbia le idee molto chiare sul tipo di camera che ti ssarà piu' utile e, in questo caso, il rischio di un acquisto sbagliato è elevatissimo.
e visto che non stiamo parlando di pochi centesimi la cosa migliore da fare, a mio avviso, è evitare di mettere mano al portafogli ma mettersi a studiare per bene le varie alternative e possibilità.... (con la speranza, non remota, di scoprire che il sensore migliore per te è quello che hai già ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ATIK 4000 o una Starlight SXVR H16 non sarebbero più indicate per il tuo scopo? I pixel sono da 7,4micron quindi non piccolissimi, il sensore è da 15x15mm quindi non un francobollo ma nemmeno così grande da avere il problema del campo non piano con il RC.
Ma mi sa che per questi sensori servono filtri da 2".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010