xenomorfo ha scritto:
xchris ha scritto:
Per fare ripresa oppure osservazione hires spinta.. no.
(ma onestamente lo davo per scontato)
Non so che cosa ti sia capitato. Resta però il fatto che il GSO 8" che ho avuto io era invece più che adatto a sostenere 480x su Marte e che il GSO 12" di Boyscout fa stelline finissime a 300x.
Probailmente quando avrai risolto l'astigmatismo vedrai che il tele supererà le prestazioni tipiche di altri schemi ottici per 12"!.
ho già avuto in passato una cella del genere e il problema è che meccanicamente è una porcheria.
La collimazione se la vuoi perfetta , e quando dico perfetta intendo dire che la tiene su tutto il cielo o quasi , osservando a 1200x.. ecco il gso non è in grado di fornire queste prestazioni. Certo costa poco. L'importante è che si sappia cosa si compra.
Cita:
Mi pare di ricordare una storia letta su CN di un tubo che era arrivato con lo specchio tutto siliconato dentro la cella.
Internamente il supporto è cavo , quindi il secondario deve appoggiare sui bordi.
C'erano quindi 2 strisciate di 4,5 cm sui bordi e in cima un pezzetto di biadesivo.
Ora ho rimontato tutto senza silicone , con la graffetta che tiene il secondario e con un pezzo di nastro carte messo li giusto per scongiurare il disastro. Voglio vedere se con lo specchio libero ho ancora astigmatismo. Se sarà ancora astigmatico provero' a cambiare specchietto con uno che mi presta tecnosky. (con l'alluminatura da sistemare , ma l'importante è capire se è quello il problema)
@Fabio: si no ha fondo. Lo posso solo appoggiare ai bordi.
IL newton ora è aperto a prendere aria , con la ventola accesa. Alle 21:30 provo..