1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:32 
Appunto, anche allentandola di 5 giri, e te ne accorgeresti, un TeleVue non si scollima...
lo conosco bene lo strumento, ho avuto un NP101 e so esattamente come è costruito, dentro e fuori...
io voglio sinceramente pensare che il problema non sia nello strumento ,a in qualche elemento della catena ottica...
perchè conoscendo personalmente la raffinata fattura dei prodotti Televue, una scollimazione così pesante è simbolo di un disastro da maltrattamenti...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho pagato 750 euro. Un buon prezzo ma non un regalo.
Il buon prezzo è dovuto a una serie di 'sgraffiature' sulla lente anteriore che ho comunque accettato su consiglio del sempre disponibile Enrico Togni. Era questo l'unico difetto che sapevo esistere prima dell'acquisto.
Della scollimazione non ne sapevo nulla, ovviamente, ma l'ho scoperto piano piano da solo.
Il venditore non risponde ancora all'email di sabato sera scritta pochi minuti dopo che avevo la conferma senza ombra di dubbio che il difetto fosse imputabile al Genesis piuttosto che al diagonale o alla Barlow.
Domani con Enrico farò ulteriori test... vi farò sapere.

Grazie per i consigli e per il supporto morale.


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:57 
astrodany ha scritto:
L'ho pagato 750 euro. Un buon prezzo ma non un regalo.
Il buon prezzo è dovuto a una serie di 'sgraffiature' sulla lente anteriore


Appunto... come sospettavo, ti hanno rifilato una sòla, un Genesis Maltrattato... con l'obbiettivo anche sgraffiato.
750 euro è il costo "a rottame"...
chi te lo ha venduto sapeva benissimo che era "demolito"...
non si trovano Televue Genesis in buono stato sotto i 1000-1500 euro...
io sinceramente non avrei accettato di prendere un vecchio telescopio usato con le lenti graffiate per 750 euro...
ma ognuno è libero di spendere i suoi sudati risparmi come meglio crede...
Fatti ridare i soldi, se vuoi un consiglio... :wink:

PS: scusami se non ti ho dato supporto morale ma anzi "ho gufato"...
ma non mi sembrava "onesto" rincuorarti e consolarti, quando sono intimamente convinto che ti abbiano rifilato un bel bidone da guinnes dei primati...

PS: dagli qualche giorno al venditore, se è onesto risponde, ma presumibilmente nel week end sarà andato a farsi i fatti suoi...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto uno star test con una stella artificiale col buon Enrico Togni.
Risultato? TUTTO PERFETTO.
La cosa mi ha lasciato piacevolmente sorpreso ma anche basito.
Come mai osservando le stelle durante due serate differenti con il tubo posizionato a diverse angolazioni e acclimatato per 1-2 ore vedevo quella robaccia che era sempre la stessa?
Com'è possibile? Non lo so ancora. Per ora sono contento così.
Quando il meteo me lo permetterà rifarò uno star test con stelle vere.

Grazie a tutti per il supporto!

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo significa che il problema deriva da qualcosa estraneo al telescopio (prolunga, oculare, diagonale, ecc.)
Probabilmente uno di questi componenti disassa il treno ottico. Ma lo puoi scoprire solo andando avanti per tentativi e con mooooolta pazienza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina c'era tutto!!
Prolunga, oculare, diagonale, tutto ciò che avevo utilizzato durante le prove all'aperto.
Comunque continuerò le indagini e le posterò qui.

Ciao!!

Renzo ha scritto:
Questo significa che il problema deriva da qualcosa estraneo al telescopio (prolunga, oculare, diagonale, ecc.)
Probabilmente uno di questi componenti disassa il treno ottico. Ma lo puoi scoprire solo andando avanti per tentativi e con mooooolta pazienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprovalo senza alcun accessorio su una stella "naturale" con seeing buono. :wink:
Fallo al più presto, prima ti togli il dubbio meglio è.
Non voglio pensare che devi fotografare un cielo "artificiale" per non avere aberrazioni. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo che non puoi farlo ora. Il seeing deve essere non solo buono, ma almeno molto buono se non ottimo, altrimenti i dischi di airy li vedi in quel modo li. E' dalla fine dell'anno scorso che non c'è stata, almeno dalle mie parti, una serata decente. L'unica sera in cui ho potuto fare qualche osservazione, il 27 aprile scorso, Saturno l'ho osservato decentemente ma le stelle avevano dei "dischi" di Airy che assomigliavano a delle Y.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 7:12 
astrodany ha scritto:
acclimatato per 1-2 ore vedevo quella robaccia che era sempre la stessa?


Ah, beh, per quello strumento 1-2- ore di acclimatazione sono poche per usare alti ingrandimenti.
Per avere uno strumento petzval da 10cm ben acclimatato ci vogliono dalle 2.30 alle 3 ore, specialmente in queste stagioni bislacche dove dal giorno alla notte abbiamo sbalzi di temperatura di 10-15 gradi.
A volte si danno per scontate cose che evidentemente non sono così scontate.
Meglio così, sarebbe stato davvero antipatico aver preso un bel rifrattore da rottamare!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma i rifrattori non erano quelli da acclimatamento veloce?
Perchè secondo te il Petzval è più sfigato degli altri?

Danilo

fede67 ha scritto:
Ah, beh, per quello strumento 1-2- ore di acclimatazione sono poche per usare alti ingrandimenti.
Per avere uno strumento petzval da 10cm ben acclimatato ci vogliono dalle 2.30 alle 3 ore, specialmente in queste stagioni bislacche dove dal giorno alla notte abbiamo sbalzi di temperatura di 10-15 gradi.
A volte si danno per scontate cose che evidentemente non sono così scontate.
Meglio così, sarebbe stato davvero antipatico aver preso un bel rifrattore da rottamare!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010