1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
THE 56mm BACK FOCUS IS MEASURED FROM THE REAR OF THE THREADED END OF AND THE REDUCER FLATTENER RATHER THAN FROM THE SHOULDER

Il fuoco posteriore 56 millimetri SI MISURA DAL POSTERIORE DELLA FINE DEL FILETTATO E FLATTENER RIDUTTORE piuttosto che dal SPALLAI

l traduttore di google mi traduce così... cosa sarebbe questa spalla ??

Ho provato a misurare Dalla fine dello spianatore alla fine dell'anello T2, aggiungendo i 44 mm della canon il conto non torna più urca :shock:

P.S. Ieri ho costruito metà del raccordo che mi serve, cioè quella che mi fa da 43x0.75 e si avvita perfettamente, ora è il momento di tagliare e di filettare la parte che si infila sul t2 della Orion (42x0.75), se almeno sapessi quanto tagliarlo ....

Possibile che i conti non tornino ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Dopo tanto perigrinare per questo tubo di prolunga, ieri ho terminato di realizzarlo, a dire il vero l'ho tenuto 1 mm più lungo per poterlo eventualmente accorciare.

La distanza è stata studiata calcolando tutti gli scarti interni ed ho mantenuto un filetto più lungo dalla parte T2 (42x075) in modo come dicevo di poter accorciare se troppo lungo, nella foto lo vedete accoppiato ad un normale tubo di prolunga da T2 che ho usato come test per la filettatura, al suo posto andrà il CCD.
Ho eseguito una godronatura estetica del raccordo per fare quella zigrinatura simpatica che lo rende un attimino più professionale :-)

La prolunga di raccordo è stata studiata fatto così, 3 mm x raccordo con anello flattner, 41mm di raccordo autocostruito, 18 mm di backfocus della orion totale 62mm (1 mm in più), se non dovesse andare bene posso sempre accorciarlo a 61 oppure a 56, speriamo di no....

Ecco le foto della realizzazione poi visto che c'ero ho fatto qualche vitina per gli anelli del telescopio di guida di varie dimensioni con foro ed inserto in legno morbido/teflon, tanto per verificare quale va meglio, poi ho provato a fare qualche vite da 1/4 di pollice, i bulloni invece li ho comprati.

Le ultime 2 foto sono dopo aver verniciato di nero opaco il raccordo.

Ecco il risultato.

Graditi commenti e suggerimenti / critiche costruttive.


Allegati:
SNC00184.jpg
SNC00184.jpg [ 45.06 KiB | Osservato 642 volte ]
SNC00185.jpg
SNC00185.jpg [ 38.03 KiB | Osservato 642 volte ]
SNC00186.jpg
SNC00186.jpg [ 47.48 KiB | Osservato 642 volte ]
SNC00187.jpg
SNC00187.jpg [ 44.66 KiB | Osservato 642 volte ]
SNC00190.jpg
SNC00190.jpg [ 38.32 KiB | Osservato 642 volte ]
SNC00191.jpg
SNC00191.jpg [ 38.32 KiB | Osservato 642 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 8:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Frame di massimo 10 secondi in pasto a CCDInspector (occhio ai dati nei FIT!) e vedi subito se è ok.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con mauro.. inoltre fai anche un test sulla tenuta del fuocheggiatore a varie inclinazioni che non si sa mai.. sicuramente il tuo trenino con la ccd pesa piu di 500gr

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai fatto prove con ccd-inspector. mi date una mano ?? a capire come fare ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho ripreso dei flat a varie angolazioni..

per intenderci.. flat con telescopio sul lato sinistro dell'asse e poi altro flat sul lato destro dell'asse..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010