1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se non risovli posso andare a vedere come è fatta la cella "di riserva" del mio lightbridge....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
se non risovli posso andare a vedere come è fatta la cella "di riserva" del mio lightbridge....


dovrebbe essere identica Antonio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
lo penso anche io, volevo solo vedere se c'è un qualche sistema di appoggio dello specchio (anche se ripensandoci quando l'ho lavato ho notato che gli unici fermi sono i tre blocchetti di cui hai parlato tu)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lo specchio è incollato/siliconato (non so cosa sia) nei 9 punti di appoggio e tanti saluti :lol:

Diciamo che nello spirito dobson di partenza , ovvero bidone di luce , va più che bene.
Per fare ripresa oppure osservazione hires spinta.. no.
(ma onestamente lo davo per scontato)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
xchris ha scritto:
Per fare ripresa oppure osservazione hires spinta.. no.
(ma onestamente lo davo per scontato)


Non so che cosa ti sia capitato. Resta però il fatto che il GSO 8" che ho avuto io era invece più che adatto a sostenere 480x su Marte e che il GSO 12" di Boyscout fa stelline finissime a 300x.
Probailmente quando avrai risolto l'astigmatismo vedrai che il tele supererà le prestazioni tipiche di altri schemi ottici per 12"!.

Mi pare di ricordare una storia letta su CN di un tubo che era arrivato con lo specchio tutto siliconato dentro la cella.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il secondario non andrebbe siliconato sulla periferia ma con 3 gocce sul fondo, ossia sul retro. Le gocce di silicone debbono conservare uno spessore di 1 - 2 mm per poter smaltire le eventuali tensioni dovute alle differenze di dilatazione termica dei diversi materiali. Bisogna vedere però come è fatta la cella, se non ha fondo allora per forza sul fondo non si può incollare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
xenomorfo ha scritto:
xchris ha scritto:
Per fare ripresa oppure osservazione hires spinta.. no.
(ma onestamente lo davo per scontato)


Non so che cosa ti sia capitato. Resta però il fatto che il GSO 8" che ho avuto io era invece più che adatto a sostenere 480x su Marte e che il GSO 12" di Boyscout fa stelline finissime a 300x.
Probailmente quando avrai risolto l'astigmatismo vedrai che il tele supererà le prestazioni tipiche di altri schemi ottici per 12"!.


ho già avuto in passato una cella del genere e il problema è che meccanicamente è una porcheria.
La collimazione se la vuoi perfetta , e quando dico perfetta intendo dire che la tiene su tutto il cielo o quasi , osservando a 1200x.. ecco il gso non è in grado di fornire queste prestazioni. Certo costa poco. L'importante è che si sappia cosa si compra.


Cita:
Mi pare di ricordare una storia letta su CN di un tubo che era arrivato con lo specchio tutto siliconato dentro la cella.


Internamente il supporto è cavo , quindi il secondario deve appoggiare sui bordi.
C'erano quindi 2 strisciate di 4,5 cm sui bordi e in cima un pezzetto di biadesivo.


Ora ho rimontato tutto senza silicone , con la graffetta che tiene il secondario e con un pezzo di nastro carte messo li giusto per scongiurare il disastro. Voglio vedere se con lo specchio libero ho ancora astigmatismo. Se sarà ancora astigmatico provero' a cambiare specchietto con uno che mi presta tecnosky. (con l'alluminatura da sistemare , ma l'importante è capire se è quello il problema)


@Fabio: si no ha fondo. Lo posso solo appoggiare ai bordi.


IL newton ora è aperto a prendere aria , con la ventola accesa. Alle 21:30 provo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
buone e cattive news..

l'astigmatismo è sempre li. Ho queste belle stelle allungate.
La direzione pero' è sempre la stessa!

Quindi i casi sono 2.
- stress meccanici in cella di qualche tipo
- secondario difettoso.

Ora procedo con la sostituzione del secondario con uno non ben alluminato (ma chissenefrega.. per i test)
poi se non risolvero' ancora... provero' a staccare e riattaccare lo specchio , mettere gommini ovunque.

Se poi non andrà ancora lo userò per strapparmi i peli del naso :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il primario (di questo ne sono certo :D) sul mio LB non è incopllato ma semplicemente viene tenuto da quei tre blocchetti a 120° (in realtà c'è del nastro biaedesivo sui 9 punti di appoggi ma non tiene niente quanto è "leggero", e infatti per lavare lo specchio l'ho scollato e mai piu' reincollato).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uhm..
deve essere già stato smontato quindi.
Sul mio c'e' un fissaggio fatto con qualche collante.. di non so che tipo.
boh :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010